• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PALME, Sven Olof

di Emma Ansovini - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
  • Condividi

PALME, Sven Olof

Emma Ansovini

Uomo politico svedese, nato a Stoccolma il 30 gennaio 1927, ucciso a colpi di pistola a Stoccolma, in un attentato le cui circostanze sono rimaste oscure, il 28 febbraio 1986. Proveniente da una ricca famiglia conservatrice, cominciò l'attività politica durante gli anni dell'università nelle file del Partito socialdemocratico. Per questo stesso partito, di cui divenne presidente nel 1969, fu eletto per la prima volta in Parlamento nel 1957. Più volte ministro dal 1963, divenne primo ministro nel 1969 e rimase in carica fino al 1976, quando il Partito socialdemocratico fu sconfitto nelle elezioni politiche e si formò un governo di centro destra. Ritornato in carica nel 1982 mantenne l'incarico anche dopo le elezioni del 1985 fino alla morte. Membro della Commissione Brandt, presidente della Commissione indipendente per il disarmo e la sicurezza (1980-84), partecipò attivamente a tutte le principali iniziative per la pace e la distensione internazionale. Molto clamore suscitò nella seconda metà degli anni Sessanta la sua posizione fortemente critica nei confronti dell'intervento americano in Vietnam, che portò gli USA al ritiro del loro ambasciatore a Stoccolma. S'impegnò con decisione per una politica di riequilibrio dei rapporti Nord-Sud e di sostegno allo sviluppo dei paesi del Terzo Mondo. Nel 1980 gli fu affidato dall'ONU l'incarico di mediatore nel conflitto Iran-῾Irāq. In politica interna, assertore di un programma basato sul social welfare e su una rigida politica fiscale, si fece promotore del progetto di cosiddetta ''democrazia economica'', che prevedeva l'istituzione di un azionariato operaio destinato a raggiungere il controllo delle imprese.

Tra le sue opere: Att vilja ga vidare (1974); Memorial lecture on disarmament and development (1987); Socialism, peace and solidarity selected speeches (1990).

Bibl.: R. Freeman, Death of a statesman: the solution to murder of Olof Palme, Londra 1988; W. Agrell, Nationen soker en mordare: essaaer och polemik om sakerhet och osakerhet i 80 talets Sverige, Stoccolma 1990; Ch. Mosey, Cruel awakening: Sweden and the killing of Olof Palme, Londra 1991.

Vedi anche
Fälldin, Thorbjörn Fälldin ‹fèldin›, Thorbjörn. - Uomo politico svedese (n. Högsjö, Södermanland, 1926). Presidente del Partito di centro (1971-85), nel 1976 assunse la guida di un governo di centro-destra (dopo oltre 40 anni di egemonia socialdemocratica), adottando una politica di relativo contenimento delle spese pubbliche. ... premier In Gran Bretagna, titolo ufficiale del primo ministro (per abbreviazione di premier minister); per estensione, titolo dato anche ai primi ministri dei paesi del Commonwealth e ai primi ministri o presidenti del Consiglio dei ministri di altre nazioni. Brandt, Willy (propr. Herbert Ernst Karl Frahm). - Uomo politico tedesco (Lubecca, 1913 - Unkel, Renania-Palatinato, 1992). Di origine operaia, militante socialista dal 1931, all'avvento del nazismo si rifugiò in Norvegia assumendo il nome di Willy Brandt, Willy (già adottato come pseudonimo nel 1932). Rientrato in ... Berlinguèr, Enrico Berlinguèr, Enrico. - Uomo politico italiano (Sassari 1922 - Padova 1984). Segretario del Partito comunista italiano dal 1972, deputato dal 1968 per tutte le legislature,  fu promotore dell'idea di un "compromesso storico" tra le due grandi forze popolari, quella comunista e quella democristiana, ma ...
Tag
  • CENTRO DESTRA
  • TERZO MONDO
  • STOCCOLMA
  • LONDRA
  • AGRELL
Altri risultati per PALME, Sven Olof
  • Palme, Sven Olof
    Dizionario di Storia (2011)
    Politico svedese (Stoccolma 1927-ivi 1986). Socialdemocratico, deputato dal 1957, nel 1963 divenne per la prima volta ministro. Membro della segreteria del partito (1964), prese posizione contro l’intervento statunitense nel Vietnam. Fu primo ministro dal 1969 al 1976 e dal 1982 alla morte; sostenne ...
  • Palme, Sven Olof
    Enciclopedia on line
    Uomo politico (Stoccolma 1927 - ivi 1986). Militante del partito socialdemocratico e collaboratore di T. Erlander, fu deputato dal 1957 e nel 1963 divenne per la prima volta ministro. Membro della segreteria del partito (1964), prese posizione contro l'intervento statunitense nel Vietnam. Primo ministro ...
Vocabolario
svenire
svenire v. intr. [der. di venire, col pref. s- (nel sign. 1)] (coniug. come venire; aus. essere). – Perdere la coscienza per debolezza, commozione o mancanza improvvisa (che si dice anche, nel linguaggio com., venir meno): per il caldo...
svenare
svenare v. tr. [der. di vena2, col pref. s- (nel sign. 4)] (io svéno, ecc.). – 1. Uccidere tagliando le vene, cagionare la morte per dissanguamento: lei gridante mercé e aiuto svenarono (Boccaccio). Più com. il rifl. svenarsi, recidersi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali