• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SZLACHTA

di Giovanni Maver - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

SZLACHTA

Giovanni Maver

. Termine polacco, derivato dall'antico alto tedesco slahta "schiatta, stirpe", per indicare la nobiltà indigena, che per origine, struttura, numero e importanza non trova che parziale riscontro nella nobiltà feudale dell'Occidente.

La szlachta sorge e comincia a consolidarsi in uno stato speciale durante il periodo della divisione della Polonia in singoli territorî (secoli XI-XIV): essa risale sia alle antiche stirpi (rody), sia ai milites ai quali per i loro servizî militari erano distribuite, dai re e dai duchi, delle terre con diritto di ereditarietà. Antiche "chiamate", "grida di guerra" (zawolania, hasta, ecc.) che servivano a chiamare a raccolta le singole stirpi in caso di guerra, e più tardi l'adozione, secondo il modello occidentale, di proprî blasoni (herb, dal tedesco Erbe), distinguevano la szlachta delle classi inferiori, rinforzandone il senso di solidarietà che, su per giù nella stessa epoca (sec. XIV), aumentava anche per il fatto che i milites riuscirono a ottenere la piena proprietà delle terre loro conferite. Fu così che, all'epoca del suo consolidarsi e accrescersi di potenza (sec. XV), la szlachta rivelò subito due caratteristiche che le rimasero proprie anche nei secoli successivi: il suo grande numero e l'assenza, in essa, di una gerarchia prestabilita di tipo feudale. Infatti, mentre solo una piccola parte dei milites non ottenne proprî blasoni, discendendo, per ciò, verso un grado inferiore di seminobiltà, stirpi intere, forti dell'emblema che ne aveva rinsaldata l'unione, poterono partecipare ai diritti e privilegi che, senza una netta differenziazione interna, via via la nobiltà riuscì a strappare ai re o ad ottenere da essi spontaneamente. Solo allora, quando cioè si trattò di difendere di fronte a terzi le proprie prerogative, la cerchia della szlachta cominciò a chiudersi e la genuinità del titolo nobiliare fu sottoposta a un rigoroso controllo. Eppure, parecchie vie rimasero aperte a un ulteriore accrescimento numerico della nobiltà: i re e le grandi casate sentirono il bisogno di premiare, con l'"adozione" o con la "nobilitazione" diretta, chi li aveva fedelmente serviti; e fra la szlachta furono accolti anche coloro che avevano ottenuta la nobiltà all'estero. Il possedimento di beni terrieri, pur continuando a fornire uno dei caratteri principali della szlachta, non ne rimase più un segno esclusivo di distinzione: non pochi nobili ne erano completamente privi, creando, così, con la loro povertà, un elemento sfruttabile da parte dei potenti. Data la grande potenza che la szlachta riuscì ad assicurarsi nel corso dei secoli, la storia di essa e in modo particolare la storia dei numerosi privilegi che essa ottenne a partire dal sec. XIV s'identifica con la storia di Polonia (v. polonia: Storia; Storia del diritto). La debolezza del potere reale da un lato, della borghesia dall'altro, furono causa e conseguenza del potere della szlachta, la quale riuscì ad accentrare in sé quasi tutto il potere legislativo: a partire dalla seconda metà del secolo, la repubblica polacca divenne effettivamente una repubblica nobiliare.

Bibl.: Fr. Piekosiński, Rycertswo polskie wieków średnich (La nobiltà pol. del Medioevo), voll. 3, Cracovia 1897-1901; St. Kutrzeba, Hist. ustroju Polski w zarysie (Storia dell'organizzazione statale polacca), 6ª ed., Leopoli 1926.

Vedi anche
Polonia Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano la Polonia dalla Repubblica Ceca e dalla Slovacchia; a O, lungo il corso dell’Oder e del suo affluente ... sejm In Polonia, l’assemblea dei deputati della nobiltà (szlachta). ● Dopo la convocazione di diete locali, divenute (sec. 15°) diete provinciali, si arrivò nel 1493 alla prima dieta nazionale polacca, il sejm, ripartito in camera alta (o senato, costituito dai magnati nominati dal re) e camera bassa (la ... Jan Zamoyski Uomo politico e umanista polacco (Skokówka 1542 - Zamość 1605); studiò alla Sorbona e a Strasburgo, ma determinanti nella sua formazione intellettuale furono gli anni trascorsi a Padova, dove studiò legge con C. Sigonio; fu eletto nel 1563 (anno di pubblicazione della sua opera De Senatu Romano) rettore ... Sigismóndo III Vasa re di Polonia e di Svezia Sigismóndo III (pol. Zygmunt, sved. Sigismund) Vasa re di Polonia e di Svezia. - Figlio (Gripsholm 1566 - Varsavia 1632) di Giovanni III di Svezia e di Caterina, sorella di Sigismondo Augusto. Re di Polonia (1587), successe al padre come re di Svezia (1592). Inviso in patria per il suo zelo cattolico, ...
Altri risultati per SZLACHTA
  • szlachta
    Enciclopedia on line
    Termine polacco, derivante dall’alto-tedesco slahta «schiatta, stirpe», che indica, come corpus, la nobiltà indigena, la quale acquistò prerogative, privilegi e uno status speciale senza riscontro nella nobiltà coeva dell’Europa occidentale. La s. emerse nei sec. 11°-14°, all’epoca della decadenza del ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali