• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Suriname

Atlante Geopolitico 2013 (2013)
  • Condividi

Vedi Suriname dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016

bandiera
posizione
mappa
Dati geografici

Il Suriname è una repubblica presidenziale del Sud America, affacciata sull’Oceano Atlantico. Lungo la costa è concentrata la maggior parte della popolazione, metà della quale risiede nella capitale Paramaribo. I surinamesi appartengono a otto diversi gruppi etnici, tra cui si annoverano Indostani, Giavanesi, Africani e Amerindi. L’attuale frammentazione etnica è espressione sia del passato coloniale – il Suriname ha ottenuto l’indipendenza dai Paesi Bassi nel 1975 – che del panorama religioso, caratterizzato da comunità di cristiani, induisti e musulmani, e del contesto politico, basato su un multipartitismo etnico.

Politica

Le ultime elezioni presidenziali sono state vinte nel maggio 2010 dall’ampia coalizione De Mega Combinatie guidata da Desiré ‘Dési’ Delano Bouterse, figura politica controversa. Bouterse, che a seguito della vittoria elettorale gode dell’immunità, non solo è stato negli anni Ottanta fautore di un golpe militare che lo portò a guidare il paese sino al 1991, ma è anche accusato di aver ucciso 15 suoi oppositori politici (evento noto come Decembermoorden, i ‘delitti di dicembre’) e di aver gestito il traffico di droga verso i Paesi Bassi (Bouterse è stato condannato in absentia dai giudici olandesi nel 1999). Questi ultimi, così come altri paesi partner del Suriname hanno, dunque, espresso la propria perplessità sulla leadership di Bouterse, soprattutto da quando, ad aprile 2012, il governo nazionale ha deciso di concedere un’amnistia ai sospetti autori dei Decembermoorden. In seguito a ciò, il ministro degli esteri olandese ha annunciato la sospensione degli aiuti finanziari diretti all’ex colonia, pari a circa 19,8 milioni di euro l’anno. Tale misura riduce ulteriormente la possibilità di contrastare le minacce alla sicurezza del paese rappresentate da traffico di droga, riciclaggio di denaro sporco e sfruttamento illegale delle miniere aurifere.

Isolato da buona parte della comunità internazionale, Bouterse si concentra sulle relazioni con i paesi vicini come Venezuela, Guyana e la Comunità economica dei Caraibi (Caricom). Nel 2011, il Suriname è anche entrato a far parte dell’Unione delle nazioni sudamericane (Unasur).

Dopo la controversia marittima con la Guyana (risolta nel 2007) sulle riserve di idrocarburi off-shore scoperte al confine, il Suriname è ora impegnato in due contenziosi con la Guyana, nuovamente, e con la Guyana Francese per l’annessione di territori che potrebbero ospitare riserve minerarie e fornire energia idroelettrica.

Dati economici

Il paese possiede grossi giacimenti minerari di bauxite, oro, argento e nichel, le cui estrazioni compongono l’85% delle esportazioni e il 25% delle entrate del governo; l’economia surinamese è quindi altamente vulnerabile alla volatilità dei prezzi dei minerali. Settori trainanti per l’occupazione sono anche quelli dell’agricoltura e del turismo, che tuttavia rimangono compromessi dalla forte competizione con i paesi vicini e dall’inadeguatezza delle infrastrutture.

Canada e Stati Uniti sono partner rispettivamente per le esportazioni e per le importazioni, mentre l’Unione Europea ha concluso con il paese un Accordo di partenariato economico nel 2008. Il settore energetico surinamese, oltre che sulle future possibili estrazioni petrolifere e gassifere off-shore, può contare sulle centrali idroelettriche – che da sole soddisfano l’80% del fabbisogno energetico nazionale – e sulle riserve petrolifere on-shore, che permettono di coprire il restante 20% del fabbisogno.

Vedi anche
Antille Olandesi Territorio autonomo dei Paesi Bassi (993 km2 con 225.369 ab., stima 2008), costituito da due gruppi insulari distinti nelle Piccole Antille: Curaçao e Bonaire (Aruba nel 1986 ha ottenuto uno statuto separato) di fronte alla costa venezuelana; e un gruppo più settentrionale formato dalle isole Saba, Sint ... Massiccio della Guyana Vasta regione dell'America Meridionale, costituita di montagne e tavolati granitici, compresa tra l'Atlantico, il bassopiano delle Amazzoni e l'Orinoco. Politicamente, la parte occid. appartiene al Venezuela, quelle merid. e orient. al Brasile. Il resto è diviso fra la Guyana (ex Guyana Britannica), ... Desì Bouterse (propr. Desiré Delano). – Militare e uomo politico del Suriname (n. Domburg 1945). Presidente del Suriname eletto nel 2010. Ufficiale dell’esercito protagonista di un colpo di Stato nel 1980, governò de facto il paese fino al 1988. Su posizioni inizialmente ‘socialisteggianti’, diede vita ben presto ... Guiana (sp. e port. Guyana o Guayana) Vastissima regione dell’America Meridionale, costituita di montagne e tavolati granitici e compresa tra l’Oceano Atlantico, il Bassopiano delle Amazzoni e i Llanos dell’Orinoco. Politicamente, la parte occidentale appartiene al Venezuela, la meridionale e orientale al ...
Categorie
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • UNIONE DELLE NAZIONI SUDAMERICANE
  • ACCORDO DI PARTENARIATO ECONOMICO
  • REPUBBLICA PRESIDENZIALE
  • CENTRALI IDROELETTRICHE
  • ENERGIA IDROELETTRICA
Altri risultati per Suriname
  • Suriname
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Suriname dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La repubblica presidenziale del Suriname è emersa da un lungo passato coloniale. Dapprima esplorata dagli spagnoli, la regione è passata nel Diciassettesimo secolo agli inglesi per poi divenire colonia olandese dal 1667 al 1975, anno dell’indipendenza. ...
  • SURINAME
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Anna Bordoni Riccardo Mario Cucciolla – Condizioni economiche. Storia Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Meridionale. Un aspetto peculiare del Paese (543.925 abitanti, secondo una stima UNDESA, United Nations Department of Economic and Social Affairs, del 2014) ...
  • Suriname
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Suriname dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La repubblica presidenziale del Suriname è emersa da un lungo passato coloniale. Dapprima esplorata dagli spagnoli, la regione è passata nel Diciassettesimo secolo agli inglesi per poi divenire colonia olandese dal 1667 al 1975, anno dell’indipendenza. ...
  • Suriname
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Suriname dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La repubblica presidenziale del Suriname è emersa da un lungo passato coloniale. Dapprima esplorata dagli spagnoli, la regione è passata nel 17° secolo in mano agli inglesi per poi divenire colonia olandese dal 1667 al 1975, anno dell’indipendenza. ...
  • Suriname
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Suriname dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Suriname è una repubblica presidenziale del Sud America, affacciata sull’Oceano Atlantico. Lungo la costa è concentrata la maggior parte della popolazione, metà della quale risiede nella capitale Paramaribo. I surinamesi, poco più di mezzo ...
  • Suriname
    Dizionario di Storia (2011)
    Stato dell’America Meridionale. Abitato dai surinen (popolazione da cui avrebbe tratto il nome), ai quali si sostituirono in epoca storica indi caribi e arawak, il territorio fu colonizzato a metà del 17° sec. dagli inglesi, che avviarono una florida economia di piantagione (zucchero, cacao, caffè), ...
  • Suriname
    Enciclopedia on line
    Stato dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana Francese, a S con il Brasile, a O con la Repubblica di Guyana; a N è bagnato dall’Oceano Atlantico. Morfologicamente, si possono individuare tre zone (da N a S): la fascia costiera, pianeggiante e acquitrinosa, formata da sedimenti fluviali; ...
  • SURINAME
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Suriname Anna Bordoni Silvia Moretti Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'America Meridionale. La popolazione (487.024 ab. al censimento del 2004) cresce a un ritmo decisamente inferiore a quello della maggior parte dei Paesi sudamericani, a causa di una forte emigrazione, spesso ...
  • SURINAME
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    * Alfredo Romeo (già guiana olandese; v. guiana, XVIII, p. 237; App. II, I, p. 1172; III, I, p. 800; suriname, App. IV, III, p. 554) Il paese, che al censimento del 1980 aveva una popolazione di 355.240 ab. e a una stima del 1992 contava 420.000 ab., è diviso in nove distretti e in un distretto urbano, ...
  • SURINAME
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (già Guiana Olandese; v. guiana, XVIII, p. 237; App. II,1, p. 1172; III,1, p. 800) Pier Luigi Beretta Renato Piccinini Nome ufficiale della Guiana già colonia olandese, membro autonomo del Regno dei Paesi Bassi dal 1954 al 1975, stato indipendente dal 25 novembre 1975. La superficie di 163.265 km2, ...
Mostra altri risultati
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali