• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

superpomodoro

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

superpomodoro


(super pomodoro), s. m. Pomodoro geneticamente modificato, particolarmente ricco di sostanze nutrizionali dagli effetti antiossidanti.

• Il pezzo forte è il superpomodoro, nuova specie ideata nei laboratori del Consiglio nazionale delle ricerche di Napoli e creata nei campi dell’agro nocerino-sarnese, prestati alla sperimentazione a partire dal 2001. Sette anni dopo è nato un ibrido a metà tra il black tomato della California e il San Marzano campano. Stessa forma allungata, colore rosso scurissimo e una scorta di proprietà antiossidanti e di vitamina C che non eguaglia nessun ortaggio della famiglia, da qui il rafforzativo «super». (Tiziana Cozzi, Repubblica, 22 maggio 2009, Napoli, p. XIV) • il Consiglio Nazionale delle Ricerche, in stretta collaborazione con la Provincia di Napoli e la Coldiretti, ha messo su, proprio per assicurare maggior qualità ai consumatori, il «superpomodoro», risposta naturale (e campana) al pomodoro transgenico anticancro, frutto di una ricerca a cui ha partecipato anche l’Istituto europeo di oncologia (Ieo) di Umberto Veronesi. (Carmine Alboretti, Discussione, 18 settembre 2010, p. 9) • Mentre gli americani cercano di imitare il sapore dei frutti vesuviani, gli europei stanno lavorando al super pomodoro anticancro e antinvecchiamento. Il progetto si chiama Flora. Il super pomodoro è ricco in antocianine, antiossidanti del gruppo dei flavonoidi, di cui i pomodori normali (pur ricchi di anticancro come i licopeni) sono privi. (Mario Pappagallo, Corriere della sera, 29 agosto 2013, p. 22, Cronache).

- Derivato dal s. m. pomodoro con l’aggiunta del prefisso super-2.

- Già attestato nell’Unità del 10 luglio 1984, p. 11, Economia e lavoro, ingegneria genetica.

Tag
  • CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
  • INGEGNERIA GENETICA
  • UMBERTO VERONESI
  • ANTOCIANINE
  • VITAMINA C
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali