• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HEDIN, Sven Anders

di Elio Migliorini - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

HEDIN, Sven Anders (XVIII, p. 425)

Elio Migliorini

Geografo ed esploratore svedese, morto a Stoccolma il 26 novembre 1952. Nel corso della sua quarta spedizione (1927-35) rivolta allo studio della Mongolia, del Gobi e del bacino del Tarim, egli ha raggiunto nel 1934 le rive del Lop-nor, ritornato nell'antico suo letto, confermando le sue previsioni che si tratti d'un lago alternante (o errante) dovuto alle oscillazioni pendolari del basso Tarim. Nel 1935, poco prima che lo scoppiare del conflitto cino-giapponese precludesse ogni ricerca ulteriore, era tornato ancora una volta nel Sinkiang, meta della sua prima esplorazione.

La bibliografia degli scritti di S. H. comprende alcune centinaia di numeri. Un elenco completo di quelli apparsi fino al 1935 è pubblicato nelle pagine iniziali (1-21) d'un volume miscellaneo (Hyllningsskrift tillägnad S. H., ecc., Stoccolma 1935) presentato all'esploratore in occasione del suo 70° compleanno.

Bibl.: L. Pedreschi, I viaggi di Sven Hedin e la loro importanza geografica, in Memorie geografiche della Facoltà di magistero dell'università di Roma, I (1954), pp. 143-98.

Vocabolario
svenire
svenire v. intr. [der. di venire, col pref. s- (nel sign. 1)] (coniug. come venire; aus. essere). – Perdere la coscienza per debolezza, commozione o mancanza improvvisa (che si dice anche, nel linguaggio com., venir meno): per il caldo...
svenare
svenare v. tr. [der. di vena2, col pref. s- (nel sign. 4)] (io svéno, ecc.). – 1. Uccidere tagliando le vene, cagionare la morte per dissanguamento: lei gridante mercé e aiuto svenarono (Boccaccio). Più com. il rifl. svenarsi, recidersi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali