• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOISSERÉE, Sulpiz e Melchior

di Fritz Baumgart - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BOISSERÉE, Sulpiz e Melchior

Fritz Baumgart

Scrittori d'arte. Nacquero ambedue a Colonia, l'uno nel 1783 e l'altro nel 1786. Dopo esser rimasti per qualche tempo a Parigi (1803) per ragioni di studio, incominciarono a raccogliere, viaggiando, la loro famosa collezione di pitture d'antichi maestri tedeschi, che oggi si trova in parte a Schleissheim, nella Pinacoteca di Monaco di Baviera e a Norimberga. Dopo molti viaggi si stabilirono a Bonn (1845), e ivi morirono, Melchior nel 1851 e Sulpiz tre anni dopo. Il loro amore per l'antica arte tedesca diede il primo impulso a studiarla meglio, e, tra l'altro, spinse Goethe a scrivere le sue osservazioni sulla pittura tedesca medievale. Le loro opere principali sono: Sammlung altnieder- und oberdeutscher Gemälde, Stoccarda-Monaco 1821-40, Ansichten, Risse und einzelne Teile des Doms zu Köln, Stoccarda 1822-31 e Denkmale der Baukunst am Niederrhein von 7.-13. Jahrhundert, Stoccarda 1831-33

Bibl.: Sulpiz Boisserée, Stoccarda 1862, voll. 2, pubblicati dalla sua vedova; E. Firmenich-Richartz, Die Brüder Boisserée: Sulpiz und Melchior Boisserée als Kunstsammler, Jena 1916 (è la più importante delle opere recenti, con bibliografia completa); W. Waetzoldt, Deutsche Kunsthistoriker, I, Lipsia 1921, p. 272 segg.

Tag
  • MONACO DI BAVIERA
  • NORIMBERGA
  • STOCCARDA
  • LIPSIA
  • GOETHE
Vocabolario
sulpiziano
sulpiziano s. m. e agg. [dal fr. sulpicien]. – 1. s. m. Membro della Compagnia dei preti di s. Sulpizio, fondata a Parigi nel 1642 da Jean-Jacques Olier, parroco della chiesa di Saint-Sulpice, allo scopo di preparare sacerdoti capaci di...
Trucco e parrucco
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali