• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tabagismo

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

tabagismo


Uso abituale e prolungato di tabacco (in genere da fumo), associato a un insieme di alterazioni organiche e funzionali, più o meno gravi a seconda della quantità consumata, dovute sia alla nicotina e ad altre sostanze presenti nel tabacco, sia ai prodotti di combustione del tabacco stesso, degli additivi usati per la sua concia e della carta delle sigarette. Tali alterazioni comprendono disturbi cardiocircolatori, respiratori, gastrointestinali e nervosi e, particolarmente grave, aumento del rischio di tumori, soprattutto di quelli polmonari. Il t. è una delle dipendenze patologiche più comuni (➔ dipendenza, tolleranza, sensibilizzazione). Il t. acuto, di osservazione eccezionale, si produce per assorbimento eccessivo dei tossici del tabacco, o ancora più di rado per azione della nicotina pura. I sintomi sono quelli dapprima di un’eccitazione e quindi di una paralisi di alcuni distretti nervosi, specie di quelli del sistema parasimpatico e simpatico, su cui la nicotina esercita la sua azione biologica. Si hanno quindi nausea, vomito, salivazione, vertigini, faringite, miosi, sudori, bradicardia e poi tachicardia, frequenti soprattutto nei fumatori principianti. In casi più gravi si hanno diarrea, tremori, debolezza muscolare, midriasi, ipotensione, talora disturbi della coscienza, convulsioni, ecc. Per lo più in qualche giorno il quadro morboso si dilegua completamente; eccezionalmente, e quasi soltanto nei casi di somministrazione diretta di nicotina, termina con la morte. Il quadro del t. cronico è piuttosto variabile sia nel numero sia nella gravità dei fenomeni morbosi, in rapporto non solo all’entità dell’intossicazione, ma anche alla predisposizione individuale.

tabagismo

Vedi anche
sigaretta Tubetto cilindrico di speciale carta sottilissima e facilmente combustibile riempito di tabacco trinciato molto fine, che, acceso a un’estremità, si fuma aspirando attraverso di esso l’aria. Caratteristiche e classificazione La s. può avere forma e dimensioni (calibro e lunghezza) diverse, mutevoli ... tabacco fig.tabacco Nome comune di varie specie di piante appartenenti al genere Nicotiana (in particolare di Nicotiana tabacum; v. fig.) e delle loro foglie essiccate, caratterizzate dalla presenza in ogni loro parte, fuorché nei semi, di alcaloidi, costituiti per circa il 97% da nicotina. La percentuale di ... morte Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso. Antropologia Il concetto di morte La m., come ogni altro evento del ciclo della vita, impone a tutte le società complesse modalità organizzative, divenendo un fatto sociale che ... fumo Astronomia F. interstellari Formazioni di gas (idrogeno, calcio), frammisto a minutissime particelle solide che riempiono, con diversa densità, lo spazio cosmico fra stella e stella. Medicina Termine che, utilizzato senza altra determinazione, indica in senso generale il f. del tabacco, la cui pratica ...
Tag
  • SISTEMA PARASIMPATICO
  • BRADICARDIA
  • TACHICARDIA
  • IPOTENSIONE
  • CONVULSIONI
Altri risultati per tabagismo
  • tabagismo
    Dizionario di Medicina (2010)
    Sindrome tossica da tabacco, per abuso abituale e prolungato di sigarette (o di altri prodotti da fumo), raramente per altre cause (professionali o non). È noto e accertato il legame tra consumo di t. e insorgenza di patologie respiratorie, cardiovascolari, gastrointestinali, nonché l’azione cancerogena ...
  • TABAGISMO
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Fernando Marcolongo L'avvelenamento da tabacco viene provocato essenzialmente dall'azione della nicotina, un alcaloide volatile che è contenuto in proporzione del 0,6 fino al 7-9% nelle foglie della pianta; ma anche altre sostanze tossiche che si sviluppano durante l'atto del fumare (basi piridiniche, ...
Vocabolario
tabagismo
tabagismo s. m. [dal fr. tabagisme, der. di tabagie, locale dove si fumava il tabacco, fumeria, e anche abitudine a fumare molto]. – Uso abituale e prolungato di tabacco, in genere come tabacco da fumo, associato a un insieme di alterazioni...
tabagista
tabagista s. m. e f. [formato su tabagismo] (pl. m. -i). – Chi è affetto da tabagismo, chi fa cioè uso abituale e prolungato del tabacco.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali