• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SYRACUSE

di Piero Landini - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

SYRACUSE (A. T., 130-131)

Piero Landini

Città dello stato di New York (Stati Uniti), capoluogo della Onondaga County, fondata intorno al 1805. Sorge all'estremità SE. del Lago Onondaga, in una regione collinare, all'incrocio di fondamentali vie d'acqua, che tanta importanza hanno avuto sul suo sviluppo: il canale Erie Barge, che permette di comunicare dal Lago Erie al Hudson e quindi da Buffalo a New York, e il canale Oswego che lo mette in comunicazione con il Lago Ontario e il San Lorenzo. La città presenta un aumento demografico molto rapido: 6829 ab. nel 1830; 22.271 nel 1850; 108.374 nel 1900; 171.717 nel 1920; 209.326 nel 1930. In quell'anno Syracuse occupava il 40° posto tra i grandi centri dell'Unione, composta per il 48,7% da Bianchi nati da genitori indigeni, per il 33,6% da Bianchi nati da genitori parzialmente o totalmente stranieri; per il 16,7% da Bianchi nati all'estero (35.010 individui, di cui 8617 Italiani, 5037 Polacchi, 4560 Tedeschi, 4693 Canadesi, 2869 Irlandesi dello Stato Libero, ecc.). La città ha fondamentale importanza economica: il 52% della popolazione di età superiore ai 10 anni è occupato nelle diverse attività (il 38% nell'artigianato e industria; il 26,3% nel commercio e nei trasporti; il 13% negli impieghi, ecc.). Nella grande industria erano occupati 18.148 operai nel 1909, 28.153 nel 1919, 26.486 nel 1929. Tra le industrie principali sono da ricordare le fonderie, le industrie meccaniche soprattutto per la fabbricazione di automobili (4516 operai nel 1919, 3370 nel 1929) e di macchine da scrivere, l'industria dell'abbigliamento, dei mobili, la fabbricazione di prodotti chimici, l'industria delle saline, ora peraltro in decadenza. Importante nodo di navigazione interna e ferroviario (New York Central; Delaware, Lackwanna and Western), aviatorio (American Airways), Syracuse è anche sede di numerosi istituti d'istruzione superiore e scientifici, quali la Syracuse University, fondata nel 1870, con oltre 5000 studenti, la Roosevelt Wild Life Forest Experiment Station; il Holden Observatory, il Roe Observatory; inoltre è sede di numerosi musei, biblioteche, associazioni culturali e scientifiche.

Vedi anche
Lago Erie Uno dei grandi laghi del bacino del San Lorenzo (America Settentrionale). Ha una superficie di 25.612 km2. Il suo pelo d’acqua è a 175 m s.l.m.; la sua profondità max di 62 m; il suo volume di 545 km3. Riceve le acque del Lago Huron mediante il fiume e il Lago St. Clair e il fiume Detroit canalizzato, ... Atlanta Città degli USA (519.145 ab. nel 2007), capitale dello Stato di Georgia, presso il fiume Chattahoochee, a 325 m s.l.m. Importante nodo ferroviario, dotato di un attivo porto fluviale e di aeroporto interna­zionale; è vivace centro commerciale, indu­striale (impianti siderurgici, meccanici, chimici, tessili, ... New York Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper Bay: Manhattan e Staten Island in primo luogo, e poi la sezione occidentale di Long Island. Entro ... Tom Cruise (propr. Thomas Cruise Mapother IV). - Attore e produttore cinematografico statunitense (n. Syracuse 1962). Ha ottenuto il primo ruolo in Endless love (1981), ma si è segnalato come attore emergente con i successivi Taps (Taps. Squilli di rivolta, 1981), Losin'it (Un week-end da leoni, 1983), The outsiders ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali