• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BERGH, Sven Richard

di Julios Arvid - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BERGH, Sven Richard

Julios Arvid

Pittore svedese, nato il 28 dicembre 1858 a Stoccolma e morto nel 1919. Studiò all'accademia di Stoccolma, e più tardi a Parigi. Fondatore degl'Indipendenti svedesi, si oppose all'Accademia; e tra il 1890 e il 1900 tenne forse il primo posto fra i pittori della sua città. L'inclinazione all'analisi riflessiva e al romanticismo conferì ai suoi quadri una profondità di significato che gli rese talvolta faticosa la creazione. Nel 1915 divenne direttore del Museo nazionale di Stoccolma e ne elaborò un vasto piano di riordinamento. Opere sue sono esposte in quasi tutti i grandi musei scandinavi, ma soprattutto nella galleria Thiel di Stoccolma. Scrisse anche varî saggi critici raccolti in: Om konst och annat (Dell'arte e di altre cose), 2 voll., Stoccolma 1908-1921.

Bibl.: Tor Hedberg, R. B., Stoccolma 1903; G. Nordensvan, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, III, Lipsia 1909; V. Pica, in Emporium, XXXIV (1911), pp. 3-20.

Tag
  • ROMANTICISMO
  • TOR HEDBERG
  • STOCCOLMA
  • LIPSIA
  • R. B
Vocabolario
svenire
svenire v. intr. [der. di venire, col pref. s- (nel sign. 1)] (coniug. come venire; aus. essere). – Perdere la coscienza per debolezza, commozione o mancanza improvvisa (che si dice anche, nel linguaggio com., venir meno): per il caldo...
svenare
svenare v. tr. [der. di vena2, col pref. s- (nel sign. 4)] (io svéno, ecc.). – 1. Uccidere tagliando le vene, cagionare la morte per dissanguamento: lei gridante mercé e aiuto svenarono (Boccaccio). Più com. il rifl. svenarsi, recidersi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali