• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TACOMA

di Enrico Monaldini - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TACOMA (A. T., 138-139)

Enrico Monaldini

Città dello stato di Washington (U.S.A.), capoluogo della Pierce County; è situata sulla sponda sud-occidentale della Commencement Bay, sul Puget Sound, presso la foce del fiume Puyallup e dista 135 km. dalla costa del Pacifico e 37 da Seattle; il suo nome deriva dal monte Rainer, a sud-est della città, detto in indiano Ta-ho-ma, cioè "il gran picco nevoso".

Tacoma, che gode di un clima tipicamente oceanico, con inverni poco rigidi ed estati fresche e con precipitazioni abbondanti (media annua superiore ai 1000 mm.), distribuite in tutti i mesi, (massime in novembre, dicembre e gennaio, minime in luglio ed agosto), è costruita a scacchiera, e i suoi abitanti, che nel 1860 erano appena 380, e nel 1890 36.000, hanno raggiunto la cifra di 107.000 nel 1930. Questo sviluppo è dovuto alla posizione della città, toccata dalla N.P.R. e posta quindi in diretta comunicazione con Vancouver, Chicago e San Francisco, mentre al suo porto fanno scalo le navi provenienti dal Canale di Panamá, dalle Hawaii, dalle Filippine, dalla Cina, dal Giappone e dall'Alasca.

In Tacoma, che usufruisce largamente di energia idroelettrica, fioriscono le industrie relative al legname, quelle meccaniche, particolarmente dei vagoni ferroviarî e l'industria delle calzature.

I principali prodotti esportati, sono farine, legname e derivati, frumento e lingotti di rame; tra quelli importati ricordiamo i minerali, il carbon fossile, la carta, le porcellane, gli olî vegetali. Dalla California s'importa notevole quantità di petrolio.

Vedi anche
Seattle Città degli USA (598.541 ab. nel 2008; 3.950.000 considerando l’intera agglomerazione urbana, che comprende le città di Tacoma e di Bremerton), nello Stato di Washington, situata sull’istmo tra il Lago Washington e il Puget Sound, poco lontana dalle pendici della Catena delle Cascate. Fu fondata nel ... Washington Stato federato degli USA (176.479 km2 con 6.664.195 ab. nel 2009), il più settentrionale degli Stati nord-occidentali. Si affaccia a O sull’Oceano Pacifico e confina a N con il Canada, a E con l’Idaho e a S con l’Oregon. Capitale Olympia. Il territorio è diviso in due parti dalla Catena delle Cascate ... Philip Hauge Abelson Abelson ‹èibëlsn›, Philip Hauge. - Fisico e chimico statunitense (Tacoma, Washington, 1913 - Bethesda, Maryland, 2004). Tra le sue scoperte va ricordato che nel 1940, insieme a E.M. McMillan, ottenne il nettunio bombardando con neutroni atomi di uranio 238. Fu membro della National Academy of Sciences ... Victoria Città del Canada (78.057 ab. nel 2006), capitale della prov. di British Columbia; è situata all’estremità sud-orientale dell’isola di Vancouver e in fondo allo Stretto di Juan de Fuca. Fondata nel 1843, conserva l’aspetto di città coloniale e per il clima mite e le attrattive naturali è stazione turistica ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali