• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TACANA

di Carlo Tagliavini - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TACANA

Carlo Tagliavini

. Famiglia linguistica sudamericana costituita nel 1891 da D.G. Brinton; comprende parecchi idiomi in un territorio che abbraccia il corso superiore dei fiumi Tahuamanú e Abuná, il corso del fiume Madre de Dios, fra il 67° e il 68° 25′ di longitudine, e quello dei suoi affluenti, il corso del Beni fra il 12° e il 13° di latitudine e il corso dei suoi affluenti, e in specie del Madidi e del Tuichi. Fra le lingue di questa famiglia ricorderemo principalmente l'Araona, il Kaniveño, il Maropa, e il Tacana propriamente detto. Nelle lingue tacana la distinzione del genere si fa solo in caso di necessità, aggiungendo una parola che significa "femmina" per esprimere il femminile, per es., nel Kaniveño ebakua "figlio", femm. ebakua-epuna "figlia". I numeri sono solo due; il plurale si forma col suffisso -kuama, per es., eide-kuama "i vivi"; nei pronomi si trovano tracce del duale, p. es., etsea "noi che", metseda "voi che". I diversi concetti logici sono espressi con posposizioni. La collocazione delle parole è inversa, p. es., Dioso-za kua "Dei mater". Nella coniugazione i tempi sono formati con suffissi, con infissi e più raramente con prefissi. La grammatica delle lingue tacana presenta molte analogie con quella della famiglia Pano (v.), ma il lessico concorda generalmente con le lingue Arawak (v.).

Bibl.: D. G. Brinton, Studies in south-american native languages, I: The Tacana group, in Proceedings of the american philos. Society, Filadelfia, XXX (1892), pp. 45-59; G. de Créqui-Monfort e P. Rivet, La famille linguistique takana, in Journal de la Société des Américanistes de Paris, n. s., XIII-XV (1921-23) (fondamentale; ivi bibl. precedente).

Vocabolario
tàcan
tacan tàcan (o TÀCAN) s. m. [dall’ingl. tacan 〈tä′kën〉 o TACAN, acronimo della locuz. tac(tical) a(ir) n(avigation system) «sistema tattico di navigazione aerea»]. – Denominazione di un sistema di navigazione aerea radioassistita, a corto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali