• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Jakobsdóttir, Svava

di Bruno Berni - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Jakobsdóttir, Svava

Bruno Berni

Scrittrice islandese, nata a Neskaupstadhur (Islanda Orientale) il 4 ottobre 1930. Dopo aver vissuto a lungo negli Stati Uniti, ha esordito nel 1965 con la raccolta di racconti brevi Tólf konur (Dodici donne), seguita poco dopo dalla raccolta Veizla undir grjótvegg (1967, Festa sotto il muro di pietra). Attiva nel movimento femminista islandese a partire dalla fine degli anni Sessanta, J. si è distinta nello stesso periodo con il romanzo Leigjandinn (1969, Il pensionante), in cui la vita quotidiana di una coppia islandese, costretta a ospitare un estraneo che entra sempre più in simbiosi con la famiglia, viene vista con gli occhi della donna e descritta con grottesco realismo, non privo di pungenti allusioni satiriche all'ambigua presenza delle forze NATO in Islanda.

Con una nuova raccolta di racconti, Gefidh hvort ödhru... (1982, Datevi l'un l'altro...), e una serie di opere teatrali, fra le quali è almeno da ricordare Lokaœfing (1983, Prova generale), J. ha recuperato la tradizione orale e la mitologia nordica, intrecciandole strettamente alla vita dell'Islanda moderna. Ha ottenuto grande successo con il romanzo Gunnladhar saga (1989, La storia di Gunnlöd), nel quale in una storia dei nostri giorni riaffiorano in bilico fra realtà e follia le antiche leggende del Nord. Una scelta di racconti di J. è apparsa in traduzione italiana col titolo Tutto in ordine (1999).

bibliografia

H. Kress, Kvinnebevissthet og skrivemåte. Om Svava Jakobsdóttirs og den litterære institusjonen på Island (Coscienza femminile e scrittura. Su Svava Jakobsdóttir e l'istituzione letteraria in Islanda), in Norsk litterær årbok (Annuario letterario norvegese), 1980, pp. 151-66.

D. Kristjánsdóttir, "Frihed og sikkerhed er dybest set modsætninger" (Libertà e sicurezza sono in fondo in contraddizione), in Litteratur & Samfund (Letteratura e società), 1981, 33-34, pp. 123-49.

Vedi anche
Bjørnstjerne Bjørnson Bjørnson, Bjørnstjerne. - Scrittore norvegese (Kvikne, Hedmark, 1832 - Parigi, 1910). Studiò dapprima a Molde e poi nella capitale, dove conobbe Ibsen, Vinje e J. Lie, ma li lasciò ben presto per passare a occuparsi di letteratura, di teatro e di giornalismo militante. Redattore e critico teatrale del ... Islanda Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle norvegesi; a O il Canale di Danimarca, largo quasi 300 km, la separa dalla Groenlandia. 1. Caratteristiche ... saga Racconto epico, leggenda delle antiche letterature nordiche (dal ted. Sage, norreno saga, pl. sögur, dello stesso tema di segja «dire») e, per estensione, racconto epico delle gesta, della storia di un popolo, di un gruppo o di una classe sociale, di una famiglia. saga norrene Racconti in prosa diffusi ... romanzo In linguistica e in filologia, lo stesso che neolatino (➔ neolatine, lingue); filologia romanzo, quella che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo, i testi letterari, antichi ma anche moderni, redatti nelle lingue romanze, e la cultura che essi esprimono.
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali