• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SVIZZERA

di Anna Bordoni, Francesca Socrate - Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
  • Condividi

Svizzera

Anna Bordoni
Francesca Socrate
VOL 3 Tab Svizzera 01.jpg

'

Geografia umana ed economica

di Anna Bordoni

Stato dell'Europa centrale. All'inizio del 21° sec. la dinamica demografica (7.288.010 ab. al censimento del 2000) è stata caratterizzata da una sia pur minima crescita annua (0,7% nel periodo 2000-2005), dovuta non tanto all'incremento naturale (nel 2005 la natalità e la mortalità sono state rispettivamente del 9,7 e dell'8,5‰) quanto al contributo dell'immigrazione (+3,1‰ il saldo migratorio): nel 2004 il numero degli stranieri residenti era salito a 1.495.000 unità, pari a oltre il 20% della popolazione complessiva. In aumento anche gli svizzeri residenti all'estero (oltre 600.000 nello stesso anno).

In seguito a un accordo bilaterale con Bruxelles, ratificato dal referendum del 5 giugno 2005, la Confederazione elvetica è entrata a far parte dello spazio Schengen, grazie al quale il Paese, pur non essendo membro dell'Unione Europea, può tuttavia partecipare alla libera circolazione di persone prevista per i Paesi aderenti. Questo accordo assume una valenza positiva per i 174.700 lavoratori transfrontalieri (stima dic. 2004) e servirà ad attrarre manodopera qualificata sul mercato del lavoro locale, contribuendo a controbilanciare a medio termine la diminuzione della popolazione attiva svizzera. Questa apertura politica comporta da una parte favorevoli prospettive sotto il profilo economico, in quanto ne beneficeranno in primo luogo gli scambi commerciali (il 60% delle esportazioni sono orientate verso Paesi membri dell'UE); dall'altra parte pone seri problemi logistici e ambientali, in funzione dei quali il governo ha deciso di limitare il trasporto su gomma e di potenziare quello ferroviario realizzando infrastrutture a investimento pubblico come la Nouvelle ligne ferroviaire à travers les Alpes (NLFA) e Rail 2000. Questi progetti hanno inoltre stimolato il mercato interno, che soffre, come nella maggior parte dei Paesi europei, di una forte tassazione sui consumi delle famiglie.

La S., caratterizzata da un'economia di mercato stabile e da una manodopera altamente qualificata, resta un rifugio sicuro per gli investitori stranieri in virtù di una legislazione che garantisce e difende il segreto bancario. Tuttavia, malgrado si ponga tra i Paesi con il più elevato reddito pro capite del mondo (54.930 dollari nel 2005), l'economia elvetica attraversa una fase di rallentamento (nel periodo 1995-2004 l'incremento medio annuo del PIL è stato di appena l'1,4%), dovuta soprattutto alla debole domanda nella zona euro, alla svalutazione del dollaro e al rialzo del prezzo del petrolio.

Storia

di Francesca Socrate

Al passaggio del secolo le due questioni da tempo al centro del dibattito pubblico e della dinamica tra i partiti, ovvero i rapporti con l'Europa e la linea da adottare in materia di immigrazione, giunsero a incidere più significativamente che nel passato sulla vita politica del Paese.

Nell'ottobre 1999 il risultato delle elezioni legislative sembrò infatti minare la tradizionale solidità della coalizione governativa alla guida della S. dal 1959 e composta dalla Christlichdemokratische Volkspartei der Schweiz/Parti démocrate-chrétien suisse (CVP/PDC), dalla Freisinnig-Demokratische Partei der Schweiz/Parti radical-démocratique suisse (FDP/PRD), dalla Sozialdemokratische Partei der Schweiz/Parti socialiste suisse (SPS/PSS) e dalla Schweizerische Volkspartei/Union démocratique du centre (SVP/UDC). Già rafforzatosi nelle precedenti elezioni del 1995, ma pur sempre rimasto il partito più debole della coalizione, il SVP/UDC guidato da C. Blocher registrava una affermazione tale da diventare, in termini di voti anche se non di seggi, la prima forza politica del Paese alla pari con il SPS/PSS (ottennero rispettivamente il 22,6% e il 22,5% dei voti, anche se il carattere cantonale del sistema elettorale elvetico garantì al SVP/UDC solo 44 seggi contro i 51 dei socialdemocratici). Il FDP/PRD si attestava al 19,9% dei suffragi e il CVP/PDC scendeva al 15,8%, mentre la Grüne Partei der Schweiz/Parti écologiste suisse (GPS/PES) conquistava il 5% dei voti, confermandosi la quinta forza politica del Paese. Il successo straordinario del partito di Blocher, che aveva condotto la campagna elettorale in nome di una linea politica fortemente nazionalista, populista e antieuropeista, rifletteva il radicamento nell'elettorato elvetico di due forti caratteri politico-culturali: una difesa xenofoba dell'integrità nazionale in primo luogo e, in secondo luogo, la rivendicazione dell'identità storica di Stato neutrale.

Confermata la coalizione quadripartita (dic. 1999), l'esecutivo si trovò nuovamente nel 2001 ad affrontare la questione dei rapporti della S. con la Germania nazista e delle modalità di risarcimento dei depositi bancari delle vittime della Shoah; nell'agosto dello stesso anno, infatti, erano emerse ulteriori prove di rapporti economici di aziende private e dello stesso governo elvetico con l'Italia e la Germania durante il conflitto mondiale. Malgrado ciò, nel settembre 2002 gli elettori bocciarono un referendum con cui il governo proponeva di istituire una Fondazione destinata a scopi umanitari e finanziata in parte con le riserve auree della Banca nazionale svizzera. Nello stesso anno (marzo), un referendum popolare approvò con il 54,1% dei voti l'ingresso della S. nell'ONU.

La forza crescente degli atteggiamenti nazionalisti e xenofobi emerse d'altronde nelle elezioni dell'ottobre 2003, quando la SVP/UDC registrò una nuova imponente ascesa elettorale arrivando, primo partito, al 26,6% dei voti, contro il 23,4% della SPS/PSS, il 17,3% della FDP/PRD e il 14,4% del CVP/PDC. Il GPS/PES conquistò il 7,4% dei voti. In seguito alla vittoria del suo partito, Blocher reclamò un secondo seggio nel Consiglio federale, minacciando in caso contrario di abbandonare la coalizione. Contrariamente alla tradizione politica del Paese, che prevedeva che ogni ministro mantenesse il proprio seggio fino alle sue eventuali dimissioni, il leader della SVP/UDC ottenne nel gennaio 2004 l'incarico di ministro della Giustizia e della Pubblica Sicurezza, ministero decisivo in materia di immigrazione e asilo politico anche nei rapporti con la Unione Europea.

Le resistenze nei confronti di una partecipazione del Paese al processo di integrazione europea e alla sua politica in materia di immigrazione, già manifestatasi in più occasioni nei decenni precedenti, si rivelavano ancora profondamente radicate nell'opinione pubblica svizzera alla luce di una serie di referendum: nel marzo 2001 il referendum relativo alla richiesta, sottoscritta da forze favorevoli all'Unione Europea, di accelerare i negoziati in corso con la stessa UE vide infatti una partecipazione al voto molto alta e un risultato drasticamente contrario (77% di no); nel giugno 2005 il progetto di aderire alla convenzione europea di Schengen e a quella di Dublino venne approvato solo di stretta misura, mentre nel settembre 2006 l'elettorato approvò due nuove leggi che inasprivano le norme sul diritto di asilo e sull'immigrazione.

Vedi anche
nazionalismo Insieme delle dottrine e dei movimenti che attribuiscono un ruolo centrale all'idea di nazione e alle identità nazionali. Il n. si è storicamente manifestato in due forme: come ideologia di liberazione delle nazioni oppresse e come ideologia della supremazia di una nazione sulle altre. Le origini Il ... censimento Operazione statistica di rilevazione totale e diretta dello Stato di un fatto collettivo in un dato momento. È caratterizzato dall’istantaneità, dalla generalità e dalla periodicità. Al c., inteso come rilevazione totale, si contrappongono le rilevazioni parziali, o per campione. Il c. della popolazione È ... Mitteleuropa Termine tedesco («Europa di Mezzo» o «Centro-Europa») usato per evocare l’ambiente e la tradizione culturale dell’Impero asburgico al suo tramonto. Impreciso sotto il profilo geografico (dai Mari del Nord e Baltico all’Adriatico e al Bacino danubiano), nell’Ottocento ebbe fortuna in geopolitica, da una ... investimento Economia e diritto L’impiego produttivo del risparmio, l’incremento o il mantenimento, cioè, dello stock di capitale in un periodo di tempo dato, che normalmente è l’anno. Tipologie L’i. può assumere la forma di deposito di denaro in banca e di acquisto di azioni e obbligazioni: in tali casi si tratta ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • CONFEDERAZIONE ELVETICA
  • INTEGRAZIONE EUROPEA
  • ECONOMIA DI MERCATO
  • OPINIONE PUBBLICA
  • DIRITTO DI ASILO
Altri risultati per SVIZZERA
  • La 'neutralità' della Svizzera tra passato e presente
    Il Libro dell'Anno 2015
    Marino Viganò La ‘neutralità’ della Svizzera tra passato e presente Nel 500° anniversario di una delle più cruente battaglie del Rinascimento, politici e storici si dividono sulle ricadute per la Confederazione: avvio della ‘neutralità elvetica’ o arretramento di una piccola potenza? Inutile cercare ...
  • SVIZZERA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Marco Maggioli Ilenia Rossini Paola Gregory Carlo Chatrian – Condizioni economiche. La gestione svedese dell’immigrazione. Storia. Architettura. Cinema. Bibliografia Demografia e geografia economica di Marco Maggioli. – Stato dell’Europa centrale. La dinamica demografica (8.157.896 ab. nel 2014, ...
  • Svizzera
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Svizzera sorge nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie limitata e la carenza di risorse naturali, la posizione geografica e la stabilità politica hanno permesso ...
  • Svizzera
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Svizzera sorge nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie limitata e la carenza di risorse naturali, la posizione geografica e la stabilità politica hanno permesso ...
  • Svizzera
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Svizzera è situata nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie limitata e la carenza di risorse naturali, la posizione geografica e la stabilità politica hanno ...
  • Svizzera
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Svizzera è situata nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie limitata e la carenza di risorse naturali, la posizione geografica e la stabilità politica hanno ...
  • Svizzera
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria e il Liechtenstein, a S con l’Italia e a O e NO con la Francia. Il territorio della Svizzera (ted. ...
  • Svizzera
    Dizionario di Storia (2011)
    Stato dell’Europa centrale. Antichità Incerto è l’originario popolamento degli abitanti della S. per le età più antiche, e ancora nel periodo di La Tène (secc. 5°-1° a.C.). La data d’immigrazione dei celti è sconosciuta; le prime notizie certe sul territorio dell’attuale S. risalgono all’epoca delle ...
  • Svizzera
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Katia Di Tommaso Francesco Tuccari In mezzo alle Alpi, in mezzo all’Europa La Svizzera ha poche risorse, ma un’ottima organizzazione, un ambiente curato, un grande rispetto per le culture tradizionali (con quattro lingue ufficiali) e un buon sistema di integrazione sociale (un abitante su cinque è ...
  • SVIZZERA
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Svizzera Cinematografia Nata con notevole ritardo rispetto a quella di altri Paesi europei, la cinematografia svizzera ha offerto i suoi più importanti risultati a partire dagli anni Sessanta, quando nel suo ambito si è affermato un folto gruppo di registi che ha realizzato film di particolare interesse ...
  • SVIZZERA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)
    C. Jäggi (lat. Helvetia; franc. Suisse; ted. Schweiz) Stato interno dell'Europa sudoccidentale, confinante a N con la Germania, a E con l'Austria e il Liechtenstein, a S-E e a S con l'Italia, a O con la Francia. Dal 1848 la S. è una federazione di stati costituita da venti cantoni e sei semicantoni, ...
  • SVIZZERA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Svizzera Piergiorgio Landini e Magali Steindler (XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, ii, p. 936; III, ii, p. 885; IV, iii, p. 565; V, v, p. 374) Popolazione e condizioni economiche di Piergiorgio Landini La dinamica demografica è rimasta pressoché stabile nel prosieguo degli anni Novanta (popolazione ...
  • SVIZZERA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Claudio Cerreti Livio Tornetta Hartmut Ullrich Giovanni Busino Giulia Baratta Walter Schönenberger Piero Spagnesi Nicola Balata Stefania Parigi (XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, II, p. 936; III, II, p. 885; IV, III, p. 565) Popolazione. − Progredendo con ritmi accelerati rispetto ai decenni ...
  • SVIZZERA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, 11, p. 936; III, 11, p. 885) Luigi Cardi Marco Villani Giovanni Busino Giovanni Busino Eugenia Schneider-Equini Rolf Wedewer In seguito a un referendum nazionale (24 settembre 1978), i tre distretti di lingua francese e di religione cattolica del Giura svizzero ...
  • Svizzera
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Reto Roedel Non è mai in D. alcuna diretta reminiscenza di città e luoghi della S., né è pensabile che egli potesse avere precisa nozione del complesso processo germinativo del futuro stato elvetico, che per D. è un assieme di province dell'Impero e di possessi feudali particolarmente degli Asburgo. ...
  • SVIZZERA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, 11, p. 936) Luigi PEDRESCHI Gennaro CARFORA Francesco CATALUCCIO Nel 1951 e nel 1952 furono stipulate, fra Italia e S., tre convenzioni per altrettante, piccole rettifiche di confine, basate sullo scambio di superfici equivalenti. La prima ha consentito la ...
  • SVIZZERA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXIII, p. 73 e App. I, p. 1041) Giuseppe MORANDINI Massimo BRUZIO Angelo TAMBORRA Paul COLLART Corrado MALTESE Popolazione (p. 79). - Al censimento del 10 dicembre 1941, l'ultimo eseguito, la Svizzera contava 4.265.703 ab. con una densità di 103 ab. per kmq. di superficie territoriale, e di ...
  • SVIZZERA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXXIII, p. 73) Anna Maria RATTI Alberto BALDINI Ugo FISCHETTI Storia (p. 93). - Nella storia svizzera di quest'ultimo, recentissimo periodo, l'evento più importante è stato senza dubbio costituito dall'atteggiamento della Coníederazione nei riguardi della Società delle nazioni e degli obblighi ...
  • SVIZZERA
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (A. T., 20-21) Mario SALFI Anna Maria RATTI Claudia MERLO Fabrizio CORTESI * Delio CANTIMORI Luigi CHATRIAN Otto TSCHUMI Ernesto GAGLIARDI Arthur HABERLANDT Paul GEIGER Rudolf KAUFMANN Giuseppe GABETTI Karl Gustav FELLERER Hans FRITZSCHE Stato dell'Europa centrale il cui nome deriva ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
svìzzero
svizzero svìzzero agg. e s. m. (f. -a) [dallo svizz.-ted. schwyzer (ted. schweizer)]. – Della Svizzera, stato dell’Europa sud-occidentale, così chiamata (ted. Schweiz) dal nome del cantone di Schwyz, che all’inizio del sec. 14° costituì...
baṡiliènse
basiliense baṡiliènse agg. e s. m. e f. – Della città svizzera di Basilea (v. basileese).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali