• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SWAZILAND

di Claudio Cerreti ed Emma Ansovini - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Swaziland

Claudio Cerreti ed Emma Ansovini

(XXXIII, p. 118; App. III, ii, p. 887; IV, iii, p. 570; V, v, p. 383)

Geografia umana ed economica

di Claudio Cerreti

Popolazione

La popolazione dello S., 952.000 ab. secondo stime del 1998, continua a registrare tassi di crescita alquanto elevati: con una natalità del 35,4‰ e una mortalità del 9,8‰ (1996), la crescita si attesta oltre il 31‰. Come in altri paesi in via di sviluppo, però, l'accrescimento ha registrato una flessione considerevole: rispetto al quinquennio 1990-95 il tasso annuo è diminuito di circa il 10‰. La distribuzione della popolazione si va bilanciando fra i vari distretti, presentando una densità media di 55 ab./km², senza che sia emersa una forte spinta all'inurbamento: la popolazione urbana costituisce (1996) appena il 25% del totale, ma i centri principali ospitano poche decine di migliaia di abitanti ciascuno. Ciò malgrado, sono in atto progetti di decentramento urbano, e in particolare è previsto che le funzioni legislative statali vengano insediate nel centro di Lobamba, non lontano da Mbabane.

Condizioni economiche

Lo S. conserva fondamentalmente la sua caratteristica di paese a base agricola e zootecnica, e mentre la proprietà dei terreni agrari continua a essere elemento di grande rilievo sociale e causa di tensioni all'interno del paese, fenomeni meteorologici come la siccità registrata nel 1995 contribuirono a mettere in evidenza la debolezza strutturale del paese. Lo S., tuttavia, presenta un settore industriale abbastanza sviluppato, anche se prevalentemente orientato su produzioni a scarso valore aggiunto (zucchero, pasta di legno, tessili): è però da queste produzioni che si ricava una gran parte delle entrate commerciali. Una certa rilevanza hanno anche altre produzioni agricole (frutta), quelle zootecniche e quelle minerarie: amianto (la cui domanda, però, in pochissimi anni ha subito un drastico tracollo a causa dei rischi di cancerosità) e diamanti.

Nell'insieme, la bilancia commerciale denuncia un costante, ma non grave, passivo, mentre rilevante è il debito pubblico, tanto da aver indotto gli organismi finanziari internazionali a richiedere interventi di riaggiustamento, come nella maggior parte dei paesi africani. A compensare in qualche misura questo sbilanciamento valgono i redditi dei cittadini dello S. che lavorano in Sudafrica (circa 16.000, poco meno del 15% della forza lavoro complessiva dello S.). Si è invece risolta recentemente la questione dei profughi mozambicani rifugiati in S., rientrati nel paese di provenienza, che aveva certamente contribuito in qualche maniera ad aggravare le condizioni dello Swaziland.

Nonostante gli indubbi progressi compiuti e una progressiva, ancorché altalenante, crescita economica (circa il 2,5% annuo nel corso degli anni Novanta), il paese presenta condizioni socioeconomiche insoddisfacenti sotto vari aspetti, come dimostrano il PIL per abitante, il tasso di analfabetismo, la diffusione di malattie come la tubercolosi, ricorrenti crisi istituzionali legate alla gestione del potere tradizionale e a conflitti di lavoro.

bibliografia

J. Crush, The culture of failure: racism, violence and white farming in colonial Swaziland, in Journal of historical geography, 1996, pp. 177-97.

A.K. Terry, The economic and environmental sustainability of the sugar industry in the northern lowland of Swaziland, in South African geographical journal, 1997, pp. 195-98.

Storia

di Emma Ansovini

Dopo l'indipendenza, raggiunta nel 1968, la vita politica del piccolo stato etnico dello S. fu dominata in modo esclusivo dalla famiglia reale e dai contrasti tra i diversi gruppi presenti al suo interno, e segnata da un'evoluzione in senso autoritario con l'affermazione di un modello di organizzazione dello Stato fondata sul riconoscimento dell'autorità e della struttura tribale. Solo nel corso degli anni Ottanta un crescente malcontento cominciò a trovare espressione in forme organizzate, prima sindacali e poi direttamente politiche, con l'avvio di manifestazioni e proteste e la costituzione di raggruppamenti di opposizione, che chiedevano profonde riforme costituzionali.

Nella seconda metà degli anni Novanta le pressioni per l'avvio di un processo di effettiva democratizzazione si fecero più intense sia sul piano internazionale che su quello interno. I movimenti di opposizione, per quanto illegali, andarono accrescendo la loro capacità di mobilitazione e nel corso del 1995 insieme ai sindacati organizzarono scioperi e manifestazioni che bloccarono in vari momenti l'attività economica del paese. Mswati iii alternò fasi di dura repressione, con l'arresto di numerosi dirigenti sindacali e pesanti tentativi di condizionamento della magistratura per ottenere pronunciamenti di illegalità degli scioperi, ad atteggiamenti di apertura tra i quali la disponibilità alla trattativa intorno a progetti di revisione in senso democratico della Costituzione. All'inizio del 1996 gli scioperi vennero sospesi per consentire l'avvio di negoziati con il governo, e a maggio 1996 l'intenzione annunciata da Mswati iii di formare una commissione per definire una nuova legge costituzionale raccolse il sostegno dell'Unione Europea, che si dichiarò disponibile ad assistere attivamente questo tentativo e suscitò speranze e attese all'interno del paese.

La composizione della commissione, come pure i rimaneggiamenti dell'esecutivo effettuati dal sovrano nella seconda metà del 1996, non produssero però risultati significativi; i movimenti di opposizione si ritirarono perciò dalla commissione e i sindacati annunciarono, nel febbraio 1997, la ripresa delle agitazioni, che sfociarono in nuove manifestazioni di protesta e in un susseguirsi di scioperi. In un clima contrassegnato da tensioni e contrasti, nell'ottobre 1998 si svolsero le elezioni generali, boicottate dal principale movimento di opposizione e contestate nei risultati dalla maggioranza dei candidati indipendenti. Sul piano internazionale, l'assoluta dipendenza economica dalla Repubblica Sudafricana continuò immutata anche dopo la fine del regime di apartheid (1994), mentre rimasero difficili i rapporti con il Mozambico per il perdurare delle tensioni provocate dalla permanenza di profughi mozambicani nelle zone orientali del paese.

Vedi anche
PIL (o pil) In economia, sigla di prodotto interno lordo (➔ prodotto). apartheid Termine coniato nell’Unione Sudafricana (dal 1961 Repubblica Sudafricana) per designare la politica di segregazione razziale e il sistema istituzionale e sociale in cui tale politica si è tradotta. Praticata fin dalla nascita (1910) dello Stato sudafricano, con misure quali il Natives land act del 1913, ... dittatura Magistratura straordinaria romana, fornita di imperium maius, cioè della pienezza dei poteri civili e militari. Poteva sospendere tutte le altre magistrature. Il dittatore non poteva durare in carica oltre sei mesi; aveva 24 littori, era nominato su richiesta del senato dai consoli, più tardi fu eletto ... sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese. Il sindacalismo è la dottrina e prassi politico-economica, di varia matrice ideologica e culturale, finalizzata all’organizzazione ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • AFRICA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • REPUBBLICA SUDAFRICANA
  • BILANCIA COMMERCIALE
  • DEBITO PUBBLICO
  • UNIONE EUROPEA
  • ANALFABETISMO
Altri risultati per SWAZILAND
  • SWAZILAND
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Lina Maria Calandra Paola Salvatori – Condizioni economiche. Storia Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato interno dell’Africa australe. La popolazione (1.018.449 ab. al censimento del 2007, divenuti 1.267.704 ab., secondo una stima UNDESA, United Nations Department of ...
  • Swaziland
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Swaziland dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Regno dello Swaziland (noto anche come Ngwame) è una monarchia assoluta, sorta nella prima metà dell’Ottocento a seguito dell’occupazione dei territori nord-orientali dell’attuale regione sudafricana del Natal da parte di etnie emigrate ...
  • Swaziland
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Swaziland dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Regno dello Swaziland (noto anche come Ngwame) è una monarchia assoluta, sorta nella prima metà dell’Ottocento a seguito dell’occupazione dei territori nord-orientali dell’attuale regione sudafricana del Natal da parte di etnie emigrate ...
  • Swaziland
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Swaziland dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Regno dello Swaziland (noto anche come Ngwame) è una monarchia assoluta, sorta nella prima metà dell’Ottocento a seguito dell’occupazione dei territori nord-orientali dell’attuale regione sudafricana del Natal da parte di etnie emigrate ...
  • Swaziland
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Swaziland dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Regno dello Swaziland è una monarchia assoluta, sorta nella prima metà dell’Ottocento dall’occupazione dei territori nord-orientali dell’attuale regione sudafricana del Natal da parte di etnie emigrate dal vicino regno degli Zulu. Lo Swaziland ...
  • Swaziland
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Africa australe, confinante per breve tratto, a NE, con il Mozambico e per il resto circondato da territorio della Repubblica Sudafricana (Mpumalanga e Kwazulu-Natal). Nell'aprile 2018 il Paese ha assunto la denominazione di Regno di eSwatini. Caratteristiche fisiche Nel territorio, che ...
  • Swaziland
    Dizionario di Storia (2011)
    Regno indipendente dell’Africa australe. Piccolo territorio stretto fra Sudafrica e Mozambico, privo di sbocchi al mare, è abitato principalmente da swazi. Formatosi nel 18° sec. sotto la casa reale Dlamini, tuttora regnante, si scontrò nel 19° con il regno Zulu. Protettorato britannico (1902), vide ...
  • SWAZILAND
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Swaziland Anna Bordoni Emma Ansovini Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato interno dell'Africa australe. Il Paese (980.722 ab. al censimento del 1997), che ha sempre avuto uno dei coefficienti di crescita più elevati del continente, a causa dell'elevatissimo tasso di diffusione dell'AIDS ...
  • SWAZILAND
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    * Giampaolo Calchi Novati (XXXIII, p. 118; App. III, II, p. 887; IV, III, p. 570) Al censimento del 1986 la popolazione era di 681.059 ab., saliti a circa 823.000 a una stima del 1992; il coefficiente di accrescimento annuo nel periodo è stato del 3,3%. La densità media è di 44,2 ab./km2; le aree ...
  • SWAZILAND
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXXIII, p. 118; App. III, 11, p. 887) Carlo Della Valle Salvatore Bono Già protettorato britannico, stato indipendente dal 6 settembre 1968, come monarchia costituzionale, nell'àmbito del Commonwealth. Dopo l'indipendenza ha preso il nome indigeno di Ngwane, ma è tuttora indicato comunemente come ...
  • SWAZILAND
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXIII, p. 118) Francesco CATALUCCIO Carlo DELLA VALLE Popolazione. - Da poco più di 110.000 ab. nel 1921, al censimento 1956 era salita a 237.041 ab., dei quali solo 5919 bianchi e 1378 di sangue misto. I protestanti sono circa 57.000 e i cattolici soltanto 4825. Nel capoluogo, Mbabane, la popolazione ...
  • SWAZILAND
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (A. T., 120) Giuseppe Stefanini Territorio dell'Africa australe appartenente alla Gran Bretagna, dell'estensione di kmq. 17.300, posto fra il Transvaal, che lo delimita a N., O. e S., la provincia di Save nell'Africa Orientale Portoghese e il Natal (Zululand) che lo confinano a E. Lo Swaziland si ...
Mostra altri risultati
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali