• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SVERDLOVSK

di Giorgio PULLE' - Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

SVERDLOVSK (A. T., 66-67)

Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI

Città della Russia orientale, capoluogo dell'omonima provincia. È situata ai piedi delle propaggini occidentali della catena degli Urali, sul corso dell'Isset. Venne fondata nel 1721 e chiamata Ekaterinburg in onore di Caterina, consorte dell'imperatore Pietro il Grande. Il suo nome è stato mutato in quello di Sverdlovsk nel 1924. Acquistò presto grande importanza come centro minerario, e come città di transito, poiché sin dal 1763 vi fu fatta passare la strada postale per la Siberia. Nel 1830 divenne il centro amministrativo di tutte le miniere di proprietà della corona imperiale, sparse nella regione dell'Ural; anche attualmente è sede dell'amministrazione mineraria sovietica. Vi si tagliano anche pietre preziose, malachiti, giade, marmi. Vi sono officine per la costruzione di macchine e utensili necessarî all'industria mineraria; altre imprese industriali si dedicano alla lavorazione e produzione di candele, di sego, di saponi, o alla preparazione di pellami e cuoi, ecc.

Sverdlovsk è importante stazione ferroviaria della linea che da Leningrado conduce a Čeljabinsk, punto di partenza della ferrovia transiberiana. La popolazione era di 400.800 ab. nel 1934.

Monumenti. - La città conta due cattedrali: S. Caterina, fondata nel 1758 e l'"Epifania", fondata nel 1774; prima della rivoluzione aveva 15 chiese ortodosse, una cattolica e una protestante. Nel 1735 vi fu fondata la zecca. Notevoli i busti di Pietro il Grande e di Caterina.

Istituti culturali. - Numerosi istituti di cultura sorgono a Sverdlovsk, tra cui notevole l'università di stato con tre facoltà (fisico-matematica, chimica, geologia); un istituto pedagogico con cinque facoltà; due istituti di diritto sovietico, e uno di medicina. Da ricordare anche l'istituto forestale degli Urali, l'istituto industriale e l'istituto per le miniere; inoltre l'istituto delle ricerche per l'industria pesante e l'osservatorio geofisico fondato nel 1835. È inoltre da menzionare il museo di storia naturale (fondato nel 1853) e tra le società è notevole la società uralica di scienze naturali.

La provincia di Sverdlovsk. - Istituita nel 1933 assieme con quella di Čeljabinsk e dell'Ob-Irtyš, in luogo della provincia dell'Ural, che abbracciava un territorio immenso dalla regione preuralica occidentale alla regione della Siberia occidentale, e dal Mar Bianco alla repubblica autonoma dei Kazaki. La nuova provincia di Sverdlovsk misura 334.800 kmq. di superficie, 23.100 dei quali sono da assegnare al circondario nazionale dei Komi e Permiaki; la provincia è divisa in 57 rajoni o distretti, con 1340 sovieti rurali e 18.236 luoghi abitati, oltre a 34 città e 70 centri operai; il circondario comprende 6 rajoni con 87 sovieti rurali e 1571 luoghi abitati. La provincia di Sverdlovsk si estende per la massima parte sulla catena degli Urali e più precisamente sull'Ural centrale; il capoluogo stesso, Sverdlovsk, si trova sul versante orientale del sistema, là dove fra le numerose catene si apre una delle soglie, che hanno sempre facilitato le comunicazioni dalla Russia d'Europa alla Siberia. L'eccezionale ricchezza di minerali metallici: oro, argento, platino, rame, ferro, unita all'abbondanza di marmi, porfidi, malachiti, pietre preziose: smeraldi, diaspri, topazî, tormalina, ecc., giustificano l'appellativo di metallifero dato a codesta sezione del sistema uralico. È quindi facile comprendere come il suo popolamento e il progresso economico dovessero essere maggiori che altrove, e ivi dovessero sorgere non pochi centri industriali e commerciali. L'utilizzazione dei prodotti minerarî è ormai tradizionale, essendo stata iniziata in tempi remoti dai Ciudi e quindi proseguita dai Russi, che ne hanno fatto una delle regioni minerarie e metallurgiche più importanti. La popolazione ammonta a 4.403.600 ab., dei quali appena 201.300 vivono nel circondario nazionale dipendente; 2.000.000 circa abitano nelle città. I centri urbani principali sono Sverdlovsk, Nižnij-Tagil (126.000), Perm′ (170.500), Molotovo (68.900), Lysva (60.300), Kabakovsk (62.400), ecc. Le comunicazioni sono assicurate da diverse linee ferroviarie, da vie fluviali e da servizî aerei.

Vedi anche
Ekaterinburg Città della Russia centrale (1.308.441 ab. nel 2006; 1.520.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), sulle estreme propaggini occidentali degli Urali, capitale dell’oblast´ di Sverdlovsk (194.800 km2 con 4.409.731 ab. nel 2006). A seguito dello sfruttamento delle ingenti risorse ... Urali (russo Ural o Ural´skie gory) Sistema montuoso che chiude verso E la pianura russa e per convenzione segna un lungo tratto del limite fra Europa e Asia; si estende dalla tundra artica alla steppa aralo-caspica per una lunghezza di 2000 km. La larghezza invece è di soli 160 km in media, e l’altitudine ... Kurgan Città della Russia (324.112 ab. nel 2008), capitale dell’oblast´ omonima (71.000 km2 con 960.410 ab. nel 2008). Sorge sul fiume Tobol, lungo la ferrovia transiberiana. Centro commerciale con industrie alimentari e meccaniche (macchine agricole). Nei dintorni numerosi kurgan. Fu fondata nel 1616. Siberia (russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale Artico; a S invece manca un limite altrettanto ben definito rispetto ai territori del Kazakistan, ...
Altri risultati per SVERDLOVSK
  • Sverdlovsk
    Enciclopedia on line
    Oblast´ russo (194.800 km2 con 4.395.617 ab. nel 2007). Si estende in massima parte sulla catena degli Urali Centrali. Il territorio include una delle regioni minerarie più importanti del paese. Capitale Ekaterinburg (➔), che dal 1924 al 1991 ha avuto il nome di Sverdlovsk.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali