• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARRHENIUS, Svante August

di Umberto Forti - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARRHENIUS, Svante August

Umberto Forti

Chimico e fisico svedese, nato presso Upsala nel 1859. Nel 1884 si addottorò in filosofia nell'ateneo di quella città, dopo aver compiuto i suoi studî nelle scuole di Upsala e di Stoccolma. Frequentò durante qualche anno, con borse di studio, il politecnico di Riga, e le università di Würzburg, di Riga, di Amsterdam, di Lipsia. Fu dapprima libero docente di chimica-fisica nell'università di Upsala, e nel 1891 ebbe la nomina di professore ordinario a Stoccolma. Nel 1895 assunse nella stessa città la cattedra di fisica, e nel 1897 venne nominato rettore. Morì a Stoccolma il 2 ottobre 1927.

Conseguito il dottorato, Arrhenius iniziò la feconda serie dei suoi lavori scientifici con ricerche relative alla funzione acida e basica. Egli affacciò l'idea che l'intensità di tale funzione dovesse essere proporzionale alla conducibilità elettrica (1885), e ben presto tale intuizione ricevette verifiche inoppugnabili, e venne estesa in conformità del senso relativo che deve attribuirsi alla espressione "conducibilità degli acidi", dato che tale conducibilità varia notevolmente secondo la diversa concentrazione delle soluzioni studiate.

I lavori intorno a tale campo di questioni misero capo a quella teoria della dissociazione elettrolitica che l'Arrhenius pose nel 1887, e che doveva segnare il principio d'una nuova era per l'elettrochimica. Il Van't Hoff aveva esteso alla pressione osmotica le leggi della pressione gassosa (di Boyle, Avogadro, Volta, Gay-Lussac), ma numerose eccezioni facevano ancora ostacolo a tale estensione. Arrhenius (Zeitschrift für physikalische Chemie, 1887) avanzò allora l'idea che il numero dei corpuscoli che entrano in giuoco nei fenomeni potesse aumentare per effetto di una dissociazione. Riprese cioè un concetto affacciato da Clausius (1856), secondo cui alcune molecole di un elettrolita sarebbero scisse in parti (ioni) cariche di elettricità. Egli fece vedere che se si ammetteva che tutte le molecole fossero dissociate in soluzioni molto diluite e solo una parte di esse fosse dissociata in soluzioni aventi una maggiore concentrazione, le deviazioni dall'estensione di Van't Hoff erano chiaramente giustificate. Clausius - come abbiamo detto -, Williamson, e più tardi Bartoli, avevano lavorato intorno a queste idee, ma senza condurle alla perfezione che esse raggiunsero per opera di Arrhenius. Merito precipuo di quest'ultimo fu il fornire un metodo per determinare la percentuale di molecole scisse in ioni. Egli inoltre rese di una fecondità straordinaria le sue vedute, sia spiegando fatti rimasti fino allora incomprensibili (p. es. che i reagenti impiegati per l'analisi dei sali non indichino mai il sale come tale, ma solo le parti costituenti o ioni), sia applicando largamente la sua teoria alla chimica dei sali in genere (Zeitschriftfür physikalische Chem., 1888, Wied. Ann., 1883 e 1887, ecc.).

Più che per questi studî, l'Arrhenius acquistò grande popolarità per un suo volume di cosmologia, tradotto anche in lingua italiana, su Il Divenire dei Mondi. Idea fondamentale di questa opera è che esista un ciclo completo di morte e di rigenerazione degli astri, ciclo che si svilupperebbe attraverso i seguenti momenti fondamentali: la collisione di due corpi celesti genera una Nova, questa si trasforma in nebulosa spirale, la nebulosa in ammasso di stelle, ciascuna stella dell'ammasso si raffredda e diviene un sole spento. Infine la collisione di due soli spenti dà origine ad una Nova e ricomincia così il ciclo evolutivo.

Vedi anche
chimica Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico. Storia La nascita della c. si fa in genere risalire alla seconda metà del 18° sec., quando si svilupparono ... Wilhelm Ostwald Chimico e filosofo russo naturalizzato tedesco (Riga 1853 - Grossbothen, Lipsia, 1932). Premio Nobel per la chimica nel 1909, O. fu un eminente cultore di chimica generale e di chimica fisica e contribuì al progresso e alla conoscenza di queste scienze non solo con le ricerche scientifiche, ma con la ... François-Marie Raoult {{{1}}} Chimico e fisico (Fournes-en-Weppes, Nord, 1830 - Grenoble 1901), prof. nell'univ. di Grenoble (dal 1870). A R. si debbono numerose ricerche di elettrochimica, termochimica, chimica analitica e chimica organica; i suoi lavori più importanti sono quelli relativi alla tonometria e crioscopia, ... termochimica Branca della chimica che studia gli scambi di calore che accompagnano le reazioni chimiche. La t. comprende, in particolare, i metodi di misurazione dei calori di formazione, di neutralizzazione, di idratazione. Una reazione chimica che avviene a temperatura costante è accompagnata da uno scambio di ...
Tag
  • DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA
  • CONDUCIBILITÀ ELETTRICA
  • PRESSIONE OSMOTICA
  • ELETTROCHIMICA
  • ELETTROLITA
Altri risultati per ARRHENIUS, Svante August
  • Arrhenius, Svante August
    Enciclopedia on line
    Chimico e fisico svedese (castello di Vik, Uppland, 1859 - Stoccolma 1927). Dal 1891 prof. di fisica all'univ. di Stoccolma, della quale fu anche rettore (1897-1902). I suoi lavori sulla conducibilità elettrica delle soluzioni acide e basiche lo condussero a quella teoria della dissociazione elettrolitica ...
  • Arrhenius Svante August
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Arrhenius 〈arènius〉 Svante August [STF] (Vik, Uppland, 1859 - Stoccolma 1927) Dal 1891 prof. di fisica nell'univ. di Stoccolma; ebbe il premio Nobel per la fisica nel 1903 per le sue ricerche sulla conducibilità elettrica delle soluzioni, che segnano l'inizio dell'elettrochimica moderna; socio straniero ...
Vocabolario
augustare
augustare v. tr. [dal lat. tardo augustare], letter. raro. – Rendere augusto, nobilitare; come intr. pron., augustarsi, divenire augusto o più augusto, crescere in maestà e solennità: in nome della Patria, la quale vie più cresce e s’augusta...
augustano
augustano agg. – 1. Relativo alla città tedesca di Augusta (ted. Augsburg): confessione a. (o di Augusta), la redazione degli articoli fondamentali della dottrina luterana, eseguita da Melantone nel 1530, così chiamata perché servì come...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali