• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DASGUPTA, Surendranath

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

DASGUPTA, Surendranath


Filosofo indiano, nato nell'ottobre 1887. Discendente da una famiglia di conservatori delle antiche tradizioni culturali indiane, fondatrice di un istituto di studî superiori sanscritici (Kavindra Sanskrit College) tuttora esistente, si dedicò giovanissimo agli studî letterarî e scientifici, coltivando anche con successo la poesia. Le realizzazioni psichiche dello Yoga formarono fino dalla soglia dell'infanzia lo sfondo costante della sua vastissima attività spirituale. Laureatosi nel 1920 a Calcutta e nel 1922 a Cambridge, ove insegnò per due anni, fu successivamente nominato professore di sanscrito e vicerettore del Government College di Chittagong, poi professore di filosofia europea nell'università di Calcutta, ove è attualmente rettore del Sanskrit College, nonché preside del Kavindra Sanskrit College. Affermatosi presto fra i più eminenti cultori delle discipline filosofiche, fu delegato a rappresentare l'università di Calcutta e anche quella di Cambridge in varî congressi internazionali di filosofia e chiamato a tenere conferenze e corsi in quasi tutte le principali università dell'Europa e dell'America.

Delle sue numerose opere (in lingua inglese e in lingua bengalica) buona parte è dedicata all'illustrazione delle dottrine Yoga (A Study of Patañjali, Yoga Philosophy in Relation to Other Systems of Indian Thought, Yoga as Philosophy and Religion, The Relation of Mind and Body in The Yoga, Yoga Psychology, oltre all'analisi di varî rami della filosofia indiana (Indian Idealism, Logic of the Vedanta, The Philosophy of The Tantra, The Philosophy of The Vijñaptimātra-Siddhi, The Dogmas of Indian Philosophy, ecc.), a problemi del pensiero occidentale (Browning and Bergson), e a interessanti raffronti fra la filosofia indiana e la filosofia europea (Croce and Buddhism). La sua opera principale è una monumentale History of Indian Philosophy (I, 1922; II, 1932), unica nel suo genere. All'ombra dei suoi studî il D. venne svolgendo in articoli e saggi i particolari di un proprio sistema, di cui ora prepara la pubblicazione integrale sotto il titolo: The Philosophy of Dependent Emergence.

Vedi anche
Vedānta Sistema filosofico indiano delle Upaniṣad, detto anche Uttara Mīṃāṃsā, di cui il più famoso rappresentante è stato Śaṅkarācārya (ca. 788-820). Il V. elabora con trattazione organica e fonda con metodo filosofico la dottrina monistica dell’‘Uno-Tutto’ e della ‘non dualità’ (advaita) per cui ogni concetto ... Tucci, Giuseppe Orientalista (Macerata 1894 - San Polo dei Cavalieri 1984), prof. di filosofia e religioni dell'India e dell'Estremo Oriente nell'univ. di Roma (1930-64), presidente dell'Istituto italiano per il Medio ed Estremo Oriente (1947-78), accademico d'Italia (1929), premio Nehru (1978) per la sua infaticabile ... filosofia Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento. Definizioni La f. può definirsi come una forma di sapere che, pur nella grande varietà delle ... Upàniṣad Denominazione sanscrita generica («dottrina arcana o segreta») di una serie di testi filosofico-religiosi dell’India, i quali appartengono all’ultima fase del periodo vedico e rappresentano una delle dottrine indiane più antiche concernenti il problema della salvazione dal ciclo delle esistenze (saṃsāra), ...
Tag
  • CHITTAGONG
  • SANSCRITO
  • CALCUTTA
  • EUROPA
  • YOGA
Altri risultati per DASGUPTA, Surendranath
  • Dasgupta, Partha Sarathi
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Economista indiano (n. Dhaka 1942). Si occupa di welfare (➔ benessere, stato del) e di economia dello sviluppo. Laureatosi nel 1962  in fisica all’Università di Delhi, ha poi conseguito la laurea in matematica e il dottorato in economia alla University of Cambridge, dove insegna dal 1985, avendo precedentemente insegnato ...
  • Dasgupta, Surendranath
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo e storico indiano della filosofia (Kushtia, Bengala, 1887 - Lucknow 1952). Figura tra le più rappresentative per la diffusione e l’interpretazione della filosofia indiana, insegnò fra l’altro a Cambridge e a Calcutta ed ebbe tra i propri allievi Mircea Eliade e il filosofo materialista Debiprasad ...
  • Dasgupta, Surendranath
    Enciclopedia on line
    Filosofo indiano (Kusthia, Bengala, 1855 - Lucknow 1952); tra le figure più rappresentative della cultura indiana, ha elaborato una concezione dove si fondono motivi proprî della filosofia indiana con le posizioni del pensiero filosofico e scientifico contemporaneo, diffondendola in corsi a Cambridge ...
  • DASGUPTA, Surendranath
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Filosofo indiano, morto a Calcutta il 18 dicembre 1952.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali