• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SWĀT

di Giovanni Verardi - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

SWĀT

Giovanni Verardi

T Regione settentrionale del Pakistan, percorsa da nord a sud dal fiume omonimo, un afluente del Kābul. Semi-indipendente fino a pochi anni or sono, fa ora parte della ricostituita North-West Frontier Province. Il gruppo etnico dominante è quello dei Pathani Yūsufzai, ma nel nord del paese vi sono popolazioni che parlano lingue dardiche. Lo S. fa parte di un territorio geograficamente e culturalmente unitario che comprende anche il Dīr, il Chītral e il Buner (Pakistan), una parte del Kaśmīr (India) e le estreme regioni nord-orientali dell'Afghānistān. Oggetto di esplorazioni saltuarie fino alla metà del nostro secolo, in questi vent'anni, grazie ai lavori condotti dalla missione archeologica italiana, è diventato una delle regioni meglio conosciute del subcontinente indiano. Importantissimo è stato lo scavo di alcune necropoli protostoriche (Loebanr, Kātelai, Butkara II) che legano lo S. all'Irān (soprattutto Tepe Hissār II-III) e all'Asia centrale. Le tombe sono formate da una doppia fossa rettangolare. I corpi, sepolti col sistema dell'inumazione o semicombusti, giacciono nella cavità inferiore, chiusa da lastre di scisto. Il corredo comprende figurine di terracotta e vasellame (ceramica rossa e grigia, in prevalenza). In epoca storica, fu il buddhismo a cambiare il volto del paese. Ricognizioni e scavi, cui se ne affiancano altri nel Dīr e nel distretto di Mardān ad opera del Dipartimento archeologico dell'università di Peshāwar, hanno rivelato un'occupazione intensa che comprende aree sacre (Butkara I [v.], Saidu Sharīf, Pānr) e città. A Udegrām - la Ora di Arriano - sette fasi edilizie coprono un periodo che va dal 4°-3° secolo a. C. alla dominazione sassanide. Accanto alla città sorge il "castello", ricostruito parecchie volte dal tempo degl'indo-greci fino all'110 secolo, quando cadde nelle mani di Mahmūd di Ghazni. La forma in cui si presenta ora risale al 5° secolo. Va infine ricordata la bella produzione in legno (porte, oggetti per l'arredamento, ecc.) fiorita soprattutto in epoca musulmana e che continua ancora oggi. Vedi tav. f. t.

Bibl.: Accanto alla bibliografia citata alla voce butkara di questa Appendice, si vedano: A. Stein, On Alexander's track to the Indus, Londra-New York 1929; id., An archaeological tour in upper Swat and adjacent hill tracts (MASI [Memoirs of the Archaeological Survey of India] 43), Calcutta 1930; E. Barger, Ph. Wright, Excavations in Swat and explorations in the Oxus Territories of Afghanistan [MASI, 64), 1941; F. Barth, Indus and Swat Kohistan. An ethnographic survey, Oslo 1956; G. Tucci, Preliminary report on an archaeological survey in Swat, in East and West, 9 (1958), pp. 279-328; Reports on the Campaigns 1956-58 in Swat (Pakistan): D. Faccenna, Mingora, site of Butkara I; G. Gullini, Udegram, Roma 1962; D. Faccenna, A guide to the excavations in Swat (Pakistan) 1956-1962, ivi 1964; id., Results of the 1963 excavation Campaign at Barama I (Swat-Pakistan). Preliminary report, in East and West, 15 (1965), pp. 7-23; G. Stacul, Preliminary report on the pre-buddhist necropolises in SwaIt (W. Pakistan), ibid., 16 (1966), pp. 37-99; id., Excavations in a Rock Shelter near Ghaligai (SwaIt, W. Pakistan). Preliminary report, ibid., 17 (1967), pp. 185-219; G. Alciati, I resti ossei umani delle necropoli dello Swat (W. Pakistan), Parte I: Butkara II, Roma 1967; C. Silvi Antonini, Swat and Central Asia, in East and West, 19 (1969), pp. 100-15; G. Stacul, Excavation near Ghālīgai (1968) and chronological sequence of protohistorical cultures in the Swāt Valley, ibid., 19 (1969), pp. 44-91; C. Silvi Antonini, G. Stacul, The Proto-historic graveyards of Swāt (Pakistan), 2 voll., Roma 1972; C. Silvi Antonini, More about Swat and Central Asia, in East and West, 23 (1973), pp. 235-44; D. Faccenna, Excavations of the Italian archaeological mission (IsMEO) in Pakistan: some problems of Gandharan art and architecture, in Central Asia in the Kushan Period, I, Mosca 1974, pp. 126-76; G. Stacul, S. Tusa, Report on the excavations at Aligrāma (Swāt, Pakistan) 1966, 1972, ibid., 25 (1975), pp. 291-321; R. Göbl, A catalogue of Coins from Butkara I (Swat, Pakistan), Roma 1976; G Tucci, on Swāt: the Dards and connected problems, in East and West, 27 (1977), pp. 9-103.

Vedi anche
Padmasaṃbhava Padmasaṃbhava ‹-sã´bhava›. - Maestro indiano di buddismo esoterico (n. in Uḍḍiyāna, od. Swāt, sec. 8º), celebrato dalle fonti come esorcista e taumaturgo. Chiamato in Tibet intorno al 747 dal re K'ri sroṅ lde btsan, operò la conversione al buddismo del paese, ove ricevette l'appellativo di guru Rin po ... Tàssila Tàssila (gr. Ταξίλας, lat. Taxĭla). - Signore (m. 318 a. C.), o forse titolo di un signore di un ampio territorio dell'India fra l'Indo e l'Idaspe, del tempo di Alessandro Magno, al quale egli fu sempre favorevole. Partecipò alla battaglia contro Poro (326), re di uno stato confinante col suo, con il ... Gandhāra Gandhāra (gr. Γανδαρίς) Denominazione antica della regione pianeggiante che si estende ai confini nord-occidentali dell’India e ha come centro principale la città di Pēshawār: zona aperta da epoche remote a incontri e fusioni culturali, partecipe di avvenimenti politici di capitale importanza per il ... Giuseppe Tucci Orientalista (Macerata 1894 - San Polo dei Cavalieri 1984), prof. di filosofia e religioni dell'India e dell'Estremo Oriente nell'univ. di Roma (1930-64), presidente dell'Istituto italiano per il Medio ed Estremo Oriente (1947-78), accademico d'Italia (1929), premio Nehru (1978) per la sua infaticabile ...
Tag
  • SUBCONTINENTE INDIANO
  • MAHMŪD DI GHAZNI
  • ASIA CENTRALE
  • AFGHĀNISTĀN
  • INUMAZIONE
Altri risultati per SWĀT
  • Swat
    Enciclopedia on line
    Fiume del Pakistan (320 km). Nasce da un contrafforte dell’Hindukush, scorre in direzione SO poi SE, e presso Charsadda confluisce nel Kābul. Dà il nome a una regione del Pakistan settentrionale, anticamente denominata Uḍḍiyāna. Come Souastēnē è menzionata dagli storici di Alessandro Magno nei resoconti ...
  • SWĀT
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    SWĀT Pierfrancesco Callieri (App. IV, III, p. 570) Archeologia. - L'indagine archeologica in questa regione del Pakistan settentrionale ha conseguito nell'ultimo quindicennio notevoli risultati, in gran parte dovuti all'attività di una missione archeologica italiana. La cultura dell'età protostorica, ...
Vocabolario
filotalebano
filotalebano (filotaleban, filo-talebani, filo-taleban), s. m. e agg. Chi o che sostiene il potere dei Talebani in Afghanistan. ◆ Nel Pakistan […], con i sunniti e gli sciiti che si scontrano continuamente e per larga parte sono antiamericani...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali