• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sviluppo inclusivo

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

sviluppo inclusivo


loc. s.le m. Sviluppo finalizzato a favorire le migliori condizioni per il maggior numero possibile di persone.

• Il tutto nell’attesa che diano frutti le novità su cui [Francesco] Caio ha deciso di puntare teorizzando, con definizione originale, lo «sviluppo inclusivo», filo conduttore dei nuovi progetti: la sim di PosteMobile abilitata alla tecnologia Nfc (che consente pagamenti nei negozi abilitati e per i trasporti pubblici, finora possibili soltanto con smartphone), la carta prepagata con annesso Iban (che consente le principali funzioni del conto corrente, dai bonifici al pagamento di bollettini come i Mav), il lancio di sportelli multietnici in cui gli operatori parlano le proprie lingue di origine (dal cinese al filippino passando per il rumeno). (Fabrizio Tamburini, Corriere della sera, 17 novembre 2014, p. 10, Primo piano) • Expo 2015 con la Carta di Milano ci offre l’occasione di riflettere sulla necessità di riportare il decisivo tema della destinazione universale dei beni al centro del dibattito economico, e di rinnovare lo sforzo creativo per un modello di sviluppo inclusivo, capace di mettere realmente al centro l’uomo e di trasformare la terra in un luogo effettivamente ospitale per tutti coloro che la abitano. (Angelo Scola, Sole 24 Ore, 7 giugno 2015, p. 20, Commenti e inchieste) • Cosa difficile da realizzare. Anche se si hanno a disposizione risorse da spendere che, per il 2018, ammontano a conti fatti a circa 158 milioni di euro. Obiettivi e strumenti per raggiungerli sono stati illustrati ieri da Francesco Profumo, presidente della Fondazione, nel corso di un incontro il cui tono emerge chiaro fin da subito: la Compagnia come «un hub di competenze che sostiene idee, sperimentazioni e progetti per uno sviluppo inclusivo». (Andrea Zaghi, Avvenire, 31 gennaio 2018, p. 20, Economia & lavoro).

- Composto dal s. m. sviluppo e dall’agg. inclusivo, ricalcando l’espressione ingl. inclusive development.

- Già attestato nel Corriere della sera del 12 giugno 2006, Corriere Economia, p. 4 (Stefano Righi).

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • FRANCESCO PROFUMO
  • SMARTPHONE
  • EXPO 2015
  • INGL
Vocabolario
incluṡivo
inclusivo incluṡivo agg. [dal lat. mediev. inclusivus]. – Che vale a includere, o meglio che include, che comprende in sé qualche cosa: il prezzo del biglietto è i. della tassa erariale; il pronome «noi» è i. dei pronomi di prima e seconda...
sviluppo
sviluppo s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali