• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAMM, Sydney

di Alberto Mondini - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

CAMM, Sydney

Alberto Mondini

Progettista e costruttore aeronautico inglese, nato a Windsor il 5 agosto 1893, morto a Londra il 12 marzo 1966.

Ancora studente alla Royal Free School di Windsor cominciò a costruire modelli di aeroplano. Nel 1912 progettò insieme con altri un aliante biplano del tipo Chanute. Nel 1914 iniziò a lavorare nella Martinsyde Company. Trasferitosi nel 1923 alla Hawker Aircraft Company, vi divenne capo progettista nel 1925. Dopo il biplano sportivo Cygnet, del 1925, progettò lo Heron, a struttura metallica, e nel 1926 lo Hornbill; di entrambi questi velivoli fu costruito il solo prototipo. Miglior fortuna ebbero lo Hart (980 esemplari) e nel 1930 il Fury (130 esemplari), tutti biplani. Convinto che l'avvenire per i velivoli da caccia fosse rappresentato dal monoplano con ala a sbalzo, C. cominciò la progettazione dello Hurricane, suo capolavoro. Lo Hawker Hurricane, con motore Rolls Royce Merlin, compì il primo volo il 6 novembre 1935; il primo contratto (1936) fu per 600 esemplari; alla fine della guerra, quando cessò la produzione, fra Regno Unito e Canada ne erano stati costruiti 14.500 esemplari. Lo Hurricane fu uno dei due protagonisti (insieme allo Spitfire) della battaglia d'Inghilterra. Progettò poi il Typhoon (3330 esemplari) e il Tempest, dal quale derivò il Sea Fury, ottimo caccia navale (660 esemplari). Nel 1942 studiò un velivolo per montarvi il turboreattore Rolls Royce Nene: il Sea Hawk (600 esemplari), cui seguì nel 1951 un altro grande successo: lo Hunter (circa 2000 esemplari), che nel settembre 1953 conquistò un record mondiale di velocità: 1142 km/h su circuito chiuso di 100 km.

L'ultimo velivolo progettato fu il P 1127, da cui è derivato lo Harrier, macchina a decollo verticale, unica del suo genere che sia divenuta operativa. Nel 1965 C. ricevette la medaglia Guggenheim.

Vedi anche
Nuovo Galles del Sud (ingl. New South Wales) Stato dell’Australia (801.600 km2, compresa l’is. Lord Howe, con 6.549.177 ab. nel 2006), tra il fiume Murray a S e la costa dell’Oceano Pacifico (per ca. 1200 km) a E. Capitale Sydney. Al suo interno è stato ritagliato l’Australian capital territory, dove è sorta Canberra, capitale ... Australia pallanuoto Sport a squadre, le cui regole e tattiche di gioco somigliano a quelle del calcio, compatibilmente con la differenza dello specchio d’acqua in cui si svolge; i nuotatori devono cercare di lanciare, con una mano sola, il pallone nella rete avversaria. Il campo Il campo di gara è costituito da una piscina ... Massimiliano Rosolino Nuotatore italiano (n. Napoli 1978), specialista dello stile libero. Ha iniziato la lunga serie di successi internazionali nel 1995 con un terzo posto nella gara dei 4×200 m s. l. ai campionati europei. L'anno di maggior successo è stato il 2000, quando ha vinto quattro medaglie d'oro ai campionati europei ...
Tag
  • TURBOREATTORE
  • ALA A SBALZO
  • REGNO UNITO
  • MONOPLANO
  • AEROPLANO
Altri risultati per CAMM, Sydney
  • Sydney
    Enciclopedia on line
    Città dell’Australia sud-orientale (164.547 ab. nel 2006; 4.475.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato del Nuovo Galles del Sud. Si estende, con i suoi numerosi sobborghi, intorno alla baia di Port Jackson, in cui si apre la foce del fiume Parramatta. La ...
  • Sydney
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Livio Sacchi La principale città australiana, capitale dello Stato del Nuovo Galles del Sud, è caratterizzata, oltre che dalla eccezionalità della posizione geografica, affacciata sulla profonda e frastagliata baia che si sviluppa a est delle Blue Mountains, da alcune iconiche strutture quali l'Harbour ...
  • SYDNEY
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Guido Zucconi (XXXIII, p. 127) Con i suoi 3.656.500 abitanti (1990), distribuiti in una vasta area metropolitana, S. è il centro più popoloso dell'Australia. La difficoltà dei collegamenti con l'interno e la frequenza delle comunicazioni transcontinentali hanno conferito alla città un carattere più ...
  • SYDNEY
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (A. T., 166-167) Giuseppe GENTILLI Salvatore ROSATI Capitale della Nuova Galles dei Sud, con 1.262.440 ab. nel 1933. È la più antica città della Confederazione australiana, datando il primo stabilimento umano dal 26 gennaio 1788, quando fu deciso dal capitano Phillip di trasportare colà la colonia ...
Vocabolario
camma
camma (o cama) s. f. [dal fr. camme, came]. – In meccanica, tipo particolare di eccentrico, dal contorno sagomato secondo archi di curva qualsiasi e segmenti di retta; è un organo meccanico rotante (detto anche bocciòlo), in contatto con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali