• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

surriscaldamento della terra

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

surriscaldamento della terra


surriscaldaménto della tèrra locuz. sost. m. – Espressione che indica sia l’innalzamento della temperatura dell’atmosfera e delle acque degli oceani provocato da fenomeni naturali (manifestazione ciclica normalmente prevista in climatologia), sia quello attribuibile all’impatto delle attività antropiche. In quest’ultima accezione secondo studi scientifici di istituti di rilevanza internazionale (come l’IPCC, Intergovernmental panel on climate change) l’aumento delle temperature medie rilevato dalla fine dell’Ottocento in poi, è provocato dalla concentrazione di gas serra emessi in atmosfera con l’industrializzazione dei processi produttivi e la progressiva deforestazione (urbanizzazione, agricoltura intensiva, ecc.). Il surriscaldamento (global warming) dovuto a tali gas, in particolare anidride carbonica (utilizzo di combustibili fossili), metano (allevamento di animali, discariche), idrofluorocarburi (sistemi di refrigerazione), ossido di diazoto (fertilizzanti, trasporti), perfluorocarburi (alluminio), ha effetti planetari devastanti sia naturali (innalzamento del livello e acidificazione degli oceani, mutamento del sistema di precipitazioni, episodi meteorologici estremi, desertificazione, scioglimento dei ghiacci, modifica degli habitat di molte specie animali), sia socioeconomici (migrazioni di massa, comparsa di nuove malattie, ecc.). Per contrastare tali fenomeni sono in corso accordi internazionali (Protocollo di Kyoto, 1997, e sviluppi successivi) che, richiedendo l’impegno di tutti i paesi per un cambiamento delle modalità di crescita economica, incontrano forti difficoltà di attuazione.

Vocabolario
surriscaldaménto
surriscaldamento surriscaldaménto s. m. [der. di surriscaldare]. – 1. a. In senso generico e negativo, riscaldamento di ambienti, organi, macchine, ecc., al di sopra dei limiti normali o di un determinato termine di riferimento: per evitare...
surriscaldare
surriscaldare v. tr. [comp. di sur- e riscaldare]. – 1. Nella tecnica, sottoporre a surriscaldamento: s. un vapore saturo. 2. Riscaldare eccessivamente, oltre i limiti normali o di sicurezza e convenienza: non è igienico s. la stanza in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali