• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Brenner, Sydney

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

Brenner, Sydney


Biologo e genetista sudafricano (n. Germiston, Sud Africa, 1927). Introdusse il nematode Caenorhabditis elegans come modello sperimentale per lo studio del differenziamento cellulare. Nel 2002 ha ricevuto il Nobel per la medicina o la fisiologia per le scoperte sui meccanismi di regolazione genica dello sviluppo degli organi e dell’apoptosi.

Vedi anche
Krebs, Hans Adolf Krebs ‹kréeps›, Hans Adolf. - Biochimico (Hildesheim 1900 - Oxford 1981). Svolse la sua attività dapprima in patria, nel Kaiser-Wilhelm-Institut für Biologie di Berlino-Dahlem e poi, emigrato in seguito alle discriminazioni razziali, in Inghilterra, inizialmente a Cambridge e infine a Sheffield, dove ... Yamanaka, Shinya Medico e scienziato giapponese (n. Higashiōsaka 1962). Dopo la laurea in Medicina e la specializzazione in Chirurgia ortopedica, tra il 1993 e il 1996 è stato ricercatore al Gladstone Institute of Cardiovascular Disease di San Francisco. Da allora Yamanaka, Shinya si è dedicato all’insegnamento (Università ... Salvatore Edoardo Lùria Biologo italiano (Torino 1912 - Lexington, Massachusetts, 1991), naturalizzato statunitense dal 1947. Fu allievo di G. Levi a Torino; lavorò per qualche tempo presso l'Istituto di fisica di Roma col gruppo di E. Fermi. Prof. all'univ. dell'Illinois (1950-58) e al Massachusetts institute of technology ... Gurdon, Sir John B. Biologo e scienziato britannico (n. Dippenhall 1933). Laureatosi a Oxford, ha insegnato per diversi anni al California Institute of Technology per poi assumere la cattedra di Biologia cellulare all’università di Cambridge. Soprattutto, però, Gurdon, Sir John B. è stato un pioniere nella ricerca sulle ...
Tag
  • CAENORHABDITIS ELEGANS
  • FISIOLOGIA
  • SUD AFRICA
  • GENETISTA
  • APOPTOSI
Altri risultati per Brenner, Sydney
  • Brenner, Sydney
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Brenner, Sydney. – Biologo e genetista sudafricano (n. Germiston 1927). Introdusse il nematode Caenorhabditis elegans come fondamentale modello sperimentale per lo studio dello sviluppo cellulare di un organismo. Nel 2002 ha ricevuto il premio Nobel per la fisiologia o la medicina, insieme a H. R. Horvitz ...
  • Brenner, Sydney
    Enciclopedia on line
    Biologo e genetista sudafricano (Germiston 1927 - Singapore 2019). Introdusse il nematode Caenorhabditis elegans come fondamentale modello sperimentale per lo studio dello sviluppo cellulare di un organismo. Nel 2002 ha ricevuto il Nobel per la fisiologia o medicina per le scoperte sui meccanismi di ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali