• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANDO, Tadao

di Vittorio Franchetti Pardo - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

ANDO, Tadao

Vittorio Franchetti Pardo

Architetto giapponese, nato a Osaka il 13 settembre 1941, di formazione autodidatta. Tra il 1962 e il 1969 ha compiuto una serie di viaggi in Europa, negli Stati Uniti e in Africa. Al ritorno fonda la Tadao Ando Architect & Associates, dando inizio alla sua attività e imponendosi molto presto nel panorama nazionale e internazionale. A partire dal 1978 tiene mostre in Giappone, negli Stati Uniti e in varie parti d'Europa.

La metà degli anni Settanta, epoca d'avvio dell'opera di A., è caratterizzata in Giappone da diffuse critiche ai risultati ottenuti dall'architettura d'avanguardia giapponese. Così A. si propone di reintrodurre nella sua architettura i valori della tradizione intimistica (il concetto di suki) pur avvalendosi di materiali e di procedimenti tecnici del tutto attuali. Un esempio di questi intendimenti è la riproposizione della Old Row House in Osaka (1976), ove blocchi cubici in cemento armato a vista si inseriscono risolutamente entro il composito preesistente tessuto insediativo: allo scopo, appunto, di escluderne i connotati disgreganti e di ricreare nuovi valori spaziali sollecitatori di intimismo. Il complesso esprime quindi l'idea che l'interno di una casa debba essere "costantemente riferito all'essenza della organicità del corpo umano" (Miyake 1987). È fondamentale, per A., la visione degli elementi di natura: il cielo, l'acqua, la vegetazione. La comprensibilità del suo programma culturale ha assicurato ad A. largo e immediato consenso in Giappone. Tra le sue opere più significative: negozi Time's presso un canale della città di Kyoto e l'edificio per il Festival a Naha nell'isola di Okinawa. Entrambe le opere sono state realizzate nel 1984. Vedi tav. f. t.

Bibl.: K. Frampton, Tadao Ando, New York 1984; R. Miyake, Pursuit for internal microcosmos, in The Japan Architect (gennaio 1987); Tadao Ando, in G A document, 15 (s.d.; s.l.), pp. 124-39.

Vedi anche
etica In senso ampio, quel ramo della filosofia che si occupa di qualsiasi forma di comportamento (gr. ἦθος) umano, politico, giuridico o morale; in senso stretto, invece, l’e. va distinta sia dalla politica sia dal diritto, in quanto ramo della filosofia che si occupa più specificamente della sfera delle ... arte In senso lato, ogni capacità di agire o di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere un’attività umana in vista di determinati risultati. Il concetto di a. come tèchne, complesso di ... avanguardia Arte e letteratura In ambito artistico e letterario si designano a. storiche i movimenti e gruppi sorti alla fine del 19° sec. e affermati nei primi decenni del 20°: simbolismo, fauvismo, cubismo, futurismo, espressionismo, dadaismo, suprematismo, Novembergruppe, imagismo, teatro politico di Piscator ... natura Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Ecologia Protezione della natura Per protezione della n. s’intendono tutti gli atti tendenti a impedire l’alterazione degli ambienti ed equilibri ...
Tag
  • STATI UNITI
  • AVANGUARDIA
  • TADAO ANDO
  • GIAPPONE
  • NEW YORK
Altri risultati per ANDO, Tadao
  • Ando, Tadao
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Ando, Tadao. – Architetto giapponese (n. Osaka 1941). Fra i maggiori protagonisti della scena internazionale, A. si è imposto come progettista in grado di coniugare il lascito della tradizione costruttiva nipponica con gli aspetti più classici e significativi della modernità, utilizzando un linguaggio ...
  • Ando, Tadao
    Enciclopedia on line
    Architetto giapponese (n. Osaka 1941). Di formazione autodidatta, visitò (1962-69) gli USA, l'Europa e l'Africa. I suoi progetti, dalle case (Azuma, Osaka, 1976) agli edifici di culto (capp. sul monte Rokko, Kobe, 1986; Chiesa della luce, Ibaraki, 1989), ai centri commerciali (Festival, Naha, 1984; ...
Vocabolario
-ando
-ando [lat. -andus, desinenza del gerundivo lat. della coniug. in -are, usato come agg.]. – Suffisso derivativo presente in agg. principalmente di origine lat. esprimenti l’obbligatorietà, la necessità, l’imminenza di quanto espresso dal...
armanizzare
armanizzare v. tr. (scherz. iron.) Armonizzare con il gusto dello stilista italiano Giorgio Armani. ◆ Progetti futuri, sempre tra i giapponesisti della moda, la casa di Karl Lagerfeld a Biarritz e la fondazione Pinault all’isle Seguin a...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali