• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SYDNEY

di Guido Zucconi - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
  • Condividi

SYDNEY

Guido Zucconi

(XXXIII, p. 127)

Con i suoi 3.656.500 abitanti (1990), distribuiti in una vasta area metropolitana, S. è il centro più popoloso dell'Australia. La difficoltà dei collegamenti con l'interno e la frequenza delle comunicazioni transcontinentali hanno conferito alla città un carattere più cosmopolita che australiano; più di altre città australiane, ha infatti assorbito modi di vita d'oltreoceano. Al tradizionale legame con la Gran Bretagna si sono sostituite intense relazioni con gli Stati Uniti. Il carattere ''americano'' di S. è percepibile nei grattacieli della city e, specialmente a nord e a est dell'area metropolitana, nella smisurata estensione dei sobborghi residenziali (detti slurbs); in particolare lungo le grandi spiagge e di fronte alle distese dell'oceano, nei lussuosi quartieri di Rose Bay, di Double Bay e di Rushcutter, si respira un'atmosfera californiana.

Con il grande sviluppo del secondo dopoguerra, S. ha assunto i ritmi e le dimensioni di una metropoli; protesi lungo la costa e le principali vie di traffico, i tentacoli dell'espansione edilizia coprono oggi un'area di circa 2000 km2. Sul modello di Londra, la grande S. è stata suddivisa in 27 municipalità, delle quali la centrale (la City) ospita di giorno un milione di persone, di notte 60.000 residenti. L'area metropolitana è intervallata da grandi parchi: Botanic Gardens, Domain, Hyde Park nella parte centrale, Royal National Park a sud, per citarne solo alcuni. Nel settore meridionale, nelle zone attorno a Botany Bay, prevalgono le attività manifatturiere e i quartieri residenziali di minor pregio. Nel 1956 J. Utzon disegnò, nel punto più visibile della baia, la Opera House (portata a termine nel 1973); con i suoi bizzarri ''gusci'' sovrapposti, essa ha fornito a S. il suo stereotipo, accreditandone un'immagine di aggressiva modernità. Alle spalle dell'Opera, vasti programmi di urban renewal hanno sostituito con edifici multi-piano grandi aree un tempo destinate ad attività portuali e manifatturiere. Tra le nuove realizzazioni è il complesso multifunzionale The Strand, costruito negli anni Settanta; ora è la volta del progetto per Darling Harbour, imperniato, tra l'altro, su un gigantesco polo espositivo e su un centro congressi di grandi dimensioni. Il complesso ha preso il nome di South Pacific Centre e contribuisce a fare di S. una grande ''città dei servizi'', forse la più grande dell'emisfero australe (v. anche australia: Architettura, in questa Appendice).

Bibl.: P. Scott, Australian cities and public policy, Melbourne 1978; R. White, Inventing Australia: images and identity (1688-1980), Sydney 1981; J.M. Powell, An historical geography of modern Australia, Londra-New York-Melbourne 1988.

Vedi anche
Melbourne Città dell’Australia sud-orientale (76.678 ab. nel 2007; 3.900.000 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana), nella parte più interna della Baia di Port Phillip, che si apre sullo Stretto di Bass; capitale dello Stato di Victoria. Il distretto urbano ha una superficie di 1850 km2 e accentra ... Botany Bay Baia dell’Australia, lungo la costa sudorientale del Nuovo Galles del Sud, scoperta da J. Cook nel 1770. Il 20 gennaio 1788 vi sbarcò il capitano A. Philipp con un gruppo di coloni, primo nucleo della popolazione europea dell’Australia e della città di Sydney. Oceania Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante sud-occidentale del grande oceano; secondo un’accezione più restrittiva, più corretta ma meno diffusa, ... Blue Mountains Sezione dei rilievi orientali dell’Australia che si eleva alle spalle di Sydney, fra il fiume Hunter e l’alto bacino del Murrumbidgee. Incombenti sopra la costa con bastionate, hanno rappresentato per anni una muraglia alla penetrazione europea da Sydney verso l’interno (primo attraversamento: G. Evans ...
Tag
  • AREA METROPOLITANA
  • GRAN BRETAGNA
  • STATI UNITI
  • BOTANY BAY
  • AUSTRALIA
Altri risultati per SYDNEY
  • Sydney
    Enciclopedia on line
    Città dell’Australia sud-orientale (164.547 ab. nel 2006; 4.475.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato del Nuovo Galles del Sud. Si estende, con i suoi numerosi sobborghi, intorno alla baia di Port Jackson, in cui si apre la foce del fiume Parramatta. La ...
  • Sydney
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Livio Sacchi La principale città australiana, capitale dello Stato del Nuovo Galles del Sud, è caratterizzata, oltre che dalla eccezionalità della posizione geografica, affacciata sulla profonda e frastagliata baia che si sviluppa a est delle Blue Mountains, da alcune iconiche strutture quali l'Harbour ...
  • CAMM, Sydney
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    Progettista e costruttore aeronautico inglese, nato a Windsor il 5 agosto 1893, morto a Londra il 12 marzo 1966. Ancora studente alla Royal Free School di Windsor cominciò a costruire modelli di aeroplano. Nel 1912 progettò insieme con altri un aliante biplano del tipo Chanute. Nel 1914 iniziò a lavorare ...
  • SYDNEY
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (A. T., 166-167) Giuseppe GENTILLI Salvatore ROSATI Capitale della Nuova Galles dei Sud, con 1.262.440 ab. nel 1933. È la più antica città della Confederazione australiana, datando il primo stabilimento umano dal 26 gennaio 1788, quando fu deciso dal capitano Phillip di trasportare colà la colonia ...
Vocabolario
in rosa
in rosa loc. agg.le inv. Relativo alla presenza e alla rappresentatività delle donne. ◆ lo sport in rosa sta crescendo, nel nostro Paese. Agli ultimi Giochi, Sydney 2000, un terzo delle medaglie (11 su 34) erano di color rosa. (Stampa,...
fintech
fintech (Fintech) s. f. inv. Il complesso delle società, in gran parte start up,che offrono servizi e prodotti innovativi legati all'àmbito bancario, finanziario e della gestione del risparmio, gestiti in gran parte tramite soluzioni tecnologiche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali