• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SUK

di Renato Boccassino - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SUK

Renato Boccassino

. Popolazione del Kenya, originariamente agricola, ora in maggioranza pastorale. Sembra che sia un germoglio dei Nandi e risulta composta di elementi camiti e nilotici. I Suk sono mesocefali con un indice di circa 77. Gli uomini vanno generalmente nudi, ma portano una caratteristica cappa che scende sulle spalle e curano la loro capigliatura facendo enormi crocchie. Inseriscono nel labbro inferiore un ornamento a forma di penna; gli uomini e le donne perforano il setto nasale da cui fanno pendere un disco di ottone. Vivono di caccia, di pesca e di prodotti agricoli e allevano bestiame. Usano come armi l'arco, la lancia e lo scudo. La confezione della ceramica è limitata ai Suk pastorali.

Praticano la circoncisione, ma non le attribuiscono grande importanza. La tribù è divisa in classi: ragazzi, uomini circoncisi e vecchi. Non hanno capi, ogni villaggio è governato dai vecchi. Praticano la poligamia e la donna è tenuta in condizione misera. Tra i Suk pastorali il divorzio è molto facile, tra quelli agricoli deve essere deciso dai vecchi, e chi fa divorzio deve pagare un'indennità al suocero. Chi riceve una donna fuggita da suo marito, è passibile dalla pena dovuta a un omicida.

Credono in un essere supremo chiamato Torôrut che è concepito onnipotente, onnisciente, e creatore del mondo e dell'uomo. Sembra che in molte circostanze gli rivolgano preghiere. La figura di Torôrut è molto influenzata da elementi celesti (pioggia, Sole, Luna). Sulle pratiche religiose dei Suk non si sa molto: ma si ha ragione di ritenere che il culto dei morti sia sviluppato tra i Suk come tra i Nandi e i Masai. Praticano la magia, hanno stregoni per la pioggia e credono che l'anima del morto passi in un serpente. Le persone comuni, quando muoiono, sono abbandonate nella foresta in pasto alle iene; solo persone di riguardo sono sepolte nel villaggio e sulla loro tomba si costruiscono tumuli di pietre.

Bibl.: Harry Johnston, The Uganda Protectorate, II, Londra 1902; M. W. H. Beech, The Suk, Oxford 1911; C. G. Seligman, Races of Africa, Londra 1930 (traduzione francese, Les races de l'Afrique, Parigi 1935).

Vocabolario
suk
suk s. m. – Adattamento grafico del termine arabo sūq (v.), mercato, luogo di mercato, bazar: si sentiva attirata là da un richiamo di dolcezza, quasi come l’odore ... di un suk per un’araba (Morante).
souk
souk 〈suk〉 s. m., fr. – Grafia francese dell’arabo sūq (v.), usata talvolta anche in contesti italiani.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali