• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KONARSKI, Szymon

di Giovanni Maver - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KONARSKI, Szymon

Giovanni Maver

Patriota polacco, nato nel 1808 nel villaggio Obelica presso Augustów. Prese parte alla rivoluzione del 1830 e dopo la disfatta dei rivoltosi si ritirò in Francia.

Nel 1833 partecipò alla spedizione nella Savoia, e al ritorno si stabilì per un po' di tempo come operaio in una fabbrica di orologi a Chaux-des-fonds. Membro della "Giovine Polonia" e corredattore a Parigi del giornale Połnoc (Settentrione), entrò in rapporti con Mazzini e si recò a Cracovia, ove divenne l'animatore del Comitato segreto Stowarzyszenie ludu polskiego (Associazione del popolo polacco). Nascosto sotto nomi diversi, continuò la sua opera di cospiratore, sempre in rapporto, per il tramite di Joachim Lelewel, con la Giovine Polonia, in Volinia e nelle regioni di Minsk e Grodno. Il numero dei congiurati superava di già i 3000, quando la polizia austriaca, avuta notizia dell'attività di K., lo denunziò al governo russo che lo arrestò a Vilna. Sottoposto ad atroci torture, fu fucilato il 15 febbraio 1839.

Vedi anche
Modrzewski, Andrzej Modrzewski ‹moǧèfsk'i›, Andrzej (propr. A. Frycz Modrzewski; latinizz. Andreas Fricius Modrevius). - Scrittore e pubblicista polacco (Wolborze, Sieradz, 1503 - ivi 1572). Proveniente dalla piccola nobiltà, studiò all'accademia di Cracovia (1517-22). Viaggiò in Germania, dove conobbe Lutero e Melantone; ... Kraszewski, Józef Ignacy Kraszewski ‹krašèfsk'i›, Józef Ignacy (pseudon. Bolesławita). - Scrittore polacco (Varsavia 1812 - Ginevra 1887). Di scarsa importanza come poeta, autore di drammi, di opere storiche (Litwa "Lituania", 1847-50) e di numerosissimi saggi letterarî, sociali e politici, Kraszewski, Jozef Ignacy ha nella ... Polonia Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano la Polonia dalla Repubblica Ceca e dalla Slovacchia; a O, lungo il corso dell’Oder e del suo affluente ... Sienkiewicz, Henryk Sienkiewicz ‹š'enk'èv'ič›, Henryk. - Narratore polacco (Wola Okrzejska, Masovia, 1846 - Vevey 1916), studiò (1866-70) a Varsavia; poi (1876-78) in California, continuò la sua attività di giornalista e letterato (Listy z podróży do Ameryki "Lettere dal viaggio in America", 1878; Szkice węglem "Schizzi ...
Altri risultati per KONARSKI, Szymon
  • Konarski, Stanisław
    Enciclopedia on line
    Scolopio (n. presso Jędrzejów, voivodato di Kielce, 1700 - m. Varsavia 1773); scrittore politico e riformatore. Studiò e poi insegnò (1725-29) al Collegio Nazareno di Roma. Tornato in Polonia, si dedicò, quale provinciale del suo ordine, alla riforma delle scuole (fondò nel 1740 il Collegium nobilium, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali