• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SURINAME

di Anna Bordoni, Riccardo Mario Cucciolla - Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
  • Condividi

SURINAME.

Anna Bordoni
Riccardo Mario Cucciolla

– Condizioni economiche. Storia

Suriname

Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Meridionale. Un aspetto peculiare del Paese (543.925 abitanti, secondo una stima UNDESA, United Nations Department of Economic and Social Affairs, del 2014) è rappresentato dalla frammentazione etnica della popolazione, testimonianza del passato coloniale: in S. convivono indo-pakistani (27,4%), neri (noti come maroons, 21,7%), creoli (15,7%), indonesiani (13,7%), meticci (13,4%) e altri (8,1%), che compongono comunità di cristiani, induisti e musulmani. L’industria mineraria consente esportazioni di bauxite, allumina, oro e petrolio (85% del totale del commercio estero e 25% del reddito del Paese), condizionate tuttavia dall’andamento dei prezzi delle materie prime sui mercati internazionali. Attività trainanti per l’occupazione sono anche il settore primario e il turismo, quest’ultimo ostacolato dalla competizione con i Paesi vicini e dalla mancanza di infrastrutture.

Indicatori economico-sociali

Storia di Riccardo Mario Cucciolla. – Nel corso del primo decennio del 21° sec., il S. continuò a fare i conti con il proprio passato autoritario: nel luglio 2006, il presidente Ronald Venetiaan porse le scuse ufficiali ai parenti delle vittime del massacro di Moiwana del 1986, durante la dittatura militare; mentre nel novembre 2007 iniziò il processo contro l’ex dittatore militare Desiré Delano ‘Dési’ Bouterse e altri 24 imputati accusati di coinvolgimento nella Decembermoorden («i delitti di dicembre»), la strage di 15 oppositori del regime avvenuta nel dicembre 1982. Il processo – durante il quale Bouterse assunse la responsabilità politica degli eventi negando però qualunque responsabilità diretta – subì molti rallentamenti nei mesi successivi senza arrivare a un verdetto finale.

Bouterse rimase protagonista politico del S. e nel 2010 guidò la coalizione Megacombinatie – formata dal suo partito Nationale democratische partij (NDP, Partito nazionale democratico) assieme al Progressieve arbeiders-en landbouwers unie (PALU, Unione progressista dei lavoratori e dei contadini), a Nieuw Suriname (NS, Nuovo Suriname) e Kerukunan tulodo pranatan inggil (KTPI, Partito per l’unità e la solidarietà nazionale) – alla vittoria nelle elezioni del 25 maggio, nelle quali si aggiudicò 23 dei 51 seggi del Parlamento. La principale forza contrapposta alla Megacombinatie, il Nieuw front (Nuovo fronte), conquistò solo 14 seggi e il 19 luglio 2010 Bouterse fu eletto presidente del Paese con 36 voti del Parlamento.

Nell’aprile 2012 il Parlamento approvò una legge di amnistia che garantiva l’immunità a Bouterse e agli altri 24 imputati accusati per i Decembermoorden, provocando grande indignazione internazionale: i Paesi Bassi – ex madrepatria coloniale dove Bouterse era stato condannato in contumacia nel 1999 per traffico di droga – richiamarono il proprio ambasciatore sospendendo gli aiuti al Paese. Nel luglio 2013 il figlio di Bouterse, Dino, fu arrestato a Panamá ed estradato negli Stati Uniti – con l’accusa di aver favorito il traffico di armi e droga supportando narcos messicani e Ḥezbollāh – e, nel marzo 2015, fu condannato a 16 anni di reclusione.

Nelle elezioni del maggio 2015, il Partito nazionale democratico si aggiudicò la vittoria conquistando 26 seggi e nel mese di luglio il Parlamento confermò alla presidenza Bouterse.

In politica estera, le relazioni del S. con gli Stati vicini per questioni di confine rimasero tese, nonostante una disputa sui confini marittimi con la Guiana fosse stata risolta nel 2007. Nel luglio del 2013, il S. firmò un accordo quadro con il MERCOSUR (Mercado Común del Sur) e in dicembre divenne membro della Caribbean development bank, istituzione finanziaria mirata alla promozione della crescita e dello sviluppo degli Stati membri.

Vedi anche
Antille Olandesi Territorio autonomo dei Paesi Bassi (993 km2 con 225.369 ab., stima 2008), costituito da due gruppi insulari distinti nelle Piccole Antille: Curaçao e Bonaire (Aruba nel 1986 ha ottenuto uno statuto separato) di fronte alla costa venezuelana; e un gruppo più settentrionale formato dalle isole Saba, Sint ... Desì Bouterse (propr. Desiré Delano). – Militare e uomo politico del Suriname (n. Domburg 1945). Presidente del Suriname eletto nel 2010. Ufficiale dell’esercito protagonista di un colpo di Stato nel 1980, governò de facto il paese fino al 1988. Su posizioni inizialmente ‘socialisteggianti’, diede vita ben presto ... Amazzonia Vasta regione poco popolata dell’America Meridionale, in cui è compresa tutta la parte settentrionale del Brasile. Corrisponde al bassopiano amazzonico, limitato dal massiccio della Guiana a N, dall’Oceano Atlantico a E, dalla cordigliera delle Ande a O e dall’Altopiano del Brasile a S. È caratterizzata ... Fondo monetario internazionale Istituto specializzato delle Nazioni Unite sorto, insieme con la Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo (Banca Mondiale), dalla conferenza delle Nazioni Unite tenuta a Bretton Woods nel luglio 1944 ed entrato in funzione il 27 dicembre 1945. Fu creato con l’intento di promuovere la cooperazione ...
Tag
  • LA DITTATURA MILITARE
  • INDUSTRIA MINERARIA
  • AMERICA MERIDIONALE
  • DÉSI’ BOUTERSE
  • PAESI BASSI
Altri risultati per SURINAME
  • Suriname
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Suriname dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La repubblica presidenziale del Suriname è emersa da un lungo passato coloniale. Dapprima esplorata dagli spagnoli, la regione è passata nel Diciassettesimo secolo agli inglesi per poi divenire colonia olandese dal 1667 al 1975, anno dell’indipendenza. ...
  • Suriname
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Suriname dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La repubblica presidenziale del Suriname è emersa da un lungo passato coloniale. Dapprima esplorata dagli spagnoli, la regione è passata nel Diciassettesimo secolo agli inglesi per poi divenire colonia olandese dal 1667 al 1975, anno dell’indipendenza. ...
  • Suriname
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Suriname dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La repubblica presidenziale del Suriname è emersa da un lungo passato coloniale. Dapprima esplorata dagli spagnoli, la regione è passata nel 17° secolo in mano agli inglesi per poi divenire colonia olandese dal 1667 al 1975, anno dell’indipendenza. ...
  • Suriname
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Suriname dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Suriname è una repubblica presidenziale del Sud America, affacciata sull’Oceano Atlantico. Lungo la costa è concentrata la maggior parte della popolazione, metà della quale risiede nella capitale Paramaribo. I surinamesi appartengono ...
  • Suriname
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Suriname dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Suriname è una repubblica presidenziale del Sud America, affacciata sull’Oceano Atlantico. Lungo la costa è concentrata la maggior parte della popolazione, metà della quale risiede nella capitale Paramaribo. I surinamesi, poco più di mezzo ...
  • Suriname
    Dizionario di Storia (2011)
    Stato dell’America Meridionale. Abitato dai surinen (popolazione da cui avrebbe tratto il nome), ai quali si sostituirono in epoca storica indi caribi e arawak, il territorio fu colonizzato a metà del 17° sec. dagli inglesi, che avviarono una florida economia di piantagione (zucchero, cacao, caffè), ...
  • Suriname
    Enciclopedia on line
    Stato dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana Francese, a S con il Brasile, a O con la Repubblica di Guyana; a N è bagnato dall’Oceano Atlantico. Morfologicamente, si possono individuare tre zone (da N a S): la fascia costiera, pianeggiante e acquitrinosa, formata da sedimenti fluviali; ...
  • SURINAME
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Suriname Anna Bordoni Silvia Moretti Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'America Meridionale. La popolazione (487.024 ab. al censimento del 2004) cresce a un ritmo decisamente inferiore a quello della maggior parte dei Paesi sudamericani, a causa di una forte emigrazione, spesso ...
  • SURINAME
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    * Alfredo Romeo (già guiana olandese; v. guiana, XVIII, p. 237; App. II, I, p. 1172; III, I, p. 800; suriname, App. IV, III, p. 554) Il paese, che al censimento del 1980 aveva una popolazione di 355.240 ab. e a una stima del 1992 contava 420.000 ab., è diviso in nove distretti e in un distretto urbano, ...
  • SURINAME
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (già Guiana Olandese; v. guiana, XVIII, p. 237; App. II,1, p. 1172; III,1, p. 800) Pier Luigi Beretta Renato Piccinini Nome ufficiale della Guiana già colonia olandese, membro autonomo del Regno dei Paesi Bassi dal 1954 al 1975, stato indipendente dal 25 novembre 1975. La superficie di 163.265 km2, ...
Mostra altri risultati
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali