• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SYMMETRIA

di S. Ferri - Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)
  • Condividi

SYMMETRIA

S. Ferri

Sinonimi: metriòtes, analogia; proportio, commensus, commodulatio, convenientia, constantia, commoditas, commodus, responsus, consensus; Plinio (Nat. hist., xxxiv, 65) confessa che il latino non habet nomen symmetria, e quindi egli adopra generalmente il termine greco; ma gli scrittori dell'ultimo secolo della Repubblica si sono sforzati di creare numerosi sinonimi. Il termine significa nell'antichità "rapporto numerico" di un membro coll'altro, e di tutti i membri tra loro coll'insieme del monumento: vale "commensurabilità".

Due grandezze o più grandezze, possono essere misurate dalla stessa unità di misura; possono esser disuguali, una più grande e una più piccola, non hanno in comune quel massimo comun divisore che è l'unità di misura, o modulo, o embatèr; i due numeri 24 e 16 (dice Aristotele) hanno 8 come massimo modulo, sono simmetrici pur essendo disuguali, in quanto hanno lo stesso embater; sarebbero ugualmente simmetrici se uno dei due avesse, in più o in meno, una frazione di embatèr. Platone, del resto, trasportando il fatto numerico in terreno filosofico, aveva detto che "misura e simmetria sono dovunque e sempre bellezza e virtù" (Phlil., 64 E). Si sa che per i Pitagorici la natura è una mimesis di un sistema di numeri; è logico pertanto che l'arte, la quale per tanti secoli è stata concepita come imitazione della natura, sia anche stata contemporaneamente espressione di numeri. Un tardo scrittore del III sec. d. C., Sesto Empirico, dirà: "Nessun'arte può sussistere senza s.; ma la s. risiede nel numero; perciò ogni arte consta di numeri". In due luoghi Vitruvio definisce la s., per la quale adopra, per maggior chiarezza, il vocabolo greco (1, 2, 4); "la s. è il conveniens consensus di tutti i membri dell'opera considerati ad uno ad uno, e il responsus della somma delle singole parti in rapporto all'aspetto generale dell'opera". Nella quale definizione oltre i numeri, troviamo la species, l'aspetto, la ragione o esigenza ottica, la quale può costringere ad alterare in più o in meno il calcolo modulare. Altrove (iii, 1, 1) la struttura dei tempi è fondata sulla s., il cui calcolo deve esser tenuto in gran cura dall'architetto, la s. nasce dall'uso del modulo e in greco è detta analogìa. Nessun progetto di edificio può essere eseguito senza il calcolo delle s., come senza s. delle membra e del tutto, può dirsi bello un corpo umano.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali