• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sussistenza

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

sussistenza


L’ammontare di beni e servizi di cui necessita mediamente un lavoratore per la sua sopravvivenza e riproduzione.

Sussistenza e salario nell’economia classica

Nel pensiero della maggior parte degli economisti classici (per es. R. Torrens e D. Ricardo), la s. è la determinante principale del livello dei salari. Tale nozione non va intesa in senso puramente ‘fisico’: essa si modifica in relazione allo sviluppo della società e viene a includere beni e servizi in quantità e di qualità via via più elevate. Questa tendenza è giustificata da Ricardo sulla base del fatto che un salario superiore a quello di s., permettendo un miglioramento delle condizioni di vita dei lavoratori, darebbe origine a un aumento demografico (per la conseguente diminuzione della mortalità, anche infantile), il quale finirebbe per ridurre, fino ad annullare, la differenza registrata fra il salario e il livello della s.; viceversa nel caso di una retribuzione inferiore alla sussistenza. Tale spiegazione non è comune a tutti gli economisti classici. Per es., la tendenza dei salari alla s. è più sfumata e argomentata in maniera parzialmente diversa da A. Smith: più che ragioni demografiche e/o di abitudine è la posizione di vantaggio che i datori di lavoro hanno nelle contrattazioni salariali che origina la tendenza storica alla sussistenza. Per K. Marx, alla tendenza del salario a essere regolato dal livello di s. determinato storicamente si sovrappongono altri effetti, quali quello originato dalla presenza del cosiddetto esercito industriale di riserva, costituito dai lavoratori disoccupati, la cui esistenza e dimensione vengono opportunamente regolate dai capitalisti, al fine di non far lievitare eccessivamente i salari per effetto dell’accumulazione del capitale.

In alcuni casi, il termine s. è riferito a quei sistemi economici (per lo più prevalenti prima della rivoluzione industriale) nei quali le quantità di merci prodotte erano più o meno sufficienti a permettere la ripetizione del ciclo produttivo su scala immutata.

Vocabolario
sussistènza
sussistenza sussistènza s. f. [dal lat. tardo subsistentia, der. di subsistĕre: v. sussistere]. – 1. Il fatto di sussistere, di esistere, come termine usato in origine per designare l’esserci della sostanza (il latino subsistentia è vicino...
gallettificio
gallettificio gallettifìcio s. m. [comp. di galletta2 e -ficio]. – Nella sussistenza militare, stabilimento per la produzione di pane biscottato e gallette.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali