• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

supercasta

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

supercasta


s. f. Gruppo organizzato che gode di privilegi spropositati.

• Ieri il concorso dei notai a Roma è andato a carte quarantotto. Il mito della legge perfetta s’è infranto sul muro del pianto di un’Italia che denigra i suoi governanti ma in realtà si comporta peggio: quando anche l’esame della supercasta finisce per essere una solenne fregatura, allora si capisce perché siamo alla frutta. (Mario Sechi, Tempo, 30 ottobre 2010, p. 1, Prima pagina) • Dare ragione ai giocatori di calcio che minacciano lo sciopero è faticoso e impopolare. […] Impopolare perché si tirano subito in ballo i guadagni che ti cambiano la vita e te la fanno diventare dorata come quella di un sultano. Se a questo si aggiunge il fatto che l’aria che tira, nel Paese e non solo, non è delle migliori, forse sarebbe meglio che i calciatori non si comportassero da casta, anzi da supercasta, e pensassero anche a chi fa fatica a tirare la fine del mese. E si ricordassero che accostare la parola sciopero a buste paga a otto cifre è quantomeno sconveniente. (Daniele Dallera, Corriere della sera, 8 agosto 2011, p. 33, Idee & opinioni) • «La supercasta delle spese militari che non conosce la crisi e la fa sempre franca», ha dichiarato il co-portavoce dei Verdi Angelo Bonelli. Nei commi 21 e 22 del maxi-emendamento del governo ci sono infatti oltre 3 miliardi in 20 anni (40 milioni già dal prossimo anno) per interventi nel settore della difesa degli interessi nazionali nel settore marittimo, ovvero spiega Bonelli, per finanziamenti a nuove navi militari. (Roberto Petrini, Repubblica, 27 novembre 2013, p. 8).

- Derivato dal s. f. casta con l’aggiunta del prefisso super-1.

- Già attestato nella Stampa del 21 novembre 2005, p. 33, Economia (Marina Verna).

Tag
  • MURO DEL PIANTO
  • ITALIA
  • ROMA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali