• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

superno

di Alessandro Niccoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

superno

Alessandro Niccoli

Solo nella Commedia e nel Convivio, con il valore, per lo più, di superlativo (cfr. SUPPREMO): ciò " che sta sopra " a ogni altra cosa o, più genericamente, " che è posto in alto "; nella maggior parte delle occorrenze del poema cade in rima.

Ha il significato proprio nei seguenti esempi: If XII 39 cerchio superno, il Limbo in quanto è il primo e il più alto fra i cerchi infernali; Pg XXVII 125 fummo su 'l grado superno, sull'ultimo gradino della scala che sale dalla settima cornice al Paradiso terrestre; Pd XXII 71.

In particolare, è riferito ai cieli in quanto questi occupano la parte più alta dell'universo: le superne rote (Pg VIII 18) e i cerchi superni (Pd XXVII 144; cfr. XXIII 108 la spera supprema) sono i cieli, le viste superne (Pd XXIII 30) le stelle. L'interpretazione di Pg IV 79 'l mezzo cerchio del moto superno, / che si chiama Equatore, non è concorde: secondo Casini-Barbi e il Mattalia per moto superno si deve intendere il cielo cristallino o Primo Mobile, in quanto questo è il più alto dei cieli dotati di moto; Sapegno, Porena e Chimenz danno all'espressione un valore più generico e spiegano tutto il verso " il cerchio mediano della rotazione celeste ".

Compare anche con riferimento ai cieli, e più propriamente all'Empireo, in quanto sede dei beati: la superna patria (Cv III XIII 2) è il Paradiso; le superne cose de l'etternal gloria (II I 6) sono la suprema salvezza dell'uomo, il suo destino finale e ultraterreno rappresentato dalle Scritture secondo il senso anagogico. Vada qui anche III II 17 Tutte le cose produci de lo superno essemplo, che traduce Boezio Cons. phil. III m. IX 6-7 " tu cuncta superno / ducis ab exemplo " (dove il superno essemplo è Dio stesso). In Pd XXVII 36 superna possanza è variante di supprema possanza (Cristo); cfr. Petrocchi, ad locum.

A D. che le aveva domandato se ella e le sue compagne desiderassero più alto loco (Pd III 73), cioè di esser poste in un cielo più alto, Piccarda risponde che se disïassimo esser più superne, / foran discordi li nostri disiri / dal voler di Dio, il che è impossibile; la locuzione ha valore pregnante in quanto significa contemporaneamente " esser poste in un cielo più alto " e " godere di un grado maggiore di beatitudine ". Si noti che in questo passo s. ha valore di positivo, non più di superlativo, come avviene talvolta per ‛ sovrano ' (v.).

Resta isolato l'esempio in Pd XX 50, dove l'aquila indica in Ezechia lo spirito che segue a Traiano per l'arco superno del suo ciglio; la locuzione designa " il tratto ascendente " dell'arco cigliare, nello stesso modo che arco declivo (v. 61) allude a quello discendente.

Vocabolario
supèrno
superno supèrno agg. [dal lat. supernus, der. di super «sopra»], letter. – Superiore, che sta sopra, posto in alto: Se disïassimo esser più superne (Dante), riferito alle anime del cielo della Luna; Nelle s. vedovili stanze Ritornò con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali