• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARKELIUS, Sven Gottfrid

di Vieri QUILICI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

MARKELIUS, Sven Gottfrid

Vieri QUILICI

Architetto, nato a Stoccolma il 25 ottobre 1889; diplomato nel 1913 all'Istituto di tecnologia di Stoccolma e nel 1915 alla Reale accademia di belle arti, facoltà di Architettura, ha avuto e ha tuttora un ruolo di primo piano nella cultura architettonica svedese, rappresentandone la corrente più europeizzante. Staccatosi decisamente dal filone romantico di R. Ostberg e F. Boberg, suoi maestri, si venne qualificando, sin dagli inizî, quale valido sostenitore delle teorie razionaliste, in contrapposizione allo stesso G. Asplund, più incline all'empirismo e alla osservanza delle tradizioni locali. La personalità di M. si è andata, tuttavia, definendo lentamente e ha avuto più una funzione di orientamento in direzione prevalentemente progressiva che di polemica intransigente.

Attiva è stata la sua collaborazione, in qualità di direttore urbanistico alla pianificazione di Stoccolma. Col piano di Vällingby, sono applicate le moderne teorie dell'ampliamento delle grandi città secondo nuclei satelliti autosufficienti. Tra le opere principali sono da ricordare: il Club degli studenti al politecnico di Stoccolma (1929, in collaborazione con Uno Åhrén) ampliato poi, nel 1952, con Bengt Lindroos; villa dell'architetto a Bromma (1930); sala di concerti a Hälsingborg (1932) (opere che testimoniano l'allineamento del M. sulle posizioni del "movimento moderno"); la casa d'abitazione collettiva a Stoccolma (1935), nella quale si deve individuare un interessante tentativo di inserimento nel tessuto cittadino precostituito; il padiglione svedese alla Fiera mondiale di New York (1939), che, probabilmente, rappresenta il primo tentativo di superamento o di integrazione dell'architettura razionalista, attraverso l'acquisizione di un linguaggio comprensivo anche delle esigenze psicologiche dell'individuo; la villa dell'architetto a Kevinge (1945), ove è individuabile non certo una rinuncia alla metodologia moderna, ma semmai una più realistica interpretazione del tema, carico di significato umano; la "Casa del Popolo" a Linköping (1954), per la quale si poneva il delicato problema dell'inserimento in un ambiente antico, data la presenza della cattedrale del 13° sec.; la sede dei Sindacati a Stoccolma (1955), che, con l'adozione di materiali e sistemi costruttivi di tipo industriale, conferma l'impostazione progressiva anche della produzione più recente del M. Membro del Comitato internazionale di architetti per gli edifici delle N. U. a New York; M. vi progettò la sala del Consiglio economico e sociale.

Bibl.: G. E. Kidder Smith, Sweden builds, New York e Stoccolma 1950 (2ª ed., Londra 1957), passim; Sven Markelius, architetto svedese e internazionale, in Casabella, n. 201, 1954, pp. 5-20.

Vedi anche
lingue veicolari Le lingue usate per la comunicazione, e soprattutto per l’insegnamento e per attività tecniche e scientifiche, tra persone di lingua materna diversa. Movimento Moderno Indirizzo architettonico, urbanistico e del design che fa riferimento al complesso di teorie e di esperienze d’avanguardia elaborate, tra le due guerre mondiali, nell’ambito del Bauhaus, di De Stijl, del costruttivismo, del CIAM e dell’international style. In architettura, postulava l’abbandono degli ... Stoccolma (sved. Stockholm) Città capitale della Svezia (1.252.020 ab. nel 2005) e capoluogo della contea omonima (6.488 km2 con 1.889.945 ab. nel 2005). Sorge sulle rive del fiume Morr e all’estremità orientale del Lago Mälaren, nel punto in cui questo unisce le sue acque con il Saltsjön, uno dei bracci del ... razionalismo Atteggiamento o movimento che riconosce come fondamento della conoscenza, del giudizio e dell’operare pratico la ragione e la razionalità. architettura Corrente di pensiero e di ricerca che si delineò a partire dalla Germania degli anni 1920 e divenne poi un aggregante filone di ricerca per tutto il ...
Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Vocabolario
svenire
svenire v. intr. [der. di venire, col pref. s- (nel sign. 1)] (coniug. come venire; aus. essere). – Perdere la coscienza per debolezza, commozione o mancanza improvvisa (che si dice anche, nel linguaggio com., venir meno): per il caldo...
svenare
svenare v. tr. [der. di vena2, col pref. s- (nel sign. 4)] (io svéno, ecc.). – 1. Uccidere tagliando le vene, cagionare la morte per dissanguamento: lei gridante mercé e aiuto svenarono (Boccaccio). Più com. il rifl. svenarsi, recidersi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali