• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Suzuki, Tadashi

di Valentina Venturini - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Suzuki, Tadashi

Valentina Venturini

Regista teatrale giapponese, nato a Shimizu, prefettura di Shizuoka, il 20 giugno 1939. Fra le personalità più importanti del teatro nipponico contemporaneo, S. si è preoccupato in modo particolare di mettere a confronto le tecniche attoriche del teatro giapponese classico e le ricerche sull'attore europeo, soprattutto di V.E. Mejerchol´d, É.-M. Decroux e J. Grotowski. Si è avvicinato al teatro nel 1960, ancora studente all'università di Waseda. Nel 1966 ha fondato la compagnia Waseda Shogekijō (che nel 1984 si è trasformata nella SCOT, Suzuki Company of Toga) e il Teatro Stabile di Waseda, divenuto uno dei centri della nuova scena teatrale giapponese. Il Waseda Shogekijō è l'unione di un nō e di un kabuki moderni, i cui mezzi espressivi sono usati per rappresentare tematiche attuali e vicine alla sensibilità del pubblico. Nel 1976 a Toga, nella prefettura di Toyama, S. ha creato, ricavandolo da una casa colonica, il Teatro Toga Sanbō, rinnovato nel 1980 su progetto dell'architetto A. Isozaki con un palcoscenico dalla pavimentazione in alluminio di color nero seppia e scure pareti lignee. Insieme a Isozaki, S. ha creato altri importanti edifici: Toga Open Air Theatre (1982), Toga Studio/Library (1987) e la sede dell'ACMT (Acting Company Mito Theatre) a Mito (1991). Nel 1982 ha fondato il Japan Performing Arts Center (di cui è presidente), il Toga International Arts Festival e il Toga International Actor Training Program. È direttore artistico del Festival di Mitsui e dell'ACMT, e creatore del Suzuki method of actor training.

Lavorando con K. Shiraishi, attrice dal talento straordinario, S. ha costruito il suo metodo sulla riscoperta della sensibilità fisica interiore, memoria arcaica inscritta nel profondo del corpo umano. Si tratta di una grammatica, che il corpo deve assimilare come un istinto di secondo grado, tesa alla ricerca di una reintegrazione dell'umano nel contesto del teatro. In vista di una tale reintegrazione, le forme drammatiche tradizionali come il nō e il kabuki devono essere utilizzate per la creazione di un genere di spettacolo che trascenda la pratica attuale dei teatri moderni.

Fra i suoi spettacoli: On the dramatic passions, The trojan women, Clytemnestra, The Chechov, Macbeth, The tale of Lear. S. ha espresso le sue teorie in vari libri. Una traduzione inglese dei suoi scritti, The way of acting, è stata pubblicata dal Theatre Communications Group nel 1986. Ha inoltre insegnato il suo sistema in molti teatri stranieri e in istituzioni come la Juilliard School di New York (1981-83) e l'università del Wisconsin a Milwaukee (1980-84).

bibliografia

Tadashi Suzuki, in Patalogo, 1986, 9, pp. 128-31; SCOT, Suzuki Company of Toga, Toga 1992.

Vedi anche
Loris Capirossi Motociclista italiano (n. Castel San Pietro 1973). Campione del mondo in giovanissima età, nell'anno stesso del suo esordio nel professionismo, si è aggiudicato due titoli mondiali nella classe 125 con la Honda (1990 e 1991) e un titolo mondiale con la Aprilia nella classe 250 (1998). Dal 2002 gareggia ... motociclismo Sport delle corse su motocicletta. 1. Specialità Il motociclismo comprende 5 specialità: gare di velocità, di motocross, di enduro, di trial, di speedway. Le gare di velocità (fig. A) si svolgono in genere su circuiti appositamente creati (motodromi, autodromi), mentre quelle di motocross (fig. B) ... General Motors Corporation Società statunitense di costruzioni meccaniche e automobilistiche, con sede a Detroit, fondata nel 1908 nel Delaware, attraverso la fusione di diverse imprese, già di grandi dimensioni. Durante le due guerre mondiali, in cui l’azienda convogliò quasi tutta la sua capacità produttiva per gli scopi bellici, ... Giorgetto Giugiaro Designer italiano (n. Garessio, Cuneo, 1938). Disegnatore tecnico, dal 1955 al 1965, presso l'ufficio studî stilistici della Fiat. Nel 1968 ha fondato, con L. Bosio e A. Mantovani, l'Italdesign, società di studî per il settore automobilistico (progetti per la BMW M1, la Saab 9000, la Panda, la Golf, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
Tag
  • PREFETTURA DI TOYAMA
  • ALLUMINIO
  • MILWAUKEE
  • NEW YORK
  • MACBETH
Altri risultati per Suzuki, Tadashi
  • Suzuki motor corporation
    Enciclopedia on line
    Società automobilistica giapponese, fondata nel 1909, con sede in Hamamatsu, tra le più importanti del settore. Nota principalmente per la produzione di motociclette e di fuoristrada, la S. ha esteso la propria attività anche alla nautica. Opera in tutto il mondo con una rete capillare di distribuzione. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali