• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

superprivilegiato

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

superprivilegiato


(super-privilegiato), s. m. e agg. Chi o che gode di privilegi eccezionali.

• In fondo ha ragione il Presidente onorario della Federazione, Franco Piccinelli, quando alcuni anni fa scriveva: «C’era una volta il pallone elastico così come una volta c’erano i preti di campagna. Preti e contadini hanno mutato l’aspetto esteriore. Il pallone elastico ha cambiato il nome e si è progressivamente adeguato ai tempi». Vedere in questi giorni lo sciopero del calcio minacciato da gente superprivilegiata, l’avvio di un Campionato mediaticamente obeso con interessi, camarille e partite truccate fa apparire il mondo del balun, anche quello delle scommesse, molto più bello, più vero e mille volte più appassionante». (Carlo Petrini, Repubblica, 7 settembre 2011, Torino, p. I) • Parafrasando il titolo di un famoso romanzo di Charles Dickens, [Bill] De Blasio ha descritto la gestione Bloomberg come «la storia di due città». Da una parte Wall Street, le banche, l’alta moda, le aziende immobiliari con i loro profitti vertiginosi. Dall’altra il grosso della cittadinanza, colpita dal generale peggioramento delle condizioni di vita. Manhattan e gli altri. Due città che ora De Blasio vuole riunificare, aumentando le tasse ai superprivilegiati per garantire a tutti quei servizi basilari di cui sono privi, a partire dagli asili nido. (Gabriel Bertinetto, Unità, 6 novembre 2013, p. 11, Esteri) • Per andare oltre il liberismo c’è bisogno di una revisione dei valori di fondo martellati dal mercato e di un insieme di nuovi valori su cui fondare la convivenza civile e politica. Fino a che quest’impresa non sarà tentata, il nome della nostra epoca sarà «crisi». E non sarà facile viverci, a meno che non si appartenga a una sparuta pattuglia di super-privilegiati. (Stefano Cristante, Nuovo quotidiano di Puglia, 8 ottobre 2016, p. 1, Prima pagina).

- Derivato dal s. m. e agg. privilegiato con l’aggiunta del prefisso super-1.

- Già attestato nell’Unità del 5 dicembre 1966, p. 3, Attualità (Leo Vestri).

> iperprivilegiato.

Tag
  • CHARLES DICKENS
  • CAMARILLE
  • LIBERISMO
  • MANHATTAN
  • BALUN
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali