• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ERIKSSON, Sven Goran

di Fabrizio Maffei - Enciclopedia dello Sport (2012)
  • Condividi

ERIKSSON, Sven Goran

Fabrizio Maffei

Svezia. Torsby, 9 febbraio 1948 • Ruolo: terzino • Squadre di appartenenza: 1969-71: Torsby; 1972-75: KB Karlskoga • Carriera di allenatore: Degerfors (1976-78), Göteborg (1979-82), Benfica (1982-84), Roma (1984-87), Fiorentina (1987-89), Benfica (1989-92), Sampdoria (1992-97), Lazio (1997-2001), nazionale inglese (2001-02) • Vittorie: 1 Campionato svedese (1982), 2 Coppe di Svezia (1979, 1982), 1 Coppa UEFA (1981-82), 3 Campionati portoghesi (1982-83, 1983-84, 1990-91), 1 Coppa di Portogallo (1982-83), 1 Supercoppa Portoghese (1989), 1 Campionato italiano (1999-2000), 4 Coppe Italia (1985-86, 1993-94, 1997-98, 1999-2000), 2 Supercoppe Italiane (1998, 2000), 1 Coppa delle Coppe (1998-99), 1 Supercoppa Europea (1999)

Gentiluomo colto (parla cinque lingue), ottimo gestore del gruppo, glaciale solo in apparenza, è l'esempio di come un calciatore modesto (terzino destro tenace e poco più, a detta di Tord Grip, suo allenatore nel Karlskoga) possa diventare eccellente allenatore. A soli 30 anni è già sulla panchina del Göteborg, a 34 viene ingaggiato dal Benfica, a 36 passa alla Roma di Dino Viola. Non ha l'autorizzazione per sedere in panchina (al suo posto va Clagluna) ma, dopo un primo Campionato interlocutorio, sfiora lo scudetto in quello successivo: decisiva la sconfitta interna, il 20 aprile 1986, contro il retrocesso Lecce (2-3). La prima parte della sua carriera italiana si conclude a Firenze, dove resta per due anni. Dopo una parentesi in Portogallo, ancora alla guida del Benfica, nel 1992 torna in Italia alla Sampdoria, che nel 1994 porta al terzo posto in Campionato e alla vittoria in Coppa Italia. Tre anni dopo passa alla Lazio di Cragnotti, con la quale vince sei trofei e lo scudetto nella stagione 1999-2000, bruciando la Juventus sul filo di lana. Lascia la Lazio durante la stagione 2000-01 e va in Inghilterra con un contratto di cinque anni, primo straniero a guidare la nazionale inglese, che porta ai quarti di finale nel Mondiale nippo-coreano del 2002.

Vedi anche
Roberto Mancini Calciatore e allenatore di calcio italiano (n. Jesi 1964). Attaccante, ha esordito in seria A con il Bologna a soli diciassette anni e con la Nazionale nel 1984, nella quale  ha registrato trentasei presenze e quattro gol. Nella sua carriera ha vinto dieci volte la Coppa Italia, sei come calciatore e ... Michael Owen Calciatore britannico (n. Chester 1979). Ha esordito con il Liverpool (1997) dimostrando grande facilità nell'andare a rete e divenendo capocannoniere nei campionati 1997-98 e 1998-99. Nel 2001 ha vinto il Pallone d'oro. Con il Liverpool ha conquistato inoltre una coppa UEFA (2001), una Supercoppa europea ... Beppe Signori (propr. Giuseppe). - Calciatore italiano (n. Alzano Lombardo, Bergamo, 1968). Inizia la carriera calcistica durante l’infanzia, prima nelle giovanili dell’Inter e poi della Leffe. Nel 1991 fa il suo ingresso in serie A con il Foggia, ma rimane nella storia del calcio italiano grazie ai numerosi gol segnati ... Dino Zoff Zoff ‹zòf›, Dino. - Calciatore italiano (n. Mariano del Friuli 1942); portiere dell'Udinese nel 1961-62, è poi passato al Mantova, al Napoli e infine alla Juventus (1972/73 - 1982/83), con la quale ha vinto sei scudetti e una coppa UEFA. Nel 1968 ha esordito in Nazionale, con la quale ha disputato 112 ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • DINO VIOLA
  • PORTOGHESE
  • SCUDETTO
  • FIRENZE
  • TERZINO
Vocabolario
svenire
svenire v. intr. [der. di venire, col pref. s- (nel sign. 1)] (coniug. come venire; aus. essere). – Perdere la coscienza per debolezza, commozione o mancanza improvvisa (che si dice anche, nel linguaggio com., venir meno): per il caldo...
svenare
svenare v. tr. [der. di vena2, col pref. s- (nel sign. 4)] (io svéno, ecc.). – 1. Uccidere tagliando le vene, cagionare la morte per dissanguamento: lei gridante mercé e aiuto svenarono (Boccaccio). Più com. il rifl. svenarsi, recidersi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali