• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

neonato, sviluppo del sistema nervoso nel

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

neonato, sviluppo del sistema nervoso nel


Alla nascita il sistema nervoso umano non è ancora del tutto maturo e il processo di mielinizzazione delle fibre nervose non è ancora terminato. Durante la vita fetale, lo sviluppo del sistema nervoso è caratterizzato da una sovrapproduzione di neuroni e da un sistema di collegamento multiplo tra i neuroni e tra questi e le cellule muscolari e sensoriali, a causa della presenza di molti assoni in soprannumero. I circa 100 miliardi di cellule nervose di cui è composto il cervello alla nascita sono il frutto di un processo di rimaneggiamento dei collegamenti nervosi accompagnato da una fase di massiccia eliminazione di neuroni e assoni in eccesso, cui segue un aumento del numero delle sinapsi in quelli rimasti (➔ sinaptogenesi). La formazione di centinaia di miliardi di nuove sinapsi è alla base dell’acquisizione delle funzioni specifiche che consentono il controllo motorio e l’interazione con il mondo esterno. Le capacità motorie neonatali sono espressione di una funzionalità già articolata, capace di risposte di adattamento alle esigenze immediate del neonato fuori dell’utero materno, quali il nutrimento attraverso il riflesso di suzione e di rotazione mirata del capo, cui fanno seguito movimenti validi e ritmici che gli consentono di succhiare in modo coordinato con il ritmo respiratorio, pure immediatamente efficiente dopo la nascita. Le reazioni di difesa sono anch’esse perfettamente organizzate per la salvaguardia del bambino di fronte a stimoli dolorosi o a situazioni di pericolo. Le reazioni di raddrizzamento del capo e del tronco, come pure la marcia automatica, appaiono come anticipazioni funzionali di acquisizione successive. La competenza motoria del neonato si rivela molto efficace per stabilire contatti sociali precocissimi con l’ambiente di cura e per consentire le esperienze percettive visive, uditive, tattili necessarie al suo sviluppo. Le capacita percettive del neonato sono ugualmente abbastanza raffinate da consentirgli la discriminazione tra stimoli molto simili, sul versante sia uditivo sia visivo (➔ cervello, sviluppo del, Sviluppo delle funzioni cerebrali superiori).

Vocabolario
neonato
neonato agg. e s. m. [comp. di neo- e nato]. – 1. agg. Nato da poco, detto sia di individui umani sia più genericam. di animali: gemelli n.; gattini n.; e per estens., sorto, costituito di recente, anche in usi scherz.: la n. repubblica;...
nervóso
nervoso nervóso agg. [dal lat. nervosus «muscoloso, vigoroso», der. di nervus: v. nervo]. – 1. a. Che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi. In anatomia: sistema n., complesso di organi che, collegando le varie parti dell’organismo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali