• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TACNA

di Clarice Emiliani - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TACNA (A. T., 155-156)

Clarice Emiliani

Città del Perù meridionale, situata a 50 km., in linea d'aria, dal Pacifico, a 63 km. a N. del porto di Arica, cui è unita da una linea ferroviaria. Sorge a 560 m. s. m., ai piedi delle Ande, in una fertile valle, percorsa dal Río Caplina, sulle cui rive si è sviluppato il centro. Un nucleo primitivo doveva sorgere nella località dell'odierna Tacna già nel 1615, ma la data certa di fondazione del centro attuale risale al 1681, anno in cui vi si stabilirono alcuni abitanti di Arica per sottrarsi alle incursioni corsare. L'abitato ha un aspetto del tutto moderno, dovuto ai frequenti terremoti che sconvolsero più volte la regione; tra questi particolarmente disastroso fu quello che nel 1883 rase quasi al suolo la città. Tra gli edifici, più notevoli si ricordano il palazzo municipale e la chiesa di San Pietro. Tacna possiede inoltre una biblioteca e varie istituzioni culturali. Nel 1895 contava 9410 ab., saliti a 14.376 nel 1920, a 17.000 nel 1927 (stima).

La provincia, fino al 1929 appartenuta al Chile, passata quindi al Perù in seguito a un accordo dovuto ai buoni uffici del presidente degli Stati Uniti, ha una superficie di 12.747 kmq. Confina a N. e a NO. con le provincie peruviane di Puno e Moquegua, a E. con la Bolivia, a S. con la provincia cilena di Tarapacá, mentre a O. si affaccia sul Pacifico.

Il territorio appartiene alla regione costiera semidesertica del Pacifico, nella quale la vita si concentra ai piedi della zona montuosa (versante occidentale delle Ande) e lungo i corsi d'acqua, che però non sempre raggiungono l'Oceano. Un altipiano costiero di graniti, sieniti e dioriti (Cordigliera della Costa), la cui altezza non supera i 1200 m., coperto da radi arbusti, s'innalza rapidamente presso il Pacifico, separando dall'Oceano una piana continua di variabile ampiezza (da 25 a 30 km.), interposta fra la detta catena e il versante occidentale delle Ande, che nel territorio della provincia raggiungono i 6000 m. Il clima caldo e secchissimo, con escursioni minime sulla costa, diventa più umido nella regione andina; le precipitazioni nella regione costiera e nella pianura interna sono scarsissime; talora per anni non cade una goccia d'acqua.

La scarsa popolazione (60.000 ab. nel 1927 con una densità di 1,8 ab. per kmq.) si addensa lungo i corsi d'acqua intermittenti, dove l'irrigazione permette le colture. Solo le valli offrono quindi qualche risorsa agricola; il Quebradas, il Río de Sama, il Tacna, l'Azufre e l'Azapa bagnano nel corso superiore fertili vallate, nelle quali si coltivano mais, ortaggi e alberi da frutta. Notevole importanza ha la coltivazione della vite che dà uva e vino pregiato.

Ma l'importanza di Tacna, per cui fu lungamente contesa tra Chile e Perù, deriva dai ricchi depositi di nitrato di sodio e da altri giacimenti minerarî (abbondante il rame e l'argento; poi ferro, piombo e zolfo). Centri di qualche importanza oltre al capoluogo sono Sama Grande, Tarata e Locumba.

Vedi anche
Oceano Pacifico Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, il Mar Giallo, il Mar Cinese Orientale e il Mar Cinese Meridionale, il Mar dei Coralli, tutti ... Arica Città del Cile settentrionale (175.441 ab. nel 2002), al confine con il Perù, sul golfo omonimo nell’Oceano Pacifico, capoluogo della regione di Arica-Parinacota. Centro industriale e attivo porto commerciale e peschereccio, intorno al quale ruota buona parte dell’economia della città. Collegata a La ... Emiliano Figueroa Larraín Figueroa Larraín, Emiliano. - Uomo politico cileno (Santiago 1860 - ivi 1931); più volte ministro, fu presidente della Repubblica per breve tempo nel 1910 e dal dic. 1925 al maggio 1927. Nel 1928, ambasciatore nel Perù, s'occupò attivamente della soluzione della controversia di Tacna e Arica fra Perù ... alpaca Camelide del Perù e della Bolivia; secondo alcuni autori forma domestica della vigogna (Vicugna vicugna), secondo altri specie indipendente (Lama pacos). Un tempo era ritenuto discendente del guanaco (Lama guanicoe). Il vello, fine, serve per coperte, tappeti ecc. La qualità migliore è giallastra e sericea, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali