• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SURICATA

di Oscar De Beaux - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

SURICATA (da nome indigeno africano; lat. scient. Suricata Desmarest, 1804; fr. e ingl. suricate; sp. rizena; ted. Scharrtier)

Oscar De Beaux

Genere di Carnivori della famiglia degli Icneumoni, che costituisce da solo la sottofamiglia omonima (latino scientifico Suricatinae Thomas, 1882). L'unica specie, Suricata o Rizena (Suricata tetradactyla Schreber) è lunga circa 35 cm. fra testa e tronco, e ha l'aspetto piuttostti tozzo.

La testa è breve e larga, ma munita di una specie di corta proboscide sporgente alquanto al di là del labbro superiore. Gli occhi sono assai grandi, chiari e muniti di pupilla rotonda. Gli orecchi sono piccoli e tondeggianti; il collo è breve e assai grosso. Gli arti sono piuttosto bassi ma, nella sua andatura quasi completamente plantigrada, la Suricata tiene il tronco sollevato il più possibile dal suolo. La pianta del piede è nuda e l'animale si siede volentieri e solleva spesso completamente il tronco nella posizione di seduto, per orientarsi a mezzo del fiuto. Gli arti anteriori e posteriori sono muniti di 4 dita e armati di unghie robustissime, le anteriori delle quali hanno lunghezza doppia delle posteriori e servono ottimamente per scavare. La coda misura circa 20 cm. di lunghezza. Il rivestimento peloso è assai ruvido, denso e striato trasversalmente. La formula dentaria è

La Suricata è limitata all'Africa meridionale a sud del Grande Namaqualand e dello stato dell'Orange. Si nutre di insetti, radici, tuberi, uova, rettili, piccoli mammiferi, specialmente topi. È d'indole mite e, se trattata bene, si addomestica facilmente.

Vedi anche
Erpestidi Famiglia di Mammiferi Carnivori ampiamente diffusa in Africa e Asia. Comprende le specie comunemente note come manguste e suricati, ascritte nelle classificazioni meno recenti alla famiglia dei Viverridi. Carnivori Ordine di Mammiferi Placentati che riunisce specie di varie dimensioni, con coda di forme diverse, pelame fitto, corto o lungo, vibrisse fornite di seno sanguigno. L’ordine comprende un centinaio di generi riuniti in 7 famiglie suddivise nei due gruppi dei Fissipedi, terrestri, e Pinnipedi, con particolari ... olfatto Funzione sensoriale specifica preposta alla percezione degli odori. Fra i Mammiferi si distinguono specie con olfatto molto sviluppato (animali macrosmatici) e altre con olfatto meno fine (animali microsmatici). L’uomo appartiene alla seconda categoria; ciò nonostante l’olfatto riveste per la specie ... coda anatomia Parte assottigliata del corpo dei Vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento, e nella quale non si prolunga l’intestino. Soltanto negli embrioni dei Vertebrati esiste un intestino post-anale prolungantesi ...
Altri risultati per SURICATA
  • suricato
    Enciclopedia on line
    (o suricata) Specie (Suricata suricatta; v. fig.) di Mammiferi Carnivori Viverridi, unica del genere Suricata, della savana dell’Africa meridionale. Di piccole dimensioni (è lungo 35 cm, con oltre 20 cm di coda), ha collo tozzo, mantello grigio striato di nero; arti brevi con palma e pianta nude, ciascuno ...
Vocabolario
suricata
suricata s. f. (o suricato s. m.) [lat. scient. Suricata, da una voce indigena dell’Africa merid., attraverso il fr. suricate o surikate] (pl. suricati s. m.). – Genere di carnivori viverridi, limitato all’Africa merid., a cui appartiene...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali