• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DIMINUTIVI, SUFFISSI

La grammatica italiana (2012)
  • Condividi

DIMINUTIVI, SUFFISSI


I suffissi diminutivi sono ➔suffissi che indicano una diminuzione di tipo quantitativo o qualitativo.

Possono essere usati in combinazione con:

– nomi: casa ▶ casetta

– aggettivi: caro ▶ caruccio

– avverbi: tardi ▶ tardino

I suffissi diminutivi più usati sono -etto, -ino, -ello

chiesa ▶ chiesetta

paese ▶ paesino

vino ▶ vinello

• Il suffisso -ino si può aggiungere ulteriormente ai suffissi -ello, -etto, -otto, creando così un doppio suffisso

storia ▶ storiella ▶ storiellina

foglio ▶ foglietto ▶ fogliettino

basso ▶ bassotto ▶ bassottino

Inoltre, i suffissi -ino, -ello possono essere preceduti dall’➔interfisso -ic-, -ol-

posto ▶ post -ic- ino

topo ▶ top -ol- ino

sole ▶ sol -ic- ello

• Il suffisso -otto ha un valore attenuativo, ma anche spregiativo

stupidotto, sempliciotto, borghesotto, provincialotto

oppure si usa per i cuccioli di alcuni animali

tigre ▶ tigrotto

passero ▶ passerotto

Nella forma -acchiotto ha un valore vezzeggiativo

l’orsacchiotto preferito di Giulia

• Il suffisso -uccio può avere significato vezzeggiativo o peggiorativo

Che bel calduccio!

Un povero impiegatuccio

• Il suffisso -uzzo è la variante dialettale di -uccio, spesso cristallizzata in nomi di luoghi e persone

viuzza, pietruzza, Galluzzo, Santuzza

• Ormai poco usati sono -icchio e -ucolo, che hanno valore dispregiativo

Che avvocaticchio!

Un misero professorucolo

• Poco frequenti sono anche -icciolo, -(u)olo, -iciattolo

La barca è nel porticciolo

Il film è pieno di mostriciattoli.

Usi

Tra i vari usi del diminutivo ci sono anche casi che hanno una particolare funzione comunicativa:

– attenuare un ordine, addolcire una richiesta (il cosiddetto diminutivo sociale)

Sta’ fermo un attimino

È possibile avere uno sconticino?

– sminuire, almeno apparentemente, qualcosa (diminutivo di modestia)

Ho una casettina con piscina a Montecarlo

– ironizzare (diminutivo ironico)

Ha un caratterino!

VEDI ANCHE peggiorativi, suffissi; vezzeggiativi, suffissi

Categorie
  • GRAMMATICA in Lingua
Vocabolario
diminutivo
diminutivo agg. e s. m. [dal lat. tardo deminutivus]. – Propr., atto a diminuire, che vale a diminuire. In grammatica, forma d. (o più comunem. diminutivo s. m.), derivazione morfologica di un nome che serve a indicare una diminuzione quantitativa,...
diminutio capitis
diminutio capitis 〈diminùzzio kàpitis〉. – Variante di citazione dell’espressione lat., più corretta, deminutio capitis: v. capitis deminutio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali