• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

superammortamento

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

superammortamento


s. m. Incentivo introdotto dalla Legge di Stabilità 2016, che agevola gli investimenti produttivi delle imprese, permettendo di accelerare e aumentare il processo di ammortamento fiscale dei beni acquistati.

• Matteo Renzi conquista gli industriali di Treviso che gli tributano una clamorosa standing ovation. La parola chiave, che apre un varco nei loro cuori, è «superammortamento», un bonus fiscale sulla scia del Macron francese, per chi farà nuovi investimenti in macchinari nel 2016. (Roberto Petrini, Repubblica, 11 ottobre 2015, p. 19, Economia) • La conferma del superammortamento al 140% per chi investe in macchinari, il nuovo iperammortamento al 250% per chi fa investimenti digitali, il rafforzamento del bonus ricerca, il rifinanziamento del fondo di garanzia che con 900 milioni può consentire finanziamenti per 22-25 miliardi alle imprese: sono strumenti di politica economica decisivi per innalzare il livello di produttività dell’industria italiana e agganciare il treno della digitalizzazione nella competizione mondiale. (Giorgio Santilli, Sole 24 Ore, 16 ottobre 2016, p. 1, Prima pagina) • Per la produttività del capitale, il superammortamento e le nuove norme sulla tassazione degli utili reinvestiti per i piccoli imprenditori e le società di persone (Iri). (Marco Leonardi e Carlo Stagnaro, Foglio, 9 marzo 2017, p. 4).

- Derivato dal s. m. ammortamento con l’aggiunta del prefisso super-1.

> iperammortamento.

Tag
  • LEGGE DI STABILITÀ
  • MATTEO RENZI
  • TREVISO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali