• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Nykvist, Sven

Enciclopedia on line
  • Condividi

Direttore della fotografia (Moheda, Kronoberg, 1922 - Stoccolma 2006). Tra i maggiori operatori cinematografici mondiali, fornì un importante contributo ai film di I. Bergman (tra cui: Säsom i en spegel, Come in uno specchio, 1961; Persona, 1966; Viskningar och rop, Sussurri e grida, 1972; Fanny och Alexander, Fanny e Alexander, 1982), e collaborò con altri importanti registi, tra cui L. Malle (Black moon, 1975), R. Polanski (Le locataire, L'inquilino del terzo piano, 1976), A. Tarkovskij (Offert, Sacrificio, 1986), W. Allen (Another woman, 1988; Crimes and misdemeanors, 1989). Come regista diresse Linanbron ("Il ponte di liane", 1963) e Oxen ("Il bue", 1991).

Vedi anche
Erland Josephson Josephson ‹i̯ùusefsoon›, Erland. - Attore svedese (Stoccolma 1923 - ivi 2012). Di formazione teatrale, negli anni Quaranta esordì nel cinema diventando in seguito uno dei volti più assidui ed essenziali dei film di I. Bergman (Ansiktet, Il volto, 1958; Vargtimmen, L'ora del lupo, 1966; Viskningar och ... Björnstrand, Gunnar Björnstrand ‹bi̯ö´rn-›, Gunnar. - Attore cinematografico e teatrale (Stoccolma 1909 - ivi 1986). Tra le sue più importanti interpretazioni: Hets (Spasimo, 1944), Oss tjuvar emellan (Ritorno alla gloria, 1945) e Soldat Bom (L'irresistibile soldato Bom, 1948). Tuttavia le sue prove pìù significative le ... Ullmann, Liv Attrice cinematografica norvegese (n. Tokyo 1938). Interprete di notevoli qualità drammatiche, ha dato vita a personaggi femminili complessi e vulnerabili, soprattutto nei film di I. Bergman, di cui è stata per qualche tempo compagna. Tra le sue migliori interpretazioni: Persona (1966); Vargtimmen (L'ora ... Ingrid Thulin Thulin ‹tïlìin›, Ingrid. - Attrice (Sollefteå, Västernorrland, 1929 - Stoccolma 2004); uscita dalla scuola del Reale teatro drammatico, fu interprete di successo di opere della Lagerlöf, di Ibsen, di Anouilh, di Giraudoux, finché esordì nel cinema con I. Bergman nel 1957 (Smultronstället, Il posto delle ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • STOCCOLMA
Altri risultati per Nykvist, Sven
  • NYKVIST, Sven
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Nykvist, Sven Grazia Paganelli Direttore della fotografia svedese, nato a Moheda il 3 dicembre 1922. Operatore storico di Ingmar Bergman, è stato uno dei più importanti direttori della fotografia a livello internazionale, vantando una filmografia costituita da più di centotrenta titoli realizzati ...
Vocabolario
svenire
svenire v. intr. [der. di venire, col pref. s- (nel sign. 1)] (coniug. come venire; aus. essere). – Perdere la coscienza per debolezza, commozione o mancanza improvvisa (che si dice anche, nel linguaggio com., venir meno): per il caldo...
svenare
svenare v. tr. [der. di vena2, col pref. s- (nel sign. 4)] (io svéno, ecc.). – 1. Uccidere tagliando le vene, cagionare la morte per dissanguamento: lei gridante mercé e aiuto svenarono (Boccaccio). Più com. il rifl. svenarsi, recidersi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali