• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TÁBOR

di Alzbeta BIRNBAUMOVA - F. M. BARTOS - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TÁBOR (A. T., 59-60)

Alzbeta BIRNBAUMOVA
F. M. BARTOS

Città della Cecoslovacchia, nella Boemia centrale, situata a 450 m. s. m. sulla Lužnice, con 1425 abitanti (1930). Fondata nel 1277 col nome di Hradiště. Nel 1420 divenne il centro della potenza armata degli ussiti: il nome deriva dalla montagna biblica. Fu potentemente fortificata da Žižka e occupata dai guerrieri ussiti che l'amministrarono con principî democratici. All'inizio della guerra dei Trent'anni era un bastione del protestantesimo; ma dopo la sua caduta nel 1621 fu cattolicizzata. Edifici principali: la chiesa della Trasfigurazione con vòlte a rete di tardo stile gotico, dovuta al maestro Staněk (1512); il palazzo comunale dello stesso stile fu elevato tra il 1516 e il 1521. Ricordiamo inoltre numerose case di abitazione con graffiti e frontoni di stile Rinascimento. Risale forse all'epoca di Zižka parte delle fortificazioni.

Tábor e taboriti. - Il nome biblico di Tábor fu dato, durante la rivolta ussita, a un villaggio fortificato fondato da Žižka nella primavera del 1420 presso il potente castello Hradiště, come fortezza, la quale avrebbe dovuto difendere l'ussitismo nella regione, nella quale esso non aveva nessun appoggio contro la desolante preponderanza dei nemici. Fu fondato nel momento più critico della rivoluzione, quasi in risposta alla promulgazione della prima crociata contro gli ussiti. L'entusiasmo, provocato dalla disperazione, riuscì a costruire una fortezza tale che non solo superò, nell'estate seguente, un duro assedio, ma che si dimostrò efficace perfino ancora al tempo della guerra dei Trent'anni. In quanto alle fortificazioni, Tábor si presentò come un capolavoro del genere, che suscitò l'ammirazione dello stesso Enea Silvio Piccolomini, quando questi visitò, nel 1451, la città. Il periodo più glorioso nella storia di Tábor, che da principio fu chiamato "Hradiště Hory Tábor" (Il castello del Monte Tábor), è l'epoca della rivoluzione ussita, durante la quale il partito più intransigente degli ussiti, detti appunto taboriti, fu capo di una potente confederazione di repubbliche e di fortezze, che si estendeva dalla Boemia attraverso la Moravia fino nella Slovacchia, e quando ai tempi di Žižka e di Procopio il Grande fu effettivamente l'anima di tutta la rivoluzione. Gli eserciti della "fratellanza" di Tábor, i quali "lavoravano guerreggiando per la liberazione della legge di Dio" contribuirono principalmente a respingere alcune crociate organizzate dalla Chiesa; furono a capo delle spedizioni militari di rappresaglia, intraprese dagli ussiti ben lontano dalle frontiere, che resero tributarie regioni intere della stessa Germania. Solo la morte di Procopio il Grande e la sconfitta degli eserciti taboriti nella battaglia presso Lipany (nel 1434) facilitarono un compromesso che pose fine alla guerra con i cosiddetti "compactata" di Jihlava nel 1436. Tábor riconobbe in seguito il re Sigismondo, il quale la innalzò, nel 1237, a città regia. Si mise però contro il suo successore re Alberto, il quale l'assediò invano. Tábor rinunziò alla sua posizione indipendente nel 1452, quando si sottomise al regno nazionale di Giorgio dì Poděbrady. Durante le due rivolte contro gli Asburgo del 1547 e 1618-20 Tábor si mise da parte dei ribelli e fu punita perciò con la confisca dei beni e dei privilegi. Nel 1751 diventò capoluogo distrettuale ed è ancora oggi il centro culturale e amministrativo di tutta la regione.

Sotto la protezione della fortezza di Tábor e della sua fratellanza si sviluppò il "taboritismo", l'ala estrema degli ussiti (v.). I taboriti non ammettevano il purgatorio, la confessione auricolare, la cresima, l'estrema unzione, la presenza di Cristo nell'Eucarestia. Alla morte di Žižka, una parte di essi si separò dalla primitiva comunità, assumendo il nome di "orfani". Il culto divino dei taboriti (specialmente la messa taborita e i canti ecclesiastici popolari) non scomparvero con la caduta della "fratellanza" nel 1452, ma furono ripresi dall'"Unità dei fratelli boemi", per il cui tramite penetrarono in modo rilevante anche nella Riforma.

Bibl.: A. Sedláček, Sbírka listovních pamětí města Tábora (La raccolta delle memorie documentarie della città di Tábor), Tábor 1897; K. Thir, Hradiště hory Tábor jako pevnost v minulosti (Hradiště del Monte di Tábor come fortezza nel passato), ivi 1895; H. Toman, Husitské válečnictví (L'arte guerriera degli ussiti), Praga 1898; K. Thir, Staré domy a rodiny táborské (Le vecchie case e famiglie di Tábor), Tábor 1920; Sbornik historichých prací prof. Martina Koláře o dějinách Tábora (La miscellanea degli scritti storici di M. Kolár intorno alla storia di Tábor), ivi 1924. - Numerosi contributi alla storia della città e dei taboriti si leggono in Jihočeský Sborník Historichý (Rivista storica della Boemia meridionale), I, viii, ivi 1928-1935.

Vedi anche
Jan Žižka Žižka ‹ˇʃìška›, Jan. - Capo militare della rivoluzione ussita (n. 1376 circa - m. presso Přibyslav 1424); dapprima combatté contro Venceslao IV e poi (1410-11) contro l'Ordine teutonico. Nella fortezza di Tábor creò le basi del suo esercito, soprattutto contrapponendo alla cavalleria degli imperiali ... Václav Tille Tille ‹tìle›, Václav. - Filologo (Tábor 1867 - Praga 1937), dal 1912 prof. di letterature comparate nell'univ. di Praga. Studiò il folclore ceco, i suoi rapporti con la letteratura "alta", la migrazione di temi e motivi da altre letterature (České pohádky Boženy Němcové "Le favole ceche di Božena Němcová", ... Boemia (ceco Čechy, ted. Böhmen) Regione storico-geografica dell’Europa centrale (ca. 53.000 km2 con 6.250.000 ab. stimati al 2007); costituisce la sezione occidentale della Repubblica Ceca con la capitale, Praga.  ● Delimitata da Monti Metalliferi a NO, Selva Boema a SO, Sudeti a NE e a SE colline boemo-morave, ... Praga (ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.233.211 ab. nel 2009), capitale dello Stato, situata in un’area collinare, compresa tra i 190 e i 380 m s.l.m., lungo il corso del fiume Moldava (ceco Vltava), in posizione centrale nell’ampio bacino della Boemia, alla confluenza di alcune valli. ...
Vocabolario
taborita
taborita s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – Di Tábor, città della Boemia merid., che tra il 14° e il 15° secolo fu il centro dell’ussitismo e in partic. della corrente più intransigente ed estremistica, i cui aderenti furono appunto chiamati...
denominare
denominare (ant. dinominare) v. tr. [dal lat. denominare, comp. di de- e nominare «nominare»] (io denòmino, ecc.). – Nominare, dare nome, mettere nome: i vocaboli che servono a d. le varie parti del corpo; il monte Tabor di Recanati è stato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali