• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TACCONI, Filippo, detto il gobbo Tacconi

di Giuseppe CECCARELLI - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TACCONI, Filippo, detto il gobbo Tacconi

Giuseppe CECCARELLI

Attore, nato a Roma il 29 dicembre 1806, ivi morto nel 1870. Fu soldato, poi cuoco in casa Orsini, dove, per un infortunio, gli sporse la gibbosità che lo rese caratteristico. Distintosi come filodrammatico e come uomo mordace e di spirito, sarebbe stato invitato nel 1839 dal comico Ghirlanda a ridurre per le scene dialettali il Meo Patacca di G. Berneri. A tale riduzione altre ne seguirono: dal Metastasio, dall'Alfieri, dal Monti; commedie goldoniane, alternate a parodie e rifacimenti popolareschi. Ma molti dei suddetti lavori sono risultati non suoi. Il "gobbo Tacconi" si distinse specialmente come attore dialettale, interpretando con la compagnia detta "delle Muse" da lui diretta, in commedie e in farse intramezzate da musiche, il personaggio di Marco Pepe la crapetta, tipica figura di popolano linguacciuto, ma timido e prudente, sempre in contrasto, per il conteso amore di Nuccia, con Meo Patacca, capo sgherro violento, ardimentoso e tracotante.

La prima commedia del genere ebbe il titolo: Meo Patacca er greve e Marco Pepe la crapetta, posta in musica dal maestro Cesare Galante, replicata più di millecinquecento volte. Altre ne seguirono dello stesso ciclo: Il matrimonio di Nuccia e Meo Patacca; Marco Pepe e Vittoriona; Marco Pepe condannato; Marco Pepe all'ospedale dei pazzi. Altra sua grande interpretazione fu il personaggio di "Mastro Cornacchia" nell'Ottobrata ripresa da E. Petrolini. Ebbe larga fama e fu popolarissimo; recitò in tutti i teatrini romani dell'epoca, ma calcò anche il palcoscenico del "Capranica" e quello dell'"Argentina". Morì povero e dimenticato.

Bibl.: M. Monnier, L'Italie est-elle la terre des morts?, Parigi 1860; I. Ciampi, F. T., autore e attore romanesco, in La Commedia italiana, Roma 1880; F. Chiappini, notizie biografiche di L. Randanini, in Il volgo di Roma, ivi 1890; E. Calvi, Il teatro popolare romanesco dal 1800 al 1849, ivi 1908; P. Molaioni, La fine di Marco Pepe, in Giornale d'Italia, 13 settembre 1927; E. Veo, I Poeti romaneschi, Roma 1927; id., Topai e i Grevi della Renella, in Messaggero, 18 aprile 1929; id., Roma popolaresca, Roma 1929; id., Il gobbo T., in Giornale della domenica, 8 novembre 1931.

Vedi anche
Tamburri, Filippo, detto Pippo Attore (Roma 1840 - ivi 1915), popolarissimo a Roma dopo F. Tacconi, di cui fu il successore nel personaggio di Marco Pepe e in quello di Giachimon Baciccia nel Marchese del Grillo. Recitò nei teatri Rossini, Metastasio, Manzoni, Quirino. Scrisse inoltre operette e ottave satiriche in dialetto roman... Meo Patacca Titolo (Meo Patacca overo Roma in feste ne i trionfi di Vienna) di un poema di G. Berneri (1695), dal quale F. Tacconi e A. Sansoni trassero il tipo di Meo Patacca, popolare nel teatro romanesco dell’Ottocento. Trasteverino, insolente, ma buono di cuore, ricorre spesso al bastone che porta alla cintura. ... Giuseppe Bernèri Bernèri, Giuseppe. - Poeta (Roma 1634 - ivi 1701), autore del poema giocoso in ottave Meo Patacca, ovvero Roma in feste nei trionfi di Vienna (1695), in dialetto romanesco misto alla lingua letteraria, che diede vita alla figura di questo proverbiale personaggio trasteverino, spavaldo e buontempone; ... Pinèlli, Bartolomeo Pinèlli, Bartolomeo. - Pittore, scultore e disegnatore (Roma 1781 - ivi 1835). Figlio di un modellatore di statuette, cominciò esercitandosi nell'arte paterna (gruppi di terracotta, più tardi, sono conservati nel Museo di Roma). Frequentò per breve tempo l'accademia di Bologna e poi, a Roma, l'accademia ...
Altri risultati per TACCONI, Filippo, detto il gobbo Tacconi
  • Taccóni, Filippo
    Enciclopedia on line
    Attore dialettale (Roma 1806 - ivi 1870), detto il gobbo Tacconi. Soldato, cuoco e filodrammatico, interpretò nella compagnia delle Muse, che poi diresse, il personaggio di Marco Pepe la crapetta, tipica figura di popolano linguacciuto, ma timido e prudente, rivale, per l'amore di Nuccia, del tracotante ...
Vocabolario
gobbo elettronico
gobbo elettronico loc. s.le m. Schermo elettronico, installato accanto all’obiettivo di una telecamera, sul quale viene fatto scorrere il testo che deve essere letto da un oratore, da un cantante o dal conduttore di un programma televisivo....
gòbbo rugginóso
gobbo rugginoso gòbbo rugginóso locuz. usata come s. m. [il nome allude alla forma e al colore]. – Specie di anatra (Oxyura leucocephala) che ama le acque dolci, di passo in Italia, stazionaria e anche nidificante in Puglia: ha statura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali