• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tachimetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

tachimetro


tachìmetro [Comp. di tachi- e -metro] [MTR] [MCC] Strumento per misurare velocità; se provvisto di dispositivo registratore, si chiama tachigrafo. ◆ [MTR] [MCC] T. per velocità angolari: se ne hanno di vari tipi, dei quali i più importanti, in ordine di complessità e di accuratezza, sono i seguenti: (a) t. meccanico, o a forza centrifuga, in cui un albero con masse eccentriche viene connesso all'organo rotante in modo che, in virtù della forza centrifuga, le masse (collegate all'ago indicatore dello strumento come indicato nella fig. 1) tendono ad allontanarsi dall'asse dell'albero proporzionalmente alla sua velocità di rotazione istantanea; (b) t. meccanico cronometrico, costituito da una sorta di contagiri che viene periodicamente e automaticamente connesso all'organo rotante da un congegno a orologeria, fornendo così il numero di giri dell'organo rotante nell'intervallo di tempo di funzionamento; (c) t. elettrico, costituito da un piccolo generatore elettrico rotante (dinamo tachimetrica), la cui tensione fornita ai morsetti è proporzionale alla velocità di rotazione da misurare; (d) t. elettromagnetico, in cui un magnete permanente viene messo in rotazione da un cavo di trasmissione connesso all'albero rotante in modo da produrre un campo magnetico variabile; la reazione tra questo e le correnti indotte in un disco (o una coppa) metallico (in genere di alluminio) trascinano in rotazione quest'ultimo, collegato direttamente all'indice dello strumento e il cui moto è contrastato dall'azione di una molla a spirale (fig. 2); (e) t. elettronico, dotato di un sensore fotoelettrico, che traguarda un riferimento illuminato dell'asse in rotazione, e da un piccolo frequenzimetro elettronico, che rileva e visualizza su un indicatore a cristalli liquidi la frequenza di rotazione. ◆ [MTR] [MCC] T. per velocità di avanzamento di un corpo: se ne hanno di vari tipi, a seconda che la misurazione sia fatta da un punto esterno sul corpo in movimento oppure direttamente su quest'ultimo, come accade per i veicoli terrestri. Per questi ultimi, generalm., si usano t. per la velocità angolare (v. sopra), essendo sufficiente infatti la misurazione della velocità angolare delle ruote per ottenere quella del veicolo, secondo una semplice relazione di proporzionalità; per la navigazione marittima i t. si chiamano, tradizionalmente, solcometri e comunque la velocità media viene dedotta dalle variazioni del punto-nave, il quale ultimo è oggi ottenibile in qualunque momento e anche con continuità mediante sistemi di navigazione radioassistita, spec. il sistema GPS (v. radionavigazione, sistemi di); per la navigazione aerea, oltre all'uso dei detti radioaiuti, si adoperano veri e propri t., detti anche indicatori di velocità, costituiti sostanzialmente da un manometro differenziale tra la presa dinamica e quella statica di un tubo di Pitot (tipi particolari per le velocità supersoniche sono il machanemometro e il machmetro). Quanto ai t. per misurare da un sito esterno la velocità di un corpo mobile, gli strumenti di gran lunga più diffusi sono i t. radar, costituiti da un radar (←) Doppler.

Vedi anche
contagiri Strumento capace di rilevare il numero di giri compiuti in un dato tempo da un corpo rotante. Il più semplice è il contagiri decimale: su un quadrante diviso in 10 parti uguali, distinte con le cifre da 0 a 9, ruota un indice collegato con un meccanismo di demoltiplica all’albero rotante, in modo che ... autovelox Apparecchio per il rilevamento della velocità dei veicoli in transito sulle strade: funziona in modo da misurare il tempo impiegato dal veicolo nell’attraversare due fasci di raggi laser perpendicolari all’asse stradale, opportunamente distanziati, provenienti dall’apparecchio stesso. Nel caso in cui ... flussometro Apparecchio per misurare il valore istantaneo di portata di un fluido in una condotta. In base al principio di funzionamento si possono distinguere flussometro a strozzamento della vena fluida, flussometro ad area variabile, flussometro a turbina, flussometro a vortici, flussometro a ultrasuoni e flussometro ... anemometro Strumento atto a misurare la velocità dell’aria e di correnti gassose. In meteorologia, è estesamente usato per misurare la velocità del vento. Se ne hanno di portatili (o a mano) e fissi (o da stazione); sono generalmente accoppiati con un anemoscopio a banderuola per la contemporanea determinazione ...
Categorie
  • MECCANICA in Fisica
  • MECCANICA DEI FLUIDI in Fisica
  • MECCANICA QUANTISTICA in Fisica
Altri risultati per tachimetro
  • tachimetro
    Enciclopedia on line
    Strumento per la misurazione di velocità istantanea o media (in un dato intervallo di tempo). Si usa per le velocità angolari (per es., di alberi in rotazione), dalla cui misura si ottiene quella di velocità di avanzamento (velocità lineari); è il caso delle ruote nei veicoli terrestri per cui si ha ...
  • TACHIMETRO e CONTAGIRI
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Antonio Capetti . La misura della velocità angolare d'un corpo rotante può esser fatta con due categorie di strumenti, che operano in base a principî diversi. I tachimetri indicano la velocità istantanea, in quanto misurano forze, la cui intensità dipende dalla velocità. I contagiri invece permettono ...
Vocabolario
tachìmetro
tachimetro tachìmetro s. m. [comp. di tachi- e -metro]. – Strumento per la misurazione di velocità: il t. dell’auto, della moto, e in genere di un veicolo, per misurarne la velocità di avanzamento in base alla velocità angolare delle ruote;...
tachimètrico
tachimetrico tachimètrico agg. (pl. m. -ci). – Relativo alla tachimetria o al tachimetro: dispositivo t.; dinamo tachimetrica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali