• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SVEZIA

di Anna Maria RATTI - Alberto BALDINI - Carlo DE ANGELIS - Pino FORTINI - Ugo FISCHETTI - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

SVEZIA (XXXIII, p. 40)

Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI

Storia (p. 51). - Il ministero socialista e democratico Hansson dovette dimettersi, il 14 giugno 1936, avendo sia la Prima sia la Seconda Camera respinto la proposta governativa per l'accrescimento delle pensioni per la vecchiaia nelle località dove il costo della vita era maggiore. Gli successe, il 19 dello stesso mese, un ministero presieduto da A. Pehrsson, capo del partito agrario; ma in seguito alle elezioni generali alla Seconda Camera (20 settembre 1936), che diedero - per la prima volta - la maggioranza ai partiti di sinistra (socialdemocratici con 112 seggi; partito socialista di Kilborn, 6; comunisti, 5), anche il ministero Pehrsson dovette dimettersi. E tornò al potere il capo socialdemocratico P.A. Hansson (28 settembre).

In politica estera, la Svezia ha accentuato i suoi vincoli di stretta collaborazione con gli stati nordici (v. oslo, stati di, App.); e, in conformità di quanto richiede il programma comune - indipendenza e neutralità - ha anch'essa posto mano alla riorganizzazione e al rafforzamento della difesa nazionale (le proposte al riguardo di una commissione speciale vennero approvate dalle due Camere il 12 giugno 1936). Nel luglio 1938 anche il governo svedese s'è unito con i governi degli altri Stati di Oslo, nella conferenza di Copenaghen, nell'affermare che il sistema delle sanzioni non deve più essere considerato come obbligatorio.

Finanze (p. 50). - La politica finanziaria della Svezia è rimasta fedele alle direttive adottate dal 1931: stabilità, cioè, del costo della vita all'interno, vasto programma di lavori pubblici e mantenimento a un livello costante del cambio con la sterlina. Anche in seguito alla favorevole congiuntura mondiale la situazione generale ne è risultata migliorata. Bilanci (in milioni di corone):

Al 28 febbraio 1938 il debito pubblico (tutto interno) era di 2411 milioni di corone (di cui 2372 di consolidato).

Il 22 luglio 1933 la corona è stata ancorata alla sterlina al tasso di 19,40 corone per 1 Lst.: stabilizzazione di fatto, che ha riconosciuto una svalutazione complessiva di circa il 45%, e che non ha subito ulteriori modificazioni. Per una legge del giugno 1936, il limite dell'emissione, oltre il doppio della riserva, è stato fissato a 350 milioni di corone, elevabili a 700 in casi eccezionali. La riserva non deve essere inferiore a 150 milioni. Al 31 dicembre 1937 i biglietti in circolazione ammontavano a 980 milioni e la riserva era di 539 milioni in oro e 984 in divise.

Bibl.: V. le pubbl. period. della Soc. d. naz., specie l'Annuario.

Esercito (p. 49). - L'esercito svedese è oggi costituito da 4 divisioni miste di composizione diversa, e dalle truppe di presidio nell'Alto Norrland e nell'Isola di Gotland.

La prima divisione comprende: 5 reggimenti di fanteria, 1 di cavalleria, 2 di artiglieria, 1 battaglione genio, servizî; la seconda: 4 reggimenti di fanteria, 1 di artiglieria, servizî; la terza: 4 reggimenti di fanteria, i di cavalleria, 2 di artiglieria, servizî; la quantita: 6 reggimenti di fanteria, i di cavalleria, 1 di artiglieria, 1 battaglione genio, servizî. Le truppe dell'alto Norrland: 2 reggimenti di fanteria, 1 di cavalleria, 1 brigata e 1 reggimento di artiglieria, 1 battaglione genio, 1 compagnia collegamenti, servizi. Le truppe dell'Isola di Gotland: 1 reggimento di fanteria, i brigata d'artiglieria.

Nel 1937 è stata costituita, in via di esperimento, una brigata leggiera composta di 2 reggimenti di cavalleria, 1 battaglione di cavalleria (2 squadroni motorizzati, 1 squadrone carri armati), 1 gruppo artiglieria, i compagnia genio, servizî.

Marina militare (p. 49). - Nuove unità: Corazzate: 1 (Tre Kronor) in progetto, da 8000 t. e 29 nodi, armata con 6/203, 8/120, 2 tubi di lancio da 533.

Cacciatorpediniere: 4 in progetto, 2 (Karlskrona, Malmö) in costruzione da 1040 t. armati con 3/120,6 t. l. da 533 e capaci di portare 20 torpedini, 2 (Göteborg, Stockholm) costruiti nel 1936, da 1040 t. e 39 nodi, armati con 3/120 e 2 tubi di lancio trinati da 533, due capaci di portare 20 torpedini.

Sommergibili: 3 in progetto, 3 tipo Sjölejonet, in costruzione, da 620 t. e 15/10 nodi, armati con 4 tubi da 533 e1/75 antiaereo.

Dragamine: 2 in costruzione, da 367 t. e 17 nodi armati con 2/75.

Motoscafi: 12 in progetto.

La forza bilanciata è di 5500 uomini.

Marina mercantile (p. 48). - È costitiuita (1937) da 1249 navi per tonn. lorde 1.501.969. In questo complesso predominano i piroscafi: 861 per tonn. lorde 896.456; ma anche le motonavi (377 per 597.976) hanno larga parte (39,8%: la quota mondiale è 20,7%). I cantieri svedesi hanno lavorato a pieno rendimento, producendo, nel 1937,161.008 tonn., la cifra più elevata che si ricordi; 56,5% di questo complesso è destinato ad armatori stranieri, specialmente norvegesi.

Aviazione militare (p. 49). - Prosegue il programma di riarmo che prevede, complessivamente, sette gruppi di aviazione con un complesso di 300 velivoli, di cui 250 di linea.

Aviazione civile (p. 48). - Oltre alle linee citate, la rete svedese comprende le seguenti:

a) gestite dalla Aktiebolaget Aerotransport: Stoccolma-Copenaghen-Berlino, in collaborazione con la società danese D.D.L. e con la tedesca Lufthansa; Stoccolma-Mariehamn; Stoccolma-Malmö-Copenaghen-Amsterdam, in collaborazione con la società olandese K.L.M.; Stoccolma-Malmö-Copenaghen-Göteborg, in collaborazione con le società D.L.H., K.L.M. e D.D.L.; Copenaghen-Göteborg-Oslo.

b) gestita dalla British Airways: Londra-Amsterdam-Amburgo-Copenaghen- Malmö-Stoccolma.

Detta rete dispone di una ventina di basi aeree tra le quali le principali sono: Stoccolma, Malmö, Norrköping, Göteborg, Jönköping, Bromma.

Cantieri industriali: a) Stabilimenti aeronautici governativi; b) Svenska Järnvägsverstädernas Aeroplanavdelnig; c) Gotaverken; d) Svenska Aeroplan A.B.; e) Sparmann's Flygplanverkstad. Ad eccezione della Sparmann, che ha costruito un proprio tipo di velivolo da addestramento, tutti gli altri cantieri costruiscono generalmente sotto licenza aeroplani di concezione straniera. L'industria dei motori è rappresentata solo dalla Nohab Flygmotorfabriker che costruisce sotto licenza i motori della ditta inglese Bristol.

La Svezia conta oltre venti associazioni aeronautiche.

Vedi anche
Danimarca Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La Danimarca è bagnata dal Mare del Nord a O e dal Mar Baltico a E, collegati fra loro da stretti di ... Norvegia Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di Norvegia, del Nord), mentre per via di terra confina a NE con la Russia (per 120 km) e la Finlandia (per 800 km), a E con la Svezia (per 1650 km). 1. Caratteristiche ... Stoccolma (sved. Stockholm) Città capitale della Svezia (1.252.020 ab. nel 2005) e capoluogo della contea omonima (6.488 km2 con 1.889.945 ab. nel 2005). Sorge sulle rive del fiume Morr e all’estremità orientale del Lago Mälaren, nel punto in cui questo unisce le sue acque con il Saltsjön, uno dei bracci del ... Göteborg Göteborg Città della Svezia sud-occidentale (493.502 ab. nel 2007), situata sul Kattegat, alla foce del ramo meridionale del fiume Göta; capoluogo della contea di Västra Göteland. Grazie alla sua posizione e alle favorevoli condizioni naturali è divenuta il maggior porto di esportazione e la seconda ...
Tag
  • CACCIATORPEDINIERE
  • ISOLA DI GOTLAND
  • AVIAZIONE CIVILE
  • BRITISH AIRWAYS
  • MARINA MILITARE
Altri risultati per SVEZIA
  • SVEZIA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Michele Castelnovi Ilenia Rossini Paola Gregory Giulio Sangiorgio – Condizioni economiche. La gestione svedese dell’immigrazione. Storia. Architettura. Cinema. Bibliografia Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato dell’Europa settentrionale. Il Regno di S. è il più popoloso ...
  • Svezia
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Svezia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Nel diciassettesimo secolo la Svezia rappresentava una della maggiori potenze europee, posizione che andò progressivamente perdendo – assieme ai suoi possedimenti territoriali – già nel corso del secolo successivo. Gli attuali confini svedesi ...
  • Svezia
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Svezia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Nel 17° secolo la Svezia rappresentava una della maggiori potenze europee, posizione che andò progressivamente perdendo – assieme ai suoi possedimenti territoriali – già nel corso del secolo successivo. Gli attuali confini svedesi si delinearono, ...
  • Svezia
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Svezia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Nel 17° secolo la Svezia rappresentava una della maggiori potenze europee, posizione che andò progressivamente perdendo – assieme ai sui possedimenti territoriali – già nel corso del secolo successivo. Gli attuali confini svedesi si delinearono, ...
  • Svezia
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Svezia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Nel 17° secolo la Svezia rappresentava una della maggiori potenze europee, posizione che andò progressivamente perdendo – assieme ai sui possedimenti territoriali – già nel corso del secolo successivo. Gli attuali confini svedesi si delinearono, ...
  • Svezia
    Dizionario di Storia (2011)
    Stato dell’Europa settentrionale. Dall’antichità all’unione con Danimarca e Norvegia Della S. è fatta già menzione dagli autori latini: Tacito ricorda le stirpi degli svioni (suiones), più tardi Giordane e Procopio nominano genti di quella terra: gli svioni (svear) nella provincia di Uppsala; i gauti ...
  • Svezia
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la Finlandia, a E si affaccia sul Golfo di Botnia, a SE e a S sul Mar Baltico; a SO uno stretto canale, ...
  • SVEZIA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Svezia Anna Bordoni Francesco Bartolini ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Europa settentrionale. Al censimento del 1990 la popolazione residente era di 8.587.353 ab., saliti a 9.016.000 a una stima del 2006. Il movimento naturale è negativo (il tasso di natalità e quello ...
  • Svezia
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Stefano De Luca Katia Di Tommaso Un paese modello nel Nord dell’Europa Paese ricco e avanzato, da molto tempo bene amministrato, la Svezia è da poco entrata nell’Unione europea. Malgrado condizioni ambientali non facili, ha saputo mettere a frutto le buone risorse naturali, le opportunità offerte ...
  • SVEZIA
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Svezia Stefano Boni Cinematografia Il cinema svedese si sviluppò con qualche ritardo rispetto a quello di altri Paesi nordici come la Danimarca. Intorno al 1913, tuttavia, entrò nel suo periodo aureo, anche grazie all'indebolimento della concorrenza degli altri Paesi europei coinvolti nel primo conflitto ...
  • SVEZIA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)
    T. Eriksson (svedese Sverige) Stato dell'Europa settentrionale, con capitale Stoccolma, che comprende l'area orientale della penisola scandinava e le isole di Gotland e Öland, nel mar Baltico. Nel Medioevo le estreme province meridionali della penisola (Scania, Halland e Blekinge) appartenevano alla ...
  • SVEZIA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Svezia Elio Manzi e Magalì Steindler (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, ii, p. 933; III, ii, p. 877; IV, iii, p. 555; V, v, p. 360) Geografia umana ed economica di Elio Manzi Popolazione, insediamenti e rete urbana La popolazione della Svezia, che nel 1998, secondo una stima, ammontava a 8.875.000 ...
  • SVEZIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Romano Gasperoni Livio Tornetta Emma Ansovini Alda Castagnoli Manghi Aase Bak Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray Nicola Balata Stefania Parigi (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, p. 933; III, II, p. 877; IV, III, p. 555) La popolazione della S. ammonta a 8.692.013 ab. (1993), distribuiti ...
  • SVEZIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933; III, 11, p. 877) Carmelo Formica Marco Villani Ullrich Hartmut Mario Gabrieli Stefano Ray Häkan Wettre Al censimento del 1970 la popolazione della S. risultava di 8.076.930 abitanti, rivelando un incremento dell'8,1% rispetto al 1960 e un coefficiente ...
  • Svezia
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Paolo Ravacchioli Per le notizie che D. poteva avere sulla situazione politica della S. (nazione in quanto tale mai ricordata dal poeta) e in genere sull'ambiente svedese, v. SCANDINAVIA. Fortuna di Dante in Svezia. - Se il nome di D. era già noto in S. da parecchio tempo, la prima testimonianza di ...
  • SVEZIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933) Eugenia BEVILACQUA Francesco CATALUCCIO La popolazione della S. era, secondo una valutazione del dicembre 1959, pari a 7.471.345 unità e quindi dal censimento del 1940 presentava un aumento di oltre un milione di ab.; il miglioramento delle condizioni ...
  • SVEZIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041) Giuseppe CARACI Massimo BRUZIO Silvio FLIRLANI Mario GABRIELI Dati demografici (XXXIII, p. 43). - La popolazione della Svezia era al 31 dicembre 1940 (censimento) di 6.371.432 ab., saliti, secondo valutazioni anagrafiche a 6.763.685 al 31 dicembre 1946. L'aumento ...
  • SVEZIA
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; 63-64) Hans W. AHLMANN Fabrizio CORTESI Pino FORTINI Delio CANTIMORI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
krona²
krona2 krona2 〈krùuna〉 s. f., sved. [dal lat. corona «corona»]. – La corona svedese, unità monetaria della Svezia.
brigidina
brigidina s. f. – Religiosa di un ordine fondato da s. Brigida di Kildare o da s. Brigida di Svezia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali