• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SVIZZERA

Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Svizzera


Cinematografia

Nata con notevole ritardo rispetto a quella di altri Paesi europei, la cinematografia svizzera ha offerto i suoi più importanti risultati a partire dagli anni Sessanta, quando nel suo ambito si è affermato un folto gruppo di registi che ha realizzato film di particolare interesse e rigore, basati su un'accurata ricerca linguistica e su un'attenta analisi della realtà sociale.

Dal 1896 furono girati in S. documentari a opera di inviati francesi dei fratelli Lumière e dal 1908 furono registi svizzeri, a realizzarne, tra cui Albert Roth de Markus. Il primo film a soggetto fu Wilhelm Tell (1912) di Georg Wäckerlin, ma il primo di cui siano rimaste copie è Der Bergführer (1917) di Eduard Bienz, che segnò anche la nascita del cinema di montagna (Bergfilm), un genere sviluppatosi negli anni seguenti sia nella S. tedesca (Im kampf mit dem Berge, 1921, di Arnold Fanck; Der Rächer von Davos, 1924, di Heinrich Brandt) sia in quella francese (La croix du Cervin, 1922, di Jacques Béranger; La vocation d'André Carrel, 1925, di Jean Choux).

In seguito, e per quattro decenni, il cinema svizzero coincise sostanzialmente con quello della S. tedesca: solo in tale zona, infatti, riuscì ad andare oltre lo stadio artigianale, soprattutto grazie alla Praesens-Film di Zurigo (fondata nel 1924 e tuttora esistente), l'unica casa di produzione svizzera di dimensioni industriali. Quasi tutti i film realizzati erano tuttavia ingenuamente folcloristici nelle tematiche e tradizionali nel linguaggio.

Vi furono poche eccezioni di rilievo. Negli anni Quaranta spiccano un Bergfilm del tutto anomalo, Romeo und Julia auf dem Dorfe (1941) di Hans Trommer e Valerian Schmidely, e ancor più i drammi Die missbrauchten Liebes-briefe (1940; Lettere d'amore smarrite) e Die letzte Chance (1945; L'ultima speranza) di Leopold Lindtberg, i primi film svizzeri a ottenere riconoscimenti nei festival stranieri. Negli anni Cinquanta, mentre Lindtberg proseguiva la sua attività su un tono minore (ma il suo Die Vier im Jeep, 1951, Quattro in una jeep, ottenne l'Orso d'oro a Berlino come migliore film drammatico), due registi tentarono, anche se con successo solo parziale, di introdurre nei generi consolidati del cinema svizzero qualche elemento di novità: Kurt Früh (Polizischt Wäckerli, 1955; Oberstadtgass, 1956) e Franz Schnyder (Uli der Knecht, 1954; Uli der Pächter, 1955).

Un radicale rinnovamento avvenne dalla seconda metà degli anni Sessanta, a opera di un gruppo di giovani registi della S. francese gravitanti intorno alla televisione di Ginevra. Michel Soutter esordì nel lungometraggio a soggetto con La Lune avec les dents (1966), Yves Yersin con Valveja (1967), Jean-Louis Roy con L'inconnu de Shandigor (1967), Alain Tanner con Charles mort ou vif (1969), Claude Goretta con Le fou (1970). Fortemente influenzate dal Free Cinema inglese (al cui interno si erano formati Tanner e Goretta) ma anche dalla Nouvelle vague francese, le loro opere, molto critiche nei confronti della società elvetica, affrontarono i temi dell'emarginazione e della rivolta, del disagio e della follia, dell'alienazione e della trasgressione.

Negli anni Settanta la ricerca linguistica procedette di pari passo con un'analisi corrosiva dei rapporti sociali e una riflessione amara sull'esistenza nei film di Tanner (La salamandre, 1971, La salamandra; Le retour d'Afrique, 1973; Le milieu du monde, 1974; Jonas qui aura 25 ans en l'an 2000, 1976, Jonas che avrà vent'anni nel 2000; Messidor, 1979) e di Goretta (Le fou; L'invitation, 1973, L'invito; La dentellière, 1977, La merlettaia). Soutter diresse opere complesse, dalle trame talvolta criptiche, in cui si indagano i temi della solitudine e del disagio di vivere: James ou pas (1970), Les arpenteurs (1972), L'escapade (1974; Coppie infedeli) e Repérages (1977). Roy dopo Black-out (1970) lavorò solo in televisione, e Yersin dopo Les petites fugues (1977) solo nel documentario. Emersero nuovi autori: Claude Champion (Le pays de mon corps, 1972, diretto con Agnès Contant), Simon Edelstein (Les vilaines manières, 1975), Francis Reusser (Le grand soir, 1976), Patricia Moraz (Les Indiens sont encore loin, 1977), Jacqueline Veuve (La mort du grand-père, 1978).In quel decennio si aprì al nuovo cinema anche la S. tedesca, con opere direttamente ispirate allo Junger Deutscher Film. La figura di maggior rilievo fu Daniel Schmid (Heute Nacht oder nie, 1972, Questa notte o mai; La Paloma, 1974; Violanta, 1977), seguito da Thomas Koerfer (Der Tod des Flohzirkusdirektors oder Ottocaro Weiss reformiert seine Firma, 1973; Der Gehülfe, 1976; Alzire oder der neue Kontinent, 1978): due autori al di fuori dal circuito commerciale, impegnati in rigorose ed elitarie ricerche linguistiche. Altri registi mescolarono in modo originale fiction e documentario, come Xavier Koller (Hannibal, 1972), Peter von Gunten (Die Auslieferung, noto anche come L'extradition, 1974), Rolf Lyssy (Konfrontation, 1974), Markus Imhoof (Fluchtgefahr, 1974), Clemens Klopfenstein (Geschichte der Nacht, 1978), Fredi M. Murer (Grauzone, 1979), Beat Kuert (Schilten, 1979). Insieme a loro debuttò nella regia il celebre attore Maximilian Schell, il cui Erste Liebe (1970) fu il primo film svizzero a ottenere una nomination all'Oscar come miglior film straniero. Fecero la loro comparsa anche autori di valore provenienti dalla S. italiana, come Villi Hermann (San Gottardo, 1977).

Negli anni Ottanta il nuovo cinema svizzero è sembrato perdere in parte il suo spirito corrosivo. Accanto agli autori più importanti, come Tanner (Les années lumière, 1981, Gli anni luce; Dans la ville blanche, 1983, Nella città bianca; Une flamme dans mon coeur, 1987, Una fiamma nel mio cuore), Goretta (La provinciale, 1980; La mort de Mario Ricci, 1983, La morte di Mario Ricci; Orfeo, 1985; Si le soleil ne revenait pas, 1987, Se il sole non tornasse), Soutter (L'amour des femmes, 1981; Adam et ève, 1984; Signé Renart, 1985), Reusser (Derborence, 1985, César come miglior film francofono; La loi sauvage, 1988), Schmid (Il bacio di Tosca, 1984) e Koerfer (Die Leidenschaftlichen, 1982; Glut, 1983), hanno proseguito l'attività Kuert (Nestbruch, 1980), Imhoof (Das Boot ist voll, 1980, La barca è piena, vincitore di un Orso d'argento nel 1981 al Festival di Berlino; Die Reise, 1986), Klopfenstein (Der Ruf des Sibylla, 1984), Murer (Höhenfeuer, 1985), Hermann (Innocenza, 1987), Lyssy (Leo Sonnyboy, 1989).

Il ripiegamento verso il documentario o la televisione iniziato da Roy e Yersin si è però esteso, e ha coinvolto negli anni Ottanta la Champion, la Moraz, la Veuve, Edelstein, von Gunten e Schell, e negli anni Novanta Goretta, Kürt e Hermann. Inoltre Soutter è prematuramente scomparso, mentre l'esordiente Richard Dembo e Koller si sono stabiliti all'estero dopo che due loro opere hanno vinto altrettanti Oscar come migliori film stranieri (rispettivamente nel 1985 per la coproduzione franco-svizzera La diagonale du fou, 1984, Mosse pericolose, e nel 1991 per Reise der Hoffnung, 1990, Il viaggio della speranza). Di fronte a questi abbandoni e a queste perdite è in gran parte mancato un ricambio generazionale: sono infatti emersi ben pochi nuovi registi, tra i quali, oltre a Dembo, va citato almeno François Amiguet (La méridienne, 1988).

Anche negli anni Novanta, poi, quasi tutti i cineasti ancora in attività hanno prodotto opere meno innovative: si sono dedicati ai film storici Ruesser (Jacques & Françoise, 1991; La guerre dans le Haut Pays, 1998) e Koerfer (Der grüne Heinrich, 1993), alle commedie autobiografiche Schmid (Zwischensaison, noto anche come Hors saison, 1992; Beresina oder die letzten Tage der Schweiz, 1999), alla rivisitazione critica dei Bergfilme Imhoof (Der Berg, 1990) e Murer (Der grüne Berg, 1990). Solo Tanner ha invece continuato sulla strada del cinema più rigoroso (Le journal de Lady M., 1993; Fleurs de sang, 2002, diretto con Myriam Mézières; Paul s'en va, 2004).  *

Bibliografia

Il volo della chimera: profilo del cinema svizzero 1905-1981, a cura di G. Barblan, G.M. Rossi, Firenze 1981.

M. Schaub, Film in der Schweitz, Zürich 1997 (trad. it. Zurigo 1999).

F. Buache, Le cinéma suisse: 1898-1998, Lausanne 1998.

R. Pithon, Cinema svizzero, in Storia del cinema mondiale, a cura di G.P. Brunetta, 3° vol., L'Europa. Le cinematografie nazionali, t. 2, Torino 2000, pp. 1495-1521, a cui si rimanda per una bibliografia più completa.

Vedi anche
Zurigo (ted. Zürich) Città della Svizzera (365.132 ab. nel 2009), capoluogo del cantone omonimo, principale centro della Svizzera per popolazione, all’incrocio di importanti vie di comunicazione stradali e ferroviarie. Posta a 408 m s.l.m., all’estremità settentrionale del Lago di Zurigo, si distende alla ... Ginevra (fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo e sulle rive del Rodano, che alla periferia della città riceve da sinistra l’Arve. Dominata, da S, ... Losanna (fr. Lausanne) Città della Svizzera occidentale (122.284 ab. nel 2009), capitale del cantone di Vaud, situata a 515 m s.l.m. ai piedi del M. Jorat (932 m), sulla sponda settentrionale del Lago di Ginevra. Costruita nella sua parte centrale su 5 colline, la città, nel suo recente sviluppo, iniziato alla ... Europa Europa (gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece i suoi limiti orientali. 1. Il problema dei confini In origine il nome greco Eὐρώπη sembra ...
Categorie
  • CINEMATOGRAFIE NAZIONALI in Cinema
Tag
  • JUNGER DEUTSCHER FILM
  • MAXIMILIAN SCHELL
  • LEOPOLD LINDTBERG
  • NOUVELLE VAGUE
  • CLAUDE GORETTA
Altri risultati per SVIZZERA
  • La 'neutralità' della Svizzera tra passato e presente
    Il Libro dell'Anno 2015
    Marino Viganò La ‘neutralità’ della Svizzera tra passato e presente Nel 500° anniversario di una delle più cruente battaglie del Rinascimento, politici e storici si dividono sulle ricadute per la Confederazione: avvio della ‘neutralità elvetica’ o arretramento di una piccola potenza? Inutile cercare ...
  • SVIZZERA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Marco Maggioli Ilenia Rossini Paola Gregory Carlo Chatrian – Condizioni economiche. La gestione svedese dell’immigrazione. Storia. Architettura. Cinema. Bibliografia Demografia e geografia economica di Marco Maggioli. – Stato dell’Europa centrale. La dinamica demografica (8.157.896 ab. nel 2014, ...
  • Svizzera
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Svizzera sorge nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie limitata e la carenza di risorse naturali, la posizione geografica e la stabilità politica hanno permesso ...
  • Svizzera
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Svizzera sorge nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie limitata e la carenza di risorse naturali, la posizione geografica e la stabilità politica hanno permesso ...
  • Svizzera
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Svizzera è situata nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie limitata e la carenza di risorse naturali, la posizione geografica e la stabilità politica hanno ...
  • Svizzera
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Svizzera è situata nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie limitata e la carenza di risorse naturali, la posizione geografica e la stabilità politica hanno ...
  • Svizzera
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria e il Liechtenstein, a S con l’Italia e a O e NO con la Francia. Il territorio della Svizzera (ted. ...
  • Svizzera
    Dizionario di Storia (2011)
    Stato dell’Europa centrale. Antichità Incerto è l’originario popolamento degli abitanti della S. per le età più antiche, e ancora nel periodo di La Tène (secc. 5°-1° a.C.). La data d’immigrazione dei celti è sconosciuta; le prime notizie certe sul territorio dell’attuale S. risalgono all’epoca delle ...
  • SVIZZERA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Svizzera Anna Bordoni Francesca Socrate ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Europa centrale. All'inizio del 21° sec. la dinamica demografica (7.288.010 ab. al censimento del 2000) è stata caratterizzata da una sia pur minima crescita annua (0,7% nel periodo 2000-2005), dovuta ...
  • Svizzera
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Katia Di Tommaso Francesco Tuccari In mezzo alle Alpi, in mezzo all’Europa La Svizzera ha poche risorse, ma un’ottima organizzazione, un ambiente curato, un grande rispetto per le culture tradizionali (con quattro lingue ufficiali) e un buon sistema di integrazione sociale (un abitante su cinque è ...
  • SVIZZERA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)
    C. Jäggi (lat. Helvetia; franc. Suisse; ted. Schweiz) Stato interno dell'Europa sudoccidentale, confinante a N con la Germania, a E con l'Austria e il Liechtenstein, a S-E e a S con l'Italia, a O con la Francia. Dal 1848 la S. è una federazione di stati costituita da venti cantoni e sei semicantoni, ...
  • SVIZZERA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Svizzera Piergiorgio Landini e Magali Steindler (XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, ii, p. 936; III, ii, p. 885; IV, iii, p. 565; V, v, p. 374) Popolazione e condizioni economiche di Piergiorgio Landini La dinamica demografica è rimasta pressoché stabile nel prosieguo degli anni Novanta (popolazione ...
  • SVIZZERA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Claudio Cerreti Livio Tornetta Hartmut Ullrich Giovanni Busino Giulia Baratta Walter Schönenberger Piero Spagnesi Nicola Balata Stefania Parigi (XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, II, p. 936; III, II, p. 885; IV, III, p. 565) Popolazione. − Progredendo con ritmi accelerati rispetto ai decenni ...
  • SVIZZERA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, 11, p. 936; III, 11, p. 885) Luigi Cardi Marco Villani Giovanni Busino Giovanni Busino Eugenia Schneider-Equini Rolf Wedewer In seguito a un referendum nazionale (24 settembre 1978), i tre distretti di lingua francese e di religione cattolica del Giura svizzero ...
  • Svizzera
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Reto Roedel Non è mai in D. alcuna diretta reminiscenza di città e luoghi della S., né è pensabile che egli potesse avere precisa nozione del complesso processo germinativo del futuro stato elvetico, che per D. è un assieme di province dell'Impero e di possessi feudali particolarmente degli Asburgo. ...
  • SVIZZERA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, 11, p. 936) Luigi PEDRESCHI Gennaro CARFORA Francesco CATALUCCIO Nel 1951 e nel 1952 furono stipulate, fra Italia e S., tre convenzioni per altrettante, piccole rettifiche di confine, basate sullo scambio di superfici equivalenti. La prima ha consentito la ...
  • SVIZZERA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXIII, p. 73 e App. I, p. 1041) Giuseppe MORANDINI Massimo BRUZIO Angelo TAMBORRA Paul COLLART Corrado MALTESE Popolazione (p. 79). - Al censimento del 10 dicembre 1941, l'ultimo eseguito, la Svizzera contava 4.265.703 ab. con una densità di 103 ab. per kmq. di superficie territoriale, e di ...
  • SVIZZERA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXXIII, p. 73) Anna Maria RATTI Alberto BALDINI Ugo FISCHETTI Storia (p. 93). - Nella storia svizzera di quest'ultimo, recentissimo periodo, l'evento più importante è stato senza dubbio costituito dall'atteggiamento della Coníederazione nei riguardi della Società delle nazioni e degli obblighi ...
  • SVIZZERA
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (A. T., 20-21) Mario SALFI Anna Maria RATTI Claudia MERLO Fabrizio CORTESI * Delio CANTIMORI Luigi CHATRIAN Otto TSCHUMI Ernesto GAGLIARDI Arthur HABERLANDT Paul GEIGER Rudolf KAUFMANN Giuseppe GABETTI Karl Gustav FELLERER Hans FRITZSCHE Stato dell'Europa centrale il cui nome deriva ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
svìzzero
svizzero svìzzero agg. e s. m. (f. -a) [dallo svizz.-ted. schwyzer (ted. schweizer)]. – Della Svizzera, stato dell’Europa sud-occidentale, così chiamata (ted. Schweiz) dal nome del cantone di Schwyz, che all’inizio del sec. 14° costituì...
baṡiliènse
basiliense baṡiliènse agg. e s. m. e f. – Della città svizzera di Basilea (v. basileese).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali