• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

svaporatore

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

svaporatore


s. m. Chi fuma una sigaretta elettronica.

• Direbbero che quel Bogart irraggiungibile, l’Humphrey che alternava lo smoking all’impermeabile sgualcito, e il cappello borsalino allo sguardo di innamorato infelice per Ingrid Bergman, poteva pure passare per uno «svaporatore» antelitteram. Sì, svaporatore, e non è una brutta parola, caro Humphrey. È solo il vocabolo che definisce il nuovo e crescente popolo degli «e-sig» o ‒ versione inglese ‒ «e-cig», come vengono più sbrigativamente evocati. (Federico Guiglia, Tempo, 28 gennaio 2013, p. 13, Lettere & Commenti) • A Torino, capitale degli «svaporatori», la sola Smoke conta 55 dipendenti e 200 punti vendita in Italia. (Thomas Mackinson, Fatto Quotidiano, 28 gennaio 2013, p. 2) • un giro d’affari e di consumatori in costante crescita: 60-70 mila fan della sigaretta a vapore in regione, 2025 mila euro di fatturato medio mensile per ogni store, 20 milioni di euro di giro d’affari stimato a fine 2013, dicono i conti più cauti che si fanno dentro l’Anafe, l’associazione che raduna l’80% dei produttori e dei punti vendita di «svaporatori». (Ernesto Ferrara, Repubblica, 26 aprile 2013, Firenze, p. II).

- Derivato dal v. intr. svaporare con l’aggiunta del suffisso -(t)ore.

> svapatore.

Tag
  • INGRID BERGMAN
  • ITALIA
  • TORINO
Vocabolario
svaporare
svaporare v. intr. [lat. tardo exvaporare, variante di evaporare (v. evaporare)] (io svapóro, ecc.; aus. essere). – Di aromi, liquori, profumi, ecc., perdere l’odore o anche il grado alcolico caratteristico (cfr. evaporare, nel sign. 2):...
svaporàbile
svaporabile svaporàbile agg. [der. di svaporare]. – Che può svaporare, che svapora con facilità.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali