• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SYMENOS. - 1

di M. Zuffa - Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)
  • Condividi

SYMENOS (Σύμενος, Symenos)

M. Zuffa

1°. - Scultore bronzista greco, forse attico, operante intorno alla metà del IV sec. a. C., menzionato da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 91) nel quarto elenco alfabetico ed attestato quale autore di una statua donata da Hippolochides, figlio di Thrasimedes di Lusia, di cui è stata rinvenuta la base con la firma mutila nelle pendici S dell'acropoli di Atene (I.G., ii, 1531).

Poiché il medesimo Hippolochides appare come dedicante in una iscrizione più antica con la firma dello scultore Demetrios di Alopeke (I.G., ii, 1522) è stato supposto (Robert) che i due artisti fossero in relazione fra di loro e che si dovesse riconoscere il nome di S. accanto a quello di Demetrios su di una base dell'Acropoli per le statue di un Kephisodotos e di suo figlio (I. G., ii, 1393 c.). Ammesso ciò, S. sarebbe stato collaboratore o, meglio, scolaro di Demetrios, ma poiché il suo nome è quasi interamente ricostruito nell'ultima iscrizione sul fondamento di una semplice terminazione di parola -os, la riconnessione resta ipotetica. Alcuni studiosi (Blinkenberg, Picard, Lippold 1950) hanno unificato in una persona sola questo S. con l'omonimo figlio di Damostratos.

Bibl.: E. Loewy, I. G. B., n. 84; H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstler, I, Stoccarda 1857, p. 527; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 2096; C. Robert, in Pauly-Wissowa, IV, 1901, c. 2851, s. v. Demetrios, n. 122; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, IV A, 1931, c. 1098, s. v., n. i; M. Bieber, in Thieme-Becker, XXXII, 1938, p. 361, s. v. S. I; Ch. Picard, Manuel, III, 1948, pp. 144; 212; G. Lippold, Griechische Plastik, Handbuch der Archaeologie, III, i, 1950, p. 260.

Vocabolario
e-1
e-1 e-1 〈é〉. – Forma ridotta del prefisso latino ex-, che si ritrova nei vocaboli derivati dal latino (eleggere, erigere, evadere, ecc.) o serve, in pochi casi, alla formazione di composti moderni, soprattutto nel linguaggio scient., col...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali