• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

swimwear

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

swimwear


s. m. inv. Costume da bagno.

• Anche Arena, che fornisce swimwear a 11 federazioni presenti a Pechino, ha coinvolto i ricercatori per studiare la formula magica che consente ai tessuti il minimo impatto con l’acqua. (Laura Kiss, Repubblica, 21 luglio 2008, Affari & Finanza, p. 35) • se per le donne le offerte più alla moda sono a dir poco sterminate, anche i maschietti possono sbizzarrirsi tra i capi di tendenza. Cominciamo col dire che, in fatto di swimwear e beachwear uomo, la scelta avviene essenzialmente tra quattro capi e cioè slip, parigamba, boxer e pantaloncini. (U. Fer., Corriere del Mezzogiorno, 8 giugno 2009, p. 3) • Le ragazze si sono sfidate in prove sportive con il mare protagonista, vincitrice Ludovica Loda. L’idea è stata vestire una donna che preferisce uno swimwear atletico ma ad alto tasso di sex appeal grazie a scollature, tagli o slip micro. (Paola Pastorini, Messaggero, 4 luglio 2014, p. 25, Moda).

- Espressione inglese composta dal v. intr. (to) swim ‘nuotare’ e dal s. wear ‘abbigliamento’.

- Già attestato nel Corriere della sera del 19 maggio 1997, p. 21, Economia (Giusi Ferré).

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • PECHINO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali