• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Suharto

Enciclopedia on line
  • Condividi

Nome con cui è noto l'uomo politico e militare  indonesiano Haji Muhammad Soeharto (Kemusuk, Djokjakarta, 1921 - Djakarta 2008). Fu per più di trent'anni a capo di un regime dittatoriale. Destituito A. Sukarno, divenne presidente della Repubblica (1968-98), instaurando un regime autoritario e repressivo, che ebbe termine con le sue dimissioni, seguite all'emergere del forte malcontento della popolazione e alle pressioni della comunità internazionale.

Vita e attività

Ufficiale dell'esercito durante l'occupazione giapponese, dopo l'indipendenza dell'Indonesia proseguì la carriera militare, divenendo capo di stato maggiore (1965-68), quindi comandante supremo (1968-73) delle forze armate; nell'ott. 1965 intervenne per sventare un tentativo di colpo di stato comunista. Divenuto, per questo, capo effettivo del paese, condusse a fondo l'azione anticomunista e definì il conflitto con la Malaysia con l'accordo del 1º giugno 1966. Assunte le funzioni presidenziali nel marzo 1967, dopo che Sukarno era stato privato della carica di presidente a vita, venne eletto presidente della Repubblica nel 1968. Il clima di repressione e di autoritarismo cui S. improntò il prprio governo suscitò crescenti malumori soprattutto negli ambienti studenteschi e intellettuali e tra gli esponenti dell'ortodossia islamica. La sua politica liberista e di forte incoraggiamento agli investimenti stranieri contribuì tuttavia alla crescita economica del paese. Riconfermato presidente nel 1988, nel 1993 e nel 1997, continuò a governare con metodi autoritari, reprimendo brutalmente le forze di opposizione. Sul piano economico la politica di S., pur contribuendo allo sviluppo del paese, fu improntata a un aperto nepotismo, oggetto di critiche sia all'interno sia all'estero. I membri della sua famiglia, titolari delle principali imprese produttive indonesiane, furono infatti tra i maggiori beneficiari dell'incrementata ricchezza nazionale. Nel maggio 1998, dopo una nuova ondata di proteste studentesche e popolari, brutalmente represse, S. fu infine costretto a dimettersi, anche in seguito alle pressioni internazionali, in particolare statunitensi. Accusato di corruzione e di abuso di potere, nel maggio 2000 fu posto agli arresti domiciliari e rinviato a giudizio. Il processo, in seguito, venne sospeso a causa delle sue critiche condizioni di salute.

Vedi anche
Akmed Sukarno Uomo politico indonesiano (Surabaya 1901 - Djakarta 1970); presidente del Partito nazionalista indonesiano (1927), fu più volte arrestato dalle autorità olandesi. Al termine della seconda guerra mondiale proclamò a Djakarta l'indipendenza dell'Indonesia (1945), per divenire, dopo il conseguimento di ... Yudhoyono, Susilo Bambang Uomo politico indonesiano (n. Pacitan 1949). Giovane ufficiale, partecipò all’occupazione di Timor Est. Divenuto generale, nel 1995 fu nominato a capo degli osservatori militari ONU in Bosnia ed Erzegovina. Nel 1997 entrò in parlamento. Nel 1999 fu nominato ministro delle miniere e dell’energia e nel ... Franco Bahamonde, Francisco, detto il Caudillo Generale e uomo politico spagnolo (El Ferrol 1892 - Madrid 1975). Ufficiale, si distinse in Marocco nella riconquista di Melilla (1921), poi a capo del Tercio Estranjero, guadagnandosi la nomina a generale (1924). Richiamato in patria nel 1928, attese alla direzione dell'Accademia generale militare. ... Joko Widodo Uomo politico indonesiano (n.  Surakarta 1961). Noto con il soprannome di Jokowi, imprenditore, è stato sindaco di Surakarta, e dal 2012 ricopre il ruolo di governatore di Giacarta; esponente del Partito democratico indonesiano (Pdi-P), che alle consultazioni legislative svoltesi nell'aprile 2014 si ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
Tag
  • COLPO DI STATO
  • AUTORITARISMO
  • INDONESIA
  • NEPOTISMO
  • LIBERISTA
Altri risultati per Suharto
  • Suharto
    Dizionario di Storia (2011)
    (propr. Haji Muhammad Soeharto) Politico e militare indonesiano (Kemusuk, Djokjakarta, 1921-Djakarta 2008). Ufficiale dell’esercito durante l’occupazione giapponese, dopo l’indipendenza dell’Indonesia (1945) divenne capo di stato maggiore (1965-68) e comandante supremo (1968-73) delle forze armate; ...
  • SUHARTO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Luigi Santa Maria (App. IV, III, p. 544) Militare e uomo politico indonesiano. È stato riconfermato nelle elezioni presidenziali del 1983, 1988 e 1993, nonostante la reiterata affermazione di non voler essere un ''presidente a vita'' come il suo predecessore Sukarno. Il carattere autoritario e fortemente ...
  • SUHARTO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    Giorgio Borsa Presidente della repubblica indonesiana, nato l'8 gennaio 1921 a Kemusuk, un villaggio nella parte occidentale del sultanato di Djakarta. Frequentata la scuola militare olandese di Giava, durante l'occupazione giapponese prestò servizio nel Corpo ausiliario indonesiano; quindi partecipò ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali